Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 10:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paracorymbia hybrida (Rey, 1885) Dettagli della specie

25.VI.2014 - ITALIA - Lombardia - SO, Val Malenco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/10/2014, 20:03 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Questa cosa potrebbe essere ?
Grazie.


Immagine 010.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro lepturino
MessaggioInviato: 15/10/2014, 20:08 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
Ciao :)
E' possibile sapere quanto è lungo ??
Giuseppe :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro lepturino
MessaggioInviato: 15/10/2014, 20:12 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
certo, me n'ero dimenticato, lungh. 11 mm.

grazie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro lepturino
MessaggioInviato: 15/10/2014, 20:20 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
Ci vado cauto "sembrerebbe" Paracorymbia maculicornis (De Geer, 1775)
Giuseppe :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro lepturino
MessaggioInviato: 15/10/2014, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Non mi semmbra che ci sia la parte terminale dell'apice elitrale nera, caratteristica della maculicornis, quindi io direi hybrida, anche perchè è più slanciata della maculicornis: se controlli il carattere andiamo sul sicuro.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro lepturino
MessaggioInviato: 15/10/2014, 21:25 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Ho rifatto una foto più angolata dove si vede meglio l'apice eritrale ma non mi sembra ci sia del nero.


Immagine 020.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro lepturino
MessaggioInviato: 15/10/2014, 21:59 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
Infatti, l'ultima foto è più eloquente, nessun alone di nero sulla parte apicale delle elitre, quindi anche per me hybrida.
Il fatto è che in quelle zone ci sono ambedue le specie ed è per questo che visto la prima foto ci sono andato "cauto"
Giuseppe :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro lepturino
MessaggioInviato: 15/10/2014, 22:39 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Perfetto, grazie tantissime ad entrambi !!! :birra: :birra: :birra:

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron