Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachyderma hispidum (Forskål, 1775) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

EGITTO - EE, Sharm el Shaikh


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 39 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
gomphus ha scritto:
Julodis ha scritto:
A prima vista a me era venuta in mente Trachyderma hispida...

ovviamente intendevi Trachyderma hispidum, vero ?
Che il nome del genere derivi da un sostantivo greco di genere :to: neutro non c'è dubbio. Per la cronaca, e per quanto mi risulta, è sempre stato usato come genere di genere :to: :to: femminile: Trachyderma hispida, T. philistina, T. gomorrhana, T. cyrenaica, T. persea, T. afghanica, T. kandaharica, T. maroccana, ecc.
Io presumo che se il suo autore non ne ha specificato il genere (maschile, femminile o neutro), ma l'ha declinato al femminile creando il binomio Trachyderma hispida, dovremmo considerarlo femminile.
Comunque non ne so granché: lascio la parola a Maurizio-Gomphus, a Hemerobius, e agli altri esperti della nomenklatura entomologica :mrgreen: cioè, volevo dire, esperti di nomenclatura zoologica :oops:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Se non mi sbaglio, la parola greca derma è di genere neutro (to derma) per cui la desinenza obbligatoria (indipendentemente da quale sia stata la combinazione originaria) è Trachyderma hispidum, ecc.
G. Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Isotomus ha scritto:
la parola greca derma è di genere neutro
. Come ho già scritto su questo non c'è dubbio. Il problema è: se uno crea un genere utilizzando una parola greca di genere neutro, ma considerandolo un genere di genere (rieccoci) femminile, va corretto o no? Quello di cui stiamo parlando è proprio se considerare Trachyderma neutro o femminile.
Sicuramente il Codice da qualche parte ne parla.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Tenebrio ha scritto:
Come ho già scritto su questo non c'è dubbio. Il problema è: se uno crea un genere utilizzando una parola greca di genere neutro, ma considerandolo un genere di genere (rieccoci) femminile, va corretto o no? Quello di cui stiamo parlando è proprio se considerare Trachyderma neutro o femminile.
Sicuramente il Codice da qualche parte ne parla...

certo che ne parla :ok:

30.1.2. a genus-group name that is or ends in a Greek word transliterated into Latin without other changes takes the gender given for that word in standard Greek dictionaries

l'eventuale scelta contraria fatta dall'autore ha valore solo se:

30.1.4.1. If the author states, when establishing the name, that it is not formed from, or is not treated as, a Latin or Greek word [Art. 26], the gender is determined as though the name is an arbitrary combination of letters (Article 30.2.2).

30.1.4.2. A genus-group name that is or ends in a word of common or variable gender (masculine or feminine) is to be treated as masculine unless its author, when establishing the name, stated that it is feminine or treated it as feminine in combination with an adjectival species-group name [Art. 31.2].

...

30.1.4.4. A compound genus-group name ending in the suffix -ites, -oides, -ides, -odes, or -istes is to be treated as masculine unless its author, when establishing the name, stated that it had another gender or treated it as such by combining it with an adjectival species-group name in another gender form.

quindi, un nome che finisce in -derma (come in -soma, -stoma, -stigma etc.) è neutro, indipendentemente da come l'ha trattato il descrittore, a meno che questi non abbia specificato espressamente che il nome non andava considerato come derivato dal greco

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 19:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Comincio a chiedermi che valore abbia avere fissato delle regole, col Codice di Nomenclatura Zoologica, se poi queste vengono, come stiamo evidenziando quasi ogni giorno nelle nostre discussioni, regolarmente disattese (non tutte, fortunatamente), senza alcuna conseguenza, anche in pubblicazioni prestigiose e recentissime, come appunto, in questo particolare caso, il quinto Volume del "Catalogue of Palaearctic Coleoptera", dove tutte le specie di Trachyderma sono declinate al femminile (ma questo vale anche per faunaeur e moltissime altre fonti).
Qualunque Codice, perchè sia rispettato, deve prevedere delle regole e delle "punizioni", delle "ammende" per chi queste regole non rispetta.
Altrimenti, resta solo una dichiarazione d'intenti fine a se stessa.
O no :?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La penso esattamente come Marcello ma, tornando a Trachyderma: in passato, se ricordo bene, queste bestie si chiamavano Ocnera, almeno i miei vecchi esemplari li avevo determinati così (Ocnera hispida). Probabilmente dico una fesseria, perchè non conosco bene questa famiglia, ma non è che hanno cambiato il nome del genere lasciando i nomi specifici come erano?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
La penso esattamente come Marcello ma, tornando a Trachyderma: in passato, se ricordo bene, queste bestie si chiamavano Ocnera, almeno i miei vecchi esemplari li avevo determinati così (Ocnera hispida). Probabilmente dico una fesseria, perchè non conosco bene questa famiglia, ma non è che hanno cambiato il nome del genere lasciando i nomi specifici come erano?

sono convinto che in questo e molti altri casi è andata esattamente così :x !

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
sono convinto che in questo e molti altri casi è andata esattamente così :x !

Probabilmente Piero ce lo saprà dire.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
gomphus ha scritto:
Julodis ha scritto:
La penso esattamente come Marcello ma, tornando a Trachyderma: in passato, se ricordo bene, queste bestie si chiamavano Ocnera, almeno i miei vecchi esemplari li avevo determinati così (Ocnera hispida). Probabilmente dico una fesseria, perchè non conosco bene questa famiglia, ma non è che hanno cambiato il nome del genere lasciando i nomi specifici come erano?

sono convinto che in questo e molti altri casi è andata esattamente così :x !
Si Marcello, è assurdo che pubblicazioni come il Cat. Pal. Col., che dovrebbero essere dei punti fermi per la tassonomia dei gruppi trattati (e che ci costano tanti bei soldoni), siano invece straripanti di errori anche grossolani.
Quanto alle specie di Trachyderma, alcune furono descritte come Pimelia, altre come Ocnera, altre ancora come Trachyderma ma praticamente sempre al femminile; tralasciando quelle descritte come Pimelia e Ocnera (in cui il femminile è corretto) abbiamo avuto: Trachyderma gomorrhana Reiche & Saulcy, 1857 e T. philistina Reiche & Saulcy, 1857; più recentemente T. menetriesi macrogranulata Gridelli, 1954, T. afghanica Kaszab, 1960, T. persea kashensis Pierre, 1968. Ma the best of the best è Trachyderma persea farahense Kaszab, 1974 (specie di genere femminile, sottospecie di genere neutro).
Per la cronaca: il genere Ocnera è ancora valido e conta 5 specie dell'Asia centrale.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 09/03/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
per i curiosi, il titolo del messaggio in arabo legge "Sharm Al Sheik"
Massalama!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 10/03/2010, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Mammamia :o non pensavo di ingenerare tutta sta discussione con due righe d'arabo :lol: :lol: :lol:
Hei Guido semmai: Sharm ash Shaykh ;)
Aggiungo qualche fotaccia che Spero per Piero (sembra uno scioglilingua) siano sufficenti...abbi pietà :dead: ....altrimenti scollo tutto.
Massalama alecoum!


P1020616.JPG

P1020617.JPG

P1020620.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 10/03/2010, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
marco paglialunga ha scritto:
Hei Guido semmai: Sharm ash Shaykh ;)


No: Sharm al/el Shaikh

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: شرم الشيخ‎
MessaggioInviato: 12/03/2010, 9:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Guido Sabatinelli ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
Hei Guido semmai: Sharm ash Shaykh ;)


No: Sharm al/el Shaikh


...e se lo dici tu....alzo le mani :sma:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trachyderma
MessaggioInviato: 13/03/2010, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Viste le foto del profilo prosternale, penso di poter confermare:
Trachyderma hispidum (Forskal, 1775)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2010, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Scusate, riusciamo a scrivere in arabo e non riusciamo a scrivere Forskål come Dio comanda?

Andando avanti così daremo ragione a quelli del Bulletin of Insectology che hanno abolito gli accenti per gli autori delle specie. Credo che la tendenza sia questa e che alla fine i segni diacritici spariranno, ma io farò il giapponese nella foresta, anche per i miei restanti 140 anni :devil: .

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 39 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: