Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2014, 18:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Oggi sono andato alla Caldara di Manziana a fare un giretto con mamma. Sono arrivato a mezzogiorno, e faceva un caldo non indifferente in questo posto dall'aspetto non certo fresco. Eppure, in un posto del genere, qualcosa c'era, sulle erbe secche! Prima ancora di avvicinarmi avevo già immaginato cosa potesse essere, memore dell' anno passato. Ed infatti era lei. Nelle vicinanze c'erano pure due maschi, sempre sulle erbe secche, sicuri della loro colorazione criptica. Ma questi non li ho fotografati. Evidentemente in questo posto questa specie si comporta normalmente così. Chissà se la cosa è legata alla presenza di composti dello zolfo nel terreno, o all'elevata concentrazione di anidride carbonica e acido solfidrico appena sopra il suolo? Ma la cosa più strana è che sia l'altra volta che questa erano sulle erbe in pieno giorno, mentre questa dovrebbe essere una specie prevalentemente notturna, per quanto ne so.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 07/09/2014, 19:48 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Sulle piane del Sirente (AQ) ne ho sempre trovati tantissimi in pieno giorno abbarbicati a piantine di euforbia secche andrea
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 07/09/2014, 20:11 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Julodis ha scritto: Oggi sono andato alla Caldara di Manziana a fare un giretto con mamma.
Sono arrivato a mezzogiorno, e faceva un caldo non indifferente in questo posto dall'aspetto non certo fresco.
Chissà se la cosa è legata alla presenza di composti dello zolfo nel terreno, o all'elevata concentrazione di anidride carbonica e acido solfidrico appena sopra il suolo?
Ciao Maurizio, cavolo che bel posto per andare a fare un giretto con mamma  . Chissà che contenta sarà stata di un posto con aria così salubre  . PS: E' chiaro che non ho resistito a risponderti così..... Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 07/09/2014, 20:18 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
I Vesperus luridus (come in generale tutti i Vesperus) sono notturni certamente, ma le femmine soprattutto hanno l'abitudine di passare il resto della giornata appese agli steli d'erba. Questo lo fanno del resto molti altri insetti diurni per passare la notte. Quello che mi stupisce è che ne trovi in numero il 9 di settembre, mentre nelle località qui vicino a noi li abbiamo trovati al massimo fino al 6-7 di settembre verso i 300-400 metri.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/09/2014, 21:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Quello che mi stupisce è che ne trovi in numero il 9 di settembre, mentre nelle località qui vicino a noi li abbiamo trovati al massimo fino al 6-7 di settembre verso i 300-400 metri. Settembre qui è il periodo normale per questa specie, ma me ne sono capitati anche ad ottobre, negli anni in cui insegnavo a Tivoli (1986-2000). Ne sono certo, perchè la scuola era già iniziata da un po'. Evidentemente qui, dove l'estate finisce più tardi, anche il loro periodo è spostato.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 08/09/2014, 9:58 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Hai raccolto l'esemplare Maurizio, la mia ipotesi è che la femmina avesse deposto tutte le uova (vedo l'addome semitrasparente, mi sembra) e fosse appesa aspettando di morire. Sarebbe interessante verificare se avesse o meno uova nell'addome.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 08/09/2014, 14:56 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Sì, Maurizio, è probabile. Infatti per le nostre parti in località quasi in pianura ci sono ritrovamenti non vecchissimi della metà di settembre.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/09/2014, 16:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Sechi ha scritto: Sarebbe interessante verificare se avesse o meno uova nell'addome. Controllerò. All'inizio pensavo che fosse morta su quell'erba secca, perchè non si muoveva. Solo dopo che l'ho toccata ha raddrizzato le antenne e ha cominciato a sgranchirsi. Anche i maschi sembravano addormentati, o almeno intorpiditi.
|
|
Top |
|
 |
|