Autore |
Messaggio |
skip
|
Inviato: 15/10/2014, 22:43 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
ancora con lepturini, mi dovevo levare questi denti Quale dei due ? lungh. 10 mm Grazie
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 16/10/2014, 7:33 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
skip ha scritto: mi dovevo levare questi denti non erano curabili?? 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 16/10/2014, 7:54 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Si ma gli odontoiatri sono troppo costosi. 
|
|
Top |
|
 |
Uncle Adam
|
Inviato: 16/10/2014, 12:16 |
|
Iscritto il: 17/11/2010, 4:40 Messaggi: 269 Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
|
Distinguishing P. erraticus of P. cerambyciformis can be very difficult. Even the professionals have this problem. Sometimes this can not be done on the basis of photographs. Key features of these species are on the feet. I recommend photos and discussion of this topic: http://www.entomo.pl/forum/viewtopic.php?f=65&t=18993Daniele, you see the same specimen and decide which species should be? 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 16/10/2014, 12:24 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Secondo me da quel che riesco a capire da questa foto sembrerebbe un cerambyciformis,la sutura delle elitre non sembra di color nero come nell' erraticus...sempre che sia un carattetre determinante per l'identificazione... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Uncle Adam
|
Inviato: 16/10/2014, 12:51 |
|
Iscritto il: 17/11/2010, 4:40 Messaggi: 269 Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
|
Luca, it does not decide anything. Gianfranco in this topic: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=24123wrote: Isotomus ha scritto: La colorazione elitrale (o il disegno) è variabilissimo tanto in cerambyciformis quanto in erraticus, quindi questo carattere, citato da Bense, ha un valore statistico, e non un è carattere diagnostico sicuro (possiedo esemplari di erraticus con elitre totalmente chiare inclusa la sutura). (...) 
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 16/10/2014, 13:26 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
I know it's not easy.. Adam: what you mean with this: Daniele, you see the same specimen and decide which species should be? Later I'll post an erraticus (i'm almost sure about the specie because I cached it in Tuscany where is not present the Cerambyciformis). If I compare the 2 species in effect ther's come differences, I have to check better. To see well the particulars like the tarsus I need a microscope but I don't have it and my camera is not good I'll try to follow the interesting topics reported from Adam. Thanks.
|
|
Top |
|
 |
Uncle Adam
|
Inviato: 16/10/2014, 13:58 |
|
Iscritto il: 17/11/2010, 4:40 Messaggi: 269 Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
|
Sorry for my poor English. Daniele, you yourself need to see this specimen at high magnification. You look at his feet. Then you can be sure that this species. 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 16/10/2014, 17:54 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Uncle Adam ha scritto: Luca, it does not decide anything. Gianfranco in this topic: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=24123wrote: Isotomus ha scritto: La colorazione elitrale (o il disegno) è variabilissimo tanto in cerambyciformis quanto in erraticus, quindi questo carattere, citato da Bense, ha un valore statistico, e non un è carattere diagnostico sicuro (possiedo esemplari di erraticus con elitre totalmente chiare inclusa la sutura). (...)  In fact, I said ... ''...sempre che sia un carattetre determinante per l'identificazione...'' 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 16/10/2014, 18:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
secondo me è più probabile cerambyciformis data la località e dato che in un bel lavoro sui cerambicidi della provincia di Sondrio, non proprio recentissimo cmq, è segnalata solo questa specie..... l'erraticus penso sia di climi più miti, anche se qui lo dico e qui lo nego 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 16/10/2014, 18:20 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Io non so i caratteri specifici e tassonomici ufficiali, ma ad occhio si riesce sempre a distinguerli, secondo me. In più almeno in Italia, per quanto ho potuto vedere, il cerambyciformis è presente solo in ambiente montano, mentre l'erraticus è più termofilo e quindi collinare. Mi sembra però di aver trovato entrambe le specie in Bulgaria, che convivevano, cosa che però, ripeto, non mi è mai capitata in Italia.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/10/2014, 18:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: mentre l'erraticus è più termofilo e quindi collinare. Nel centro-sud è prevalentemente montano, come il cerambyciformis sulle Alpi
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 16/10/2014, 19:36 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Scusate se non è troppo chiara, ma ho scannerizzato "al volo". (Tratto da: Coléoptères Cerambycidae de la Faune de France Continentale et de Corse, di Pierre Berger)
Pachytodes.pdf [42.46 KiB]
Scaricato 65 volte

_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 16/10/2014, 19:41 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Julodis ha scritto: Plagionotus ha scritto: mentre l'erraticus è più termofilo e quindi collinare. Nel centro-sud è prevalentemente montano, come il cerambyciformis sulle Alpi Certo, perchè con il diminuire della latitudine le bestie salgono. Anche la Lepturobosca virens che da noi si trova solo ad alta quota (almeno 1500-1600m) e in valli molto umide in nord Europa si trova in pianura.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|