Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hydraena (Hydraena) lapidicola Kiesenwetter, 1849 - Hydraenidae

2.VIII.2014 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Vigo di Fassa, 1500 m slm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/08/2014, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Tanto per accrescere la serie di Hydraenidae, posto questa specie nuova per il forum.
Trovata con trappola ad aceto lasciata 4 giorni nei pressi di un torrente montano, appena sopra Vigo di Fassa, e appena determinatami come tale da Mario Toledo.
2,5 mm

P1500743.jpg



P1500761.jpg


_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2014, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Che bellissima preparazione! E l'hai pure estratta!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2014, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Esagerato :D Grazie Maurizio! Si l'ho estratto (anche a me sembrava fosse una femmina, ma Mario mi ha confermato che si tratta di un maschio), ma ho dovuto asportare gli ultimi sterniti.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2014, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bella bestiola e concordo sui complimenti per la preparazione :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2014, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ma sei proprio sicuro sicuro che sia un maschio ? :? Ne ho estratti alcuni e anche sui pochi testi a mia disposizione, ho visto che gli edeagi sono proprio diversi....mentre al contrario, questa e' "roba" da femmine :oops:
O almeno, io ci potrei pure scommettere su questa tesi ;)

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2014, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie Marco! Loris, anche io avevo gli stessi dubbi ma Mario Toledo mi ha assicurato che si tratta di un maschio ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2014, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2011, 9:33
Messaggi: 71
Nome: marco trizzino
E' assolutamente un maschio, e lo si può facilmente appurare dai palpi marcatamente ispessiti, e dai peli sulle tibie posteriori, oltre ovviamente dal fatto che ha un edeago (sebbene immaturo).
La determinazione è corretta. Specie ampiamente diffusa sul nostro arco alpino. In appennino settentrionale è sostituita dalla invece rarissima vicariante H. sanfilippoi.

Per la determinazione di questo gruppo di idrene (Haenydra lineage) vi lindo il pdf di un nostro recente lavoro, magari può esservi utile:

http://www.carlmor.it/21_Trizzino_et_al_2013.pdf

Ciao!

Marco :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: