| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				StagBeetle
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/03/2010, 10:43   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
						 Nome: Giacomo Giovagnoli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Trovata da  Marco Paglialunga    a Casinina (Pesaro) il 06-III-10. La posto perchè, oltre a mancare sul forum    , ha una pubescenza pressochè completa, dato che è stata trovata sotto terra in celletta pupale.    Dimensioni: 14mm. Ciao    
					
						_________________   Giacomo  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Guido Sabatinelli
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/03/2010, 19:16   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
						 Nome: Guido Sabatinelli
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/03/2010, 19:49   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Stranamente qui nel Lazio questa specie non è affatto comune. La quasi totalità delle Tropinota sono T. hirta. La squalida l'ho trovata sporadicamente. E' più comune della congenere, almeno in base alle mie osservazioni, solo nella parte meridionale della regione, sui Monti Ausoni ed Aurunci. 
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				clido
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/03/2010, 19:55   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
						 Nome: Claudio Labriola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ciao Guido, ho visto che le immagini prese dal tuo bellissimo sito     rappresentano la sottospecie  ssp. pilosa che non dovrebbe trovarsi qui da noi, almeno non c'è su  FaunaEUR che riporta le due sottospecie: Subgenus Tropinota (Tropinota) squalida (Scopoli, 1783) Tropinota (Tropinota) squalida canariensis Lindberg, 1950 Tropinota (Tropinota) squalida squalida (Scopoli,1783) E' possibile stabilire con più precisione se quella di Giacomo appartiene alla specie nominale oppure ad una delle due sottospecie? Quali caratteri bisogna osservare?  
					
						_________________    Claudio LabriolaBuona Vita!!!! 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Guido Sabatinelli
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/03/2010, 23:52   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1947 Località: Ginevra, Svizzera
						 Nome: Guido Sabatinelli
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Certo, in Italia c'e' la sottospecie nominale. La forma dello scutello che e' molto caratteristica e serve a differenziare facilmente T.squalida da T.hirta.  Nella ssp. pilosa la villosita' sulle elitre e' ragguppata sulle macchie bianche e non diffusa uniformemente come in squalida s.str., caratteristica che si vede abbastanza bene in questa foto che allego.  ciao, Guido 
					
						
  
						
						
							
								
			Tropinota squalida ssp. pilosa, Jordan, foto G.Sabatinelli 
		
			  
		
		 
	 | 
							 
						
						 
					
						_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				ivo
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 11/03/2010, 10:02   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/09/2009, 19:19 Messaggi: 1067 Località: Czech rep.
						 Nome: Ivo Boščík
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				elleelle
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 11/03/2010, 10:47   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
						 Nome: luigi lenzini
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						StagBeetle ha scritto: Trovata da  Marco Paglialunga    a Casinina (Pesaro) il 06-III-10. La posto perchè, oltre a mancare sul forum    , ha una pubescenza pressochè completa, dato che  è stata trovata sotto terra in celletta pupale.    Ciao   In Sardegna, il 6 marzo scorso, c'erano già Cetoniidae in attività. Questa, fotografata per caso, dovrebbe essere un' Oxythyrea sp.   luigi  
					
						
  
						
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 11/03/2010, 15:04   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						elleelle ha scritto: In Sardegna, il 6 marzo scorso, c'erano già Cetoniidae in attività. Questa, fotografata per caso, dovrebbe essere un' Oxythyrea sp.   luigi Perché  Oxythyrea sp.? Ci sono altre specie oltre alla  funesta in Sardegna?       Qui a Roma ne ho vista in giro una già a gennaio.  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 11/03/2010, 15:13   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Oxythyrea a gennaio, un Dorcadion etruscum visto sempre a Roma a fine febbraio, e poi nevica il 10 marzo!!!! Insomma, un cas###, un bord####, ops, volevo dire .... un macello!!!! 
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				elleelle
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 11/03/2010, 15:29   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
						 Nome: luigi lenzini
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Julodis ha scritto: Perché  Oxythyrea sp.? Ci sono altre specie oltre alla  funesta in Sardegna?       Qui a Roma ne ho vista in giro una già a gennaio. Sp. perché io se in Sardegna ci sono altre specie  non lo so .     "Sp." è l'abbreviazione di "Speriamo di non aver detto cavolate!"       luigi  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				clido
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 11/03/2010, 15:37   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
						 Nome: Claudio Labriola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						elleelle ha scritto: ... Sp. perché io se in Sardegna ci sono altre specie  non lo so .     "Sp." è l'abbreviazione di "Speriamo di non aver detto cavolate!"       luigi Luigi mi sa che Maurizio  (Julodis), voleva intendere proprio questo, in Italia dovrebbe esserci solo la  Oxythyrea funesta (Poda, 1761), quindi non c'è dubbio che sia lei     
					
						_________________    Claudio LabriolaBuona Vita!!!! 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |