Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 21:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Potosia) cuprea sspp. - Cetoniidae [cuprea, obscura, metallica, ibridi?]

13.VII.2014 - ITALIA - Lombardia - BG, Predore- Eurovil


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/07/2014, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Eccomi con la carrellata di Potosie. Ne ho selezionate 12, come annunciato qui dalla più verde brillante, alla più scura con striature bianche.

Il problema che mi si pone prima di iniziare, è che per dare un senso al confronto diretto delle diverse specie e forme intermedie è indispensabile inserire tutte le foto in un unico messaggio, anche se viola le regole del Forum. Chiedo venia, ma me ne occuperò io stesso a dividere e spostare i messaggi al termine della discussione, o spostarlo come intero in una sezione più appropriata

Premetto che le immagini con i singoli esemplari sono in sequenza come dall'immagine collettiva, partendo in alto a sinistra verso destra, proseguendo nella seconda fila, sempre da sinistra verso destra.
Tutte le immagini mostrano dorso e ventre e ogni singola immagine è perfettamente in proporzione. Tutte fotografate con il medesimo rapporto d'ingrandimento e ritaglio, nonché identica luce con diffusore in carta bianca a cono.

Penso che queste bestie siano tra le più difficili da fotografare, perche ogni minima differenza di illuminazione (incidenza, diffusione, potenza) cambia totalmente il risultato, e può sfalsare i colori reali visti a occhio nudo. Non ho ritoccato in nessun modo luminosità, colore,saturazione, vividezza o altro. Solo ritaglio e leggera maschera di nitidezza.

Ora spero che le mie determinazioni per nulla certe, si avvicinino il più possibile, e che si possa arrivare a rendermi queste bestiole un po’ meno misteriose e capire cosa vola attorno a casa mia.

Tutti e dodici gli esemplari a luce diurna sotto il sole, con un foglio di carta come diffusore

tutte1S.jpg


La stessa foto leggermente ruotata con rispettiva diversa incisione luminosa, foglio di carta come diffusore

tutte2s.jpg


Esemplare 1 Protaetia (Potosia) cuprea cuprea o obscura (testa verde)?

1s.jpg


Esemplare 2 Protaetia (Potosia) cuprea cuprea ?

2s.jpg


Esemplare 3 Protaetia (Potosia) cuprea cuprea ?

3s.jpg


Esemplare 4 Protaetia (Potosia) cuprea cuprea

4s.jpg


Esemplare 5 Protaetia (Potosia) cuprea cuprea

5S.jpg


Esemplare 6 - ibrido cuprea/metallica ?- da notare leggeri puntini bianchi sulle elitre

6s.jpg


Esemplare 7 - ibrido metallica/obscura ?- da notare colore meno opaco e testa verde

7s.jpg


Esemplare 8 - ibrido cuprea/metallica ?- da notare leggeri puntini bianchi sulle elitre e colore molto opaco

8s.jpg


Esemplare 9 - ibrido cuprea/metallica o già metallica pura?- da notare relativamente pochi puntini bianchi sulle elitre ma colore abbastanza lucido (metallico)

9s.jpg


Esemplare 10 - ibrido cuprea/metallica o già metallica pura?- Striature bianche poco sviluppate e colorazione verde bluastra, con riflessi bronzei

10s.jpg


Esemplare 11 cuprea metallica Striature bianche ben sviluppate e colorazione verde, con riflessi rossastri

11s.jpg


Esemplare 12 cuprea metallica Striature bianche ben sviluppate e colorazione olivastra, relativamente poco "metallica", piuttosto opaca

12s.jpg


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2014, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Bel documento :o
Così ad occhio mi sembra di vedere solo due P. c. obscura, la seconda e la terza della fila in alto partendo da sinistra.
La penultima sembra una ssp. cuprea x ssp. metallica mentre l'ultima sembra una (ssp. cuprea x ssp. metallica) x ssp. metallica. Tutte le altre con i puntini appena abbozzati sembrerebbero (ssp. cuprea x ssp. metallica) x ssp. cuprea.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2014, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
altri pareri? :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2014, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mah! Per me sono tutte P. cuprea cuprea, in una popolazione estremamente variabile.
Come ho detto, dovremmo sentire il parere di qualcuno specializzato in queste bestie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 6:49 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Non saprei... l'ultima ha pure le macchie sul pronoto come le metallica :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 6:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1155
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
In my humble opinion all specimens are hybrids, it is how it happening in the bent place of the Carpathian chain in Romania, where all population of P. cuprea is compound by hybrids between ssp. obscura and ssp. metallica. That made me to not consider metallica a good species. Need to understand the genetic "game of hybridisation", the specimens in a hybrid population, may show more or less characters of one or other parental species.
In this topic I didn't see any obscura here, but all hybrids between cuprea cuprea and cuprea metallica.

Me and Alexandru (wich lives in the area of obscura x metallica hybrids) are interested and opened to start a study. I think is better to call a molecularist to join us in this problem. A DNA analyse may add some useful information about this phenomena.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 8:58 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti. Davvero delle belle foto. A me sembrano esemplari ibridi perché la cuprea cuprea che si rinviene nel centro Italia ha caratteristiche diverse da queste; puntinatura meno fitta e densa in generale e sul centro del pronoto e la testa completamente viola , come gli epimeri, a prescindere dal colore di fondo delle elitre e totale assenza di macchie elitrali. E' possibile che provengano da una zona di contatto fra la specie nominale e le due sottospecie obscura e metallica.
Gli esemplari con le macchie sulle elitre sono simili alla metallica che ho catturato in Veneto in gran quantita'.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 18/01/2011, 9:45
Messaggi: 359
Località: France (Limousin - Haute Vienne)
Nome: Stéphane Vassel
Hi,

You can find a study about 16 species of European Cetoniidae species made by Dutrillaux & al. HERE.

In my opinion, the complex of P. cuprea :
- P. cuprea cuprea
- P. cuprea bourgini
- P. cuprea brancoi
- P. cuprea hypocrita
- P. cuprea ignicollis
- P. cuprea ikonomovi
- P. cuprea mehrabii
- P. cuprea obscura
- P. cuprea olivacea

And the species or subspecies with unclear status :
- P. metallica (with P. metallica daurica and volhyniensis)
- P. hieroglyphica
- P. caucasica
- P. cuprina

Need a (big) revision. I know that P. Tauzin should publish a work in some weeks about p. cuprea. So, it might give us some new informations...

About the specimens presented by Claudio, I think (like Adrian and Fabrizio) that they are transitions forms between P. cuprea cuprea and P. cuprea metallica (which explain the very maculate specimens) if we consider P. metallica as a subspecies of P. cuprea ....


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2014, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Scusa Claudio ma comè che hai preso quella serie di potosie :roll: :roll: :roll: di giorno con un foglio bianco :roll: :roll: :roll: dove l'hai posizionato e dopo quanto tempo sono arrivate le amiche .Perchè sarebbe interessante usare questa tecnica evitando inutili stragi....grazie ciao Gildo :ok: :ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2014, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
Entomofou ha scritto:
Need a (big) revision. I know that P. Tauzin should publish a work in some weeks about p. cuprea. So, it might give us some new informations....


Please post that paper also here if it is possible :)

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2014, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
gildoro ha scritto:
Scusa Claudio ma comè che hai preso quella serie di potosie :roll: :roll: :roll: di giorno con un foglio bianco :roll: :roll: :roll: dove l'hai posizionato e dopo quanto tempo sono arrivate le amiche .Perchè sarebbe interessante usare questa tecnica evitando inutili stragi....grazie ciao Gildo :ok: :ok: :ok:


Credo che ci sia un misunderstanding :mrgreen: Il foglio bianco è servito come diffusore di luce per fare le foto, non per catturare gli esemplari. Se fossero veramente attirate dal bianco, quante se ne troverebbero sui muri delle abitazioni?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2014, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
gildoro ha scritto:
Scusa Claudio ma comè che hai preso quella serie di potosie :roll: :roll: :roll: di giorno con un foglio bianco :roll: :roll: :roll: dove l'hai posizionato e dopo quanto tempo sono arrivate le amiche .Perchè sarebbe interessante usare questa tecnica evitando inutili stragi....grazie ciao Gildo :ok: :ok: :ok:



Le 'stragi' non sono mai inutili,se si prendono molti esemplari possono essere utili tutti,sia per studio e perchè no anche per scambio con colleghi entomologi...la raccolta di numerosi esemplari è circoscritta in quei pochi metri quadrati in cui noi facciamo la campionatura...le 'stragi' vere si effettuano solo quando si persiste per molto tempo e sempre nello stesso posto... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2014, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Hi to all of you

At first, sorry for the delay in answering all your appreciated comments, I was away for work.
Scusate il ritardo nel rispondere a tutti i commenti molto graditi, ma ero fuori per lavoro.

AdYRuicanescu ha scritto:
Me and Alexandru (wich lives in the area of obscura x metallica hybrids) are interested and opened to start a study. I think is better to call a molecularist to join us in this problem. A DNA analyse may add some useful information about this phenomena.

If I can contribute with specimens from my neighborhood, it will be a pleasure to send you samples.
Entomofou ha scritto:
I think (like Adrian and Fabrizio) that they are transitions forms between P. cuprea cuprea and P. cuprea metallica (which explain the very maculate specimens)


Stéphane, you mean that no one, even the first one, should be P. cuprea cuprea? Well, I was convinced that at least the bright green specimen was P. cuprea cuprea, even if I don't have actually any undoubtedly identified specimens to compare in my collection. My soft spot for Cetoniidae is just born and actually it’s still a nodding acquaintance for me.
Thanks for the Paper attached, very interesting. I’m looking forward and will keep my eyes peeled, in hope you will even post Tauzin’s new paper here asap.
Maurizio Bollino ha scritto:
Credo che ci sia un misunderstanding :mrgreen: Il foglio bianco è servito come diffusore di luce per fare le foto, non per catturare gli esemplari.

Esatto. Grazie Maurizio :ok:
Tc70 ha scritto:
Le 'stragi' non sono mai inutili,se si prendono molti esemplari possono essere utili tutti,sia per studio e perchè no anche per scambio con colleghi entomologi...la raccolta di numerosi esemplari è circoscritta in quei pochi metri quadrati in cui noi facciamo la campionatura..

:ok: Condivido in pieno
Tc70 ha scritto:
le 'stragi' vere si effettuano solo quando si persiste per molto tempo e sempre nello stesso posto... ;) :hi:

Secondo me nemmeno insistendo nei stessi posti. Ormai sono 4 anni di fila che campiono praticamente nei stessi 5 ettari di bosco, e il numero di esemplari non cala. Ci sono momenti della stagione più favorevoli, altri meno, ma alla fine di Ottobre i numeri di esemplari sono pressochè identici. Non parlo soltanto di Cetonidi o Purpuricenus, ma di specie ben più sporadiche, come la Leptura aurulenta o Plagionotus detritus.
Da notare che la P. angustata l'ho presa come prima volta quest'anno, e parlando di Cerambicidi quest’anno per la prima volta Rophalopus femoratus (22 esemplari)

Tornando alle Potosie in questione, non so cosa dire o pensare. Quindi sembra che tutti gli esemplari siano ibridi? Può benissimo essere perché praticamente non ho un solo esemplare determinato con certezza in colezione, e a parte 4 Cetonidi di numero catturati in Toscana, autodeterminati, non ho materiale se non bestie di casa mia. Quindi non ho nessun confronto diretto. Spero questo cambierà quando in autunno porterò un bel po’ di materiale a Entomodena per scambiarlo con voi, possibilmente da molte località diverse.

Infine però una domanda mi si pone comunque. Se tutti i miei esemplari sono ibridi, e apparentemente non vi è traccia di esemplari delle subspecie pure, significa che dalle mie parti gli ibridi hanno formato una popolazione stabile?
A questo punto per cercare di capire di più bisognerà per forza avvalersi di mirati studi genetici….

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2014, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1464
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
e le stragi si fanno distruggendo gli habitat, perché gli insetti non possono cambiare casa.....

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2014, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
pedux ha scritto:
e le stragi si fanno distruggendo gli habitat, perché gli insetti non possono cambiare casa.....



Quoto in pieno...ho tralasciato questo importante argomentazione... :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: