Autore |
Messaggio |
Princess of Insects
|
Inviato: 29/05/2014, 16:44 |
|
Iscritto il: 22/08/2013, 14:24 Messaggi: 43
Nome: cristina arezzini
|
Ciao a tutti vorrei chiedervi un consiglio su un libro da acquistare. Sapreste indicarmi qualche titolo di libro in italiano possibilmente ma va bene anche in inglese sui coleotteri europei? In particolare mi interesserebbero libri su carabidi, cerambicidi e cetonini con tavole illustrate o fotografie. Ho già acquistato Guida agli insetti d'europa e come tipo di libro che cerco va bene ma vorrei qualcosa di molto più approfondito e con molte più specie. Grazie.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 29/05/2014, 18:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Ci sarebbero le guide su Cerambicidi, Carabidi e Scarabeidi (4 volumetti complessivamente) di Pesarini (+ Sabbadini e Monzini V., che frquenta anche questo Forum) edite da Natura - Soc. It. di scienze Naturali presso Museo di Milano. Sono belle, e rispondono ai tuoi requisiti, non so se siano ancora disponibili però. On line si trovano i volumi Faune de France che sono ottimi ma non particolarmente efficaci dal punto di vista illustrazioni...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Princess of Insects
|
Inviato: 30/05/2014, 10:58 |
|
Iscritto il: 22/08/2013, 14:24 Messaggi: 43
Nome: cristina arezzini
|
Grazie penso che i volumetti da te citati siano proprio quello che stavo cercando sai come posso fare per conoscerne la disponibilità? Hai qualche contatto?
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 31/05/2014, 8:06 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/08/2014, 7:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per i Cerambycidae ci sarebbe questo:
Sama G., 2002 - Atlas of the Cerambycidae of Europe and the Mediterranean Area. Volume 1: Northern, Western, Central and Eastern Europe. British Isles and Continental Europe from France) excl. Corsica to Scandinavia and Urals. Nakladatelství Kabourek, Zlín (Czech Republic), 173 pp [ISBN: 80-86447-04-3].
Ma il prezzo più basso a cui si trova è 140 €. Il volume sull'Europa meridionale deve ancora uscire.
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 09/08/2014, 18:07 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Stavo proprio pensando di acquistare il vol.1 ma mi stavo chiedendo se fosse compresa anche l'Italia. Se deve uscire ancora quello dell'Europa Meridionale dedurrei di no.. Ne sapete qualcosa ? Grazie.
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 09/08/2014, 21:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
skip ha scritto: Stavo proprio pensando di acquistare il vol.1 ma mi stavo chiedendo se fosse compresa anche l'Italia. Se deve uscire ancora quello dell'Europa Meridionale dedurrei di no.. Ne sapete qualcosa ? Grazie. Il primo volume (per ora l'unico uscito) copre l'area dell'Europa Settentrionale e centrale. I confini sono Circolo Polare a Nord; Oceano Atlantico a Ovest; la fascia che va dal versante nord dei Pirenei e delle Alpi fino ai confini sudorientali di Ungheria, Polonia, Bielorussia e Russia a Sud; Urali a Est. Il prossimo volume (che è il numero 3 ma esce per secondo) dovrebbe riguardare il Nord Africa (Dal Marocco all'Egitto, compresa la penisola del Sinai), e mi pare che siano state inserite anche le isole Atlantiche (Canarie, Madeira, Azzorre e isole minori). Da più di un anno è pronto per la stampa ma Gianfranco Sama mi accennava tempo fa che l'editore (Kabourek) aveva avuto grossi problemi di salute, per cui non si sa quando uscirà. Inutile dire che anch'io sto aspettando con trepidazione l'uscita Il volume con l'Europa Meridionale (Portogallo, Spagna, Corsica, Italia, penisola Balcanica, ecc.) dovrebbe essere il nr. 2 ma teoricamente verrà pubblicato per terzo. AGGIUNTADopo aver pubblicato questo messaggio, ho provato a mandare una mail a Kabourek, così ... giusto per curiosità, chiedendo notizie sul volume del Nord Africa e Isole. Stentavo a crederci, ma dopo soli 10 minuti mi hanno risposto: ecco quello che mi hanno scritto "Dear Carlo Massarone, Cerambycidae of North Africa and Atlantic Islands is a huge work, that's why the pre-press work incl. corrections are taking a very long time. If the things go well we can expect to appear this book by the end of 2014. Yours faithfully Vít Kabourek" 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/08/2014, 23:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sleepy Moose ha scritto: Stentavo a crederci, ma dopo soli 10 minuti mi hanno risposto: Con quello che costerà, ogni potenziale cliente va tenuto buono!
