Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae

12.VIII.2014 - ITALIA - Toscana - LU, Lucca a 1000 metri dalla cerchia urbana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/08/2014, 19:33 
 

Iscritto il: 13/08/2014, 18:11
Messaggi: 7
Nome: marco
Buongiorno a tutti,
sono appena iscritto e questo è il mio primo ingresso.
Mi chiamo Marco Selmi e sono un veterinario della ASL di Lucca. Mi occupo prevalentemente di zoonosi e in particolare di zooonosi trasmesse da vettore. Tuttavia, come "autoformato" (lo sottolineo!!!!) a problematiche relative al contatto con artropodi, vengo spesso coinvolto in una serie di incidenti o inconvenienti che riguardano gli artropodi, che vi garantisco, non sono pochi. In genere riesco a classificare il soggetto in questione (almeno credo), ma spesse volte ho problemi. Navigando sul WEB ho incontrato il "forum" e mi è sembrata un'occasione interessante per potermi confrontare con amici e colleghi di maggior esperienza.
Le problematiche sono in genere legate al contatto e spaziano da artropodi abbastanza banali come zecche, acari e zanzare ad altri come i ragni, che, almeno per il sottoscritto, sono abbastanza più complicati da classificare, Loxosceles a parte, che ormai conosco fin troppo bene. In altri casi è la presenza di artropodi o di una loro elevata densità che crea problemi, anche se di per se innoqui.
A questo proposito vorrei allegare alcune immagini che ho realizzato su un coleottero che infesta, in questo periodo, una nostra struttura sanitaria. Le ho realizzate ad uno stereoscopio, ma non ho idea se siano ben eseguite per finalità di classificazione. Gli esemplari di maggiori dimensioni sono circa 15 mm di lunghezza.
Cosa potrebbe essere?
Grazie e a presto


2.jpg

1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2014, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per prima cosa Benvenuto !!

Per quanto riguarda l'insetto, appartiene alla Famiglia Carabidae, dalle dimensioni che dai e vedendo la forma sembrerebbe uno Pseudophonus, per cui potrebbe essere il rufipes, ma da quello che si vede è molto lucido :? , per cui ti chiedo, ha una corta peluria gialliccia sulle elitre ?.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2014, 21:06 
 

Iscritto il: 13/08/2014, 18:11
Messaggi: 7
Nome: marco
No, ne è privo.
È prevalentemente notturno e strisciante, ma riesce a volare e credo che raggiunga i piani elevati degli edifici che troviamo intestati con brevi voli.
In alcune abitazioni che ho controllato sono attratti da resti di alimento per cani e gatti.
Ho notato che le intestazioni sono particolarmente fastidiose negli edifici costruiti in aperta campagna.
Se serve posso fare immagini di dettaglio allo stereoscopio di parti anatomiche...
Fatemi sapere


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2014, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Bah, tutto coincide con il fatto che sia uno Pseudoophonus rufipes come ipotizza Augusto, compreso il comportamento osservato. Non avrei molti dubbi a credere che sia lui...
Marco, prova a guardarlo bene con luce radente sulle elitre, mi sembra strano che la peluria gialla non ci sia. Già muovendolo sotto lo stereo dovresti notarla, anche se magari l'insetto è un po' sporco o unto... Tieni conto che è molto corta, non pensare che sia una pelliccia :lol: :lol:
Ciao e benvenuto :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 7:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In questo caso, non parlerei nemmeno di infestazione, visto che sono esemplari che entrano casualmente nelle abitazioni la notte, (volando, ed anche bene) dalle finestre, attirati dalle luci. Ma normalmente non si stabiliscono in pianta stabile nelle case.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 13:47 
 

Iscritto il: 13/08/2014, 18:11
Messaggi: 7
Nome: marco
Allora, ho messo sotto lo stereo le elitre ed effettivamente una peluria si nota, non so se dall'immagine che allego si riesce a vedere e può essere una conferma alla vostra determinazione. Inoltre ho cercato delle immagini sul web relative a Pseudophonus rufipes ed effettivamente, per quello che riesco a capirne, è proprio lui :hp:
Grazie ragazzi.. devo dire che la mia prima esperienza con il forum ha ampiamente ricambiato le aspettative!!
A presto
Marco


peluria.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2014, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Anche qui nel forum trovi diverse immagini di questa specie.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2014, 17:02 
 

Iscritto il: 13/08/2014, 18:11
Messaggi: 7
Nome: marco
Ah giusto Mauro... è la forza dell'abitudine. D'ora in avanti il forum sarà la mia prima scelta per ricerche
Ciao
Marco


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2014, 17:21 
 

Iscritto il: 13/08/2014, 18:11
Messaggi: 7
Nome: marco
Mauro, ho visto le immagini relative a Peudoophonus, alcune sono veramente molto belle. Poi sono andato, per curiosità, a cercare immagini di Loxosceles rufescens, un ragnetto che da noi crea diversi problemi, e ne ho trovata solo una che non credo proprio corrisponda. E' di interesse se ne inserisco alcune che ho fatto io?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: