Autore |
Messaggio |
Pippistrello
|
Inviato: 15/07/2014, 18:45 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Come annunciato, vorrei sottoporrvi alcuni esemplari di Cetonidi catturati in trappole a vino. Fino poco tempo fa non ho mai raccolto Cetonidi ma ultimamente sono rimasto in qualche modo affascinato da questi esseri colorati, e ho deciso di aggiungere questa famiglia alla mia collezione. Per ora poche specie, e per di più non ci capisco granche, per non dire quasi nulla. Non ho ancora letteratura e nemmeno il CD dei Scarabeidi Italiani, ma provvederò. Dagli anni precedenti ho soltanto 1 esemplare di Eupotosia, mentre quest'anno sono presenti quasi quanto le Cetonia aurata. Questo esemplare, assieme ad altri tre di colorazione identica, lo ho trovato nell'ultimo prelievo delle trappole. Sono quasi certo trattasi dell'affinis, ma conferme o smentite sono molto gradite. Assomiglia alla ssp. tyrrenica. Ci sono caratteri distintivi tra le due o è semplicemente legata alla presenza Sardo-Corsa?
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 15/07/2014, 21:12 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1464 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
Ciao, non vorrei dire cavolate ma non vorrei che questa e forse le altre siano delle Potosia angustata.... è specie estremamente variabile come colorazione anche lei e l'aspetto è decisamente simile (tieni conto che cmq non ho mai trovato una Potosia affinis in vita mia, forse in Val Camonica nemmeno c'è)
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 16/07/2014, 8:34 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao, anche a me sembra proprio una angustata.La puntinatura densa delle elitre e la forma piu' tozza la fa assomigliare alle angustata che ho in collezione che sono appunto della Lombardia e del Veneto. La P. angustata ha una notevole variabilita' cromatica, dal nero al verde passando per tutte le sfumature del rosso. Anche la affinis affinis ha forme cromatiche particolari ma sono, almeno qui in Toscana, piuttosto rare. In collezione ne ho molte ma le ho raccolte in piu' di 15 anni trappolando per mezza Toscana. Comunque davvero un bel colpo!!!!! 
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 16/07/2014, 10:40 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Grazie a Davide e Fabrizio, per avermi smentito confermando la mia ingnoranza in materia Cetonidi. Confrontando gli esemplari raccolti con altre immagini di angustata posso solo che confermare che tutte le pressunte affinis catturate sono angustata. Questo però mi fa venire un dubbio. Anni fa avevo pubblicato l'immagine di una, da me identificata affinis, catturata in Toscana. Allora nessuno aveva smentito l'identificazione, e mi sembra molto simile. Possiamo togliermi questo dubbio?
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 16/07/2014, 12:40 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao, effettivamente il tuo esemplare catturato in Toscana è proprio una affinis affinis nella colorazione tipica con cui si rinvengono in gran numero da queste parti.Per fugarti ogni dubbio metti i due esemplari vicino e guarda le differenze ( che non sono poche ).Se hai bisogno di qualche esemplare di affinis o altri cetonini, fammi sapere ! 
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 16/07/2014, 15:05 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
fabry80 ha scritto: guarda le differenze ( che non sono poche ). Effetivamente.....ho ancora molto da lavorare, e grazie a voi ci arriverò a distinguerle... 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 16/07/2014, 18:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Anche a me sono capitate due P. angustata (a Perledo, LC) con la colorazione brillante solita della affinis. Ho faticato un po' per distinguerle...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 16/07/2014, 19:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1464 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
quanto mi son tirato matto anche io all'inizio dei miei tentativi classificatori.... mi ingannava il fatto che il libro del museo di Milano sui lamellicorni dava l'angustata come rara e distribuita in modo discontinuo nella regione alpina, mentre riportava l'affinis come specie comune..... quindi a me sembrava strano, nella mia esperienza, che potessi avere così tante angustata e nessuna affinis.... ovviamente il libro parla in generale, la val Camonica ha si specie planiziali, ma molte specie di pianura mancano cmq, probabilmente una è l'affinis..... mentre anche oggi nei vigneti su una pianta di fichi dove c'erano dei frutti molto maturi trovavi attaccate facilmente le Potosia angustata, che è anche più comune della cuprea sulla frutta matura (almeno nella zona di Darfo)
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 16/07/2014, 21:23 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
pedux ha scritto: quanto mi son tirato matto anche io all'inizio dei miei tentativi classificatori.. Questo mi tranquillizza in qualche modo.... Oggi pomeriggio è passato a trovarmi Mario Grottolo e abbiamo improvvisato una breve scampagnata, e con l'occasione ho ritirato tre trappole appese da una decina di giorni. 15 Cetonischema, 7 angustata (ora le riconosco  ) 4 metallica ( sempre se si distinguono dalla presenza di striature bianche sulle elitre), una trentina di cuprea cuprea, un centinaio di Cetonia e un altro centinaio del solito Purpuricenus e infine un Plagionotus detritus.
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 17/07/2014, 20:53 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1464 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
ci spero anche io prima o poi di trovare un'affinis qua da me....
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
|