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 10/08/2014, 13:22 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Sleepy Moose ha scritto: AGGIUNTADopo aver pubblicato questo messaggio, ho provato a mandare una mail a Kabourek, così ... giusto per curiosità, chiedendo notizie sul volume del Nord Africa e Isole. Stentavo a crederci, ma dopo soli 10 minuti mi hanno risposto: ecco quello che mi hanno scritto "Dear Carlo Massarone, Cerambycidae of North Africa and Atlantic Islands is a huge work, that's why the pre-press work incl. corrections are taking a very long time. If the things go well we can expect to appear this book by the end of 2014. Yours faithfully Vít Kabourek"  Grazie Carlo per le delucidazioni. Purtroppo a me interessa il n. 2 dove c'è l'Italia ma se stanno lavorando sul n. 3 e dicono che è un lavoro impegnativo mi sa che per il n. 2 sarà dura.. Sul sito dell'editore dicono infatti che il n. 3 sarà pronto a breve ma del 2 non fanno menzione Vabbè, aspetteremo. 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 10/08/2014, 16:01 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
skip ha scritto: Purtroppo a me interessa il n. 2 dove c'è l'Italia ma se stanno lavorando sul n. 3 e dicono che è un lavoro impegnativo mi sa che per il n. 2 sarà dura.. Sul sito dell'editore dicono infatti che il n. 3 sarà pronto a breve ma del 2 non fanno menzione Vabbè, aspetteremo.  E' un anno che c'è scritto così! ........... se ci fai caso, infatti, il volume doveva essere pubblicato nel 2013 (col punto interrogativo).
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 10/08/2014, 16:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Princess of Insects ha scritto: Grazie penso che i volumetti da te citati siano proprio quello che stavo cercando sai come posso fare per conoscerne la disponibilità? Hai qualche contatto? Cristina, scusa la domanda ....... sei poi riuscita a contattare "Natura" per i volumetti? Io ci avevo provato tempo fa ma non ho mai ricevuto alcuna risposta.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 11/08/2014, 8:50 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Ho inviato anch'io un'email a Kabourek per il vol. 2 di Sama e mi ha risposto così: "Dear sir, If the things go well and health serves us reliably Vol.2 dealing with Cerambycidae of south Europe is planned after Vol.3 appears." Spero intanto che si rimetta in sesto con la salute e che poi entro 3/4 anni facciano il n. 2 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/08/2014, 12:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Comunque, finchè non uscirà il vol. 2, puoi sempre arrangiarti con quel che c'è. Io ti consiglierei, per i Cerambycidae italiani, di mettere insieme queste tre cose: 1 - Il CD delle Piccole Faune sui Cerambycidae. Non è aggiornatissimo, le foto non sono bellissime e manca una chiave dicotomica, comunque fa comodo e costa molto poco. 2 - La nuova checklist dei Cerambycidae italiani di Sama e Rapuzzi. Con questa hai la situazione aggiornata delle specie presenti in Italia, della loro distribuzione e della nomenclatura attuale. Liberamente scaricabile in pdf. 3 - PORTA A., 1934. Fauna Coleopterorum Italica. Volume 4. Heteromera - Phytophaga : ..... Cerambycidae,... E' ormai superato, ma le chiavi per parecchie specie italiane possono ancora essere usate. Disponibile in PDF sul Forum. Per l'iconografia puoi anche aiutarti con le numerose immagini su questi due siti: http://www.cerambyx.uochb.cz/http://www.cerambycoidea.com/E ovviamente c'è sempre la checklist del nostro forum, che per la fauna dei Cerambycidae italiani è quasi completa, anche se parecchi dati devono ancora essere inseriti (quando non appare la foto di una specie nella checklist, clicca sul nome della specie, e quasi sempre appariranno una o più foto).
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 12/08/2014, 13:09 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Grazie Maurizio per le preziose fonti che mi hai consigliato. Effettivamente ci sono molte informazioni utili. Peccato che mancano i periodi di attività degli insetti (flight period) che mi sarebbero molto utili per le ricerche. Ho trovato questo sito http://lully.snv.jussieu.fr/titan/accueil_uk.html - un database per i cerambicidi mondiali. Lo conoscete? Ho provato a cercare Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - per comodità questo è il link : http://lully.snv.jussieu.fr/titan/sel_g ... _correct=0 - e mi dice che il periodo di attività dell'adulto è da marzo a ottobre; avevo letto da qualche parte che è un insetto primaverile e quindi mi sto chiedendo se ho letto male (o notizie non veritiere) o se il sito è poco attendibile. Grazie
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/08/2014, 14:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bel sito, che non conoscevo. Mi dà qualche problema di visualizzazione col netbook, ma ci sono molte informazioni. skip ha scritto: Ho provato a cercare Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) e mi dice che il periodo di attività dell'adulto è da marzo a ottobre; avevo letto da qualche parte che è un insetto primaverile e quindi mi sto chiedendo se ho letto male (o notizie non veritiere) o se il sito è poco attendibile I miei li ho trovati tutti ad agosto, in piena attività su piccoli tronchi abbattuti di pino.
|
|
Top |
|
 |
|