Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 0:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dyschiriodes (Dyschiriodes) nitidus (Dejean 1825) - Carabidae

11.VII.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/09/2014, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Raccolto (assieme ad altri) sulla sponda del Po.
Immagino sia conspecifico di questo:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=49628&hilit=dyschiriini
ma non li ho ancora confrontati; stavolta però sono riuscito a vedere quasi tutti i caratteri, quindi ci provo! :D

Dyschiriodes.jpg



Lungo poco più di 4mm.
Antenne con estremità scurita.
Lati del protorace completamente ribordati.
Base delle elitre non ribordata (ma questo credo sia ovvio :to: ).
Non ci sono tubercoletti alla base delle elitre, mentre è presente il poro basale.
Tre pori dorsali.
Due pori apicali.
Clipeo separato dalla fronte da una linea ben visibile.

E con la chiave di Pesarini, con questi caratteri arrivo praticamente senza dubbi (ditemi dove posso aver sbagliato) alle alternative:

-due pori subomerali --> intermedius;

-tre pori subomerali --> chalybaeus o salinus (ma fra questi due per un carattere nelle tibie e per le dimensioni escludo il primo).

Il guaio è che non riesco a vedere bene i pori subomerali (il mio microscopio a ingrandimenti alti diventa molto sfocato...)
Ne vedo con certezza uno, e credo di averne individuato un'altro; quindi direi due, quindi intermedius, che ci starebbe bene come ambiente ma ha dimensioni fra 2,8 e 3,8 mm, mentre io ne ho sette esemplari tutti sopra i 4mm!
Vado quindi per esclusione a salinus, che ha le dimensioni giuste e anche se non ci sta benissimo come ambiente ho letto che può stare anche lungo le acqua interne; però il terzo poro non riesco proprio a vederlo!

Mi sono perso nei passaggi precedenti?? :cry:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 09/09/2014, 17:02 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Daniele Maccapani ha scritto:
Mi sono perso nei passaggi precedenti??


pensa che io ti ho perso alla seconda riga!!! :lol1: :lol1:
aspettiamo chi può dirti di più!!
e dei sette se te ne avanzano un paio.... :gh:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 09/09/2014, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Daniele Maccapani ha scritto:
Il guaio è che non riesco a vedere bene i pori subomerali (il mio microscopio a ingrandimenti alti diventa molto sfocato...)


Premesso che non so quale tipo di microscopio utilizzi, il problema per caso è nella profondità di campo o c'è proprio qualche difetto nelle distanze dell'ottica che fa sfocare l'immagine?
Se è una questione di profondità di campo, e se il microscopio è del tipo ad obiettivi, potresti aggiungere un piccolo diaframma artigianale (fisso), composto da un dischetto di cartoncino forato al centro. In questo modo aumenteresti la profondità, anche se di poco. Di conseguenza, però, dovresti compensare la perdita di luminosità dell'immagine.
Se invece è una questione strutturale, allora non posso aiutarti :oops: ... lo stesso vale se è del tipo a zoom :oops:.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 09/09/2014, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mah, mi metti molto in difficoltà, non saprei proprio risponderti! :oops:
Comunque è uno strumento molto molto vecchio che ho avuto in prestito per un certo tempo, e credo che l'immagine non sia di buona qualità un po' perchè le lenti fatte all'epoca già in partenza non erano proprio perfette (ma magari non è assolutamente vero! :oops: ) e un po perchè con gli anni le lenti si sono un po' rovinate.
Non saprei dire nulla di più preciso... :oops:

Comunque per ora va più che bene, rispetto al nulla che avevo prima! :to: Spero di prendermene uno buono appena possibile, nel frattempo questo va bene così com'è :)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 09/09/2014, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Daniele Maccapani ha scritto:
Comunque per ora va più che bene, rispetto al nulla che avevo prima!

:lol:
Daniele Maccapani ha scritto:
Spero di prendermene uno buono appena possibile, nel frattempo questo va bene così com'è

:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 09/09/2014, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Domanda: io cercavo i pori nella posizione in cui sono disegnati in uno schema (ho capito qualcosa solo grazie ad esso!) postato da Augusto-Notoxus in un'altra discussione; ma mi viene un dubbio: la posizione è sempre quella (quando ci sono) o è variabile da specie a specie?
Io cercavo i pori postomerali vicini fra loro poco sotto gli omeri; ma ho appena visto una setola in un punto che non corrisponde a nessuno dei pori dello schema: non c'entra nulla, o può essere il terzo poro postomerale (o umerale, è la stessa cosa vero?)? L'ho segnato con la freccia gialla; si trova proprio sul bordo dell'elitra, come gli altri postomerali, e non è (come ho pensato per un attimo appena l'ho visto) un poro apicale, dato che questi sono entrambi più o meno dove ho messo le frecce verdi...
Dyschiriodes a.jpg



(spero si capisca qualcosa di ciò che ho scritto, scusate il pasticcio :no1: )

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 09/09/2014, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Daniele Maccapani ha scritto:
Domanda: io cercavo i pori nella posizione in cui sono disegnati in uno schema (ho capito qualcosa solo grazie ad esso!) postato da Augusto-Notoxus in un'altra discussione; ma mi viene un dubbio: la posizione è sempre quella (quando ci sono) o è variabile da specie a specie?
Io cercavo i pori postomerali vicini fra loro poco sotto gli omeri; ma ho appena visto una setola in un punto che non corrisponde a nessuno dei pori dello schema: non c'entra nulla, o può essere il terzo poro postomerale (o umerale, è la stessa cosa vero?)? L'ho segnato con la freccia gialla; si trova proprio sul bordo dell'elitra, come gli altri postomerali, e non è (come ho pensato per un attimo appena l'ho visto) un poro apicale, dato che questi sono entrambi più o meno dove ho messo le frecce verdi...
Dyschiriodes a.jpg


(spero si capisca qualcosa di ciò che ho scritto, scusate il pasticcio :no1: )

:hi:


Le frecce verdi indicano quelli apicali.

Come pori subomerali sono intesi quelli sono subito sotto agli omeri (e sono sempre in quella posizione), per cui risali fino agli omeri e guarda tra l'elitra ed il bordo elitra. .

Se questo ha un solo poro omerale 3 dorsali e due apicali, con il clypeo diritto, potrebbe essere il nitidus (sempre se mi ricordo bene), perchè c'è anche l'agnatus, ma questo ne ha 2 (ti ripeto sempre se non li ho invertiti :lol: :lol: :lol: , perchè sono al lavoro, e non posso avere un riscontro.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschiriodes sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 09/09/2014, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
:oooner: Allora ho capito dove ho sbagliato! Ma non ho capito bene perchè :to: (ora sono di fretta, dopo seguirà una domanda su un carattere che non ho capito)
Comunque... alla luce di quanto hai scritto e riseguendo la chiave dal punto giusto, arrivo senza nessunissimo dubbio al nitidus! :ok:

Grazie mielle Augusto! :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: