Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 4:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachyderma hispidum (Forskål, 1775) - Tenebrionidae Pimeliinae Pimeliini

EGITTO - EE, Sharm el Shaikh


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 39 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/03/2010, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Scusate, riusciamo a scrivere in arabo e non riusciamo a scrivere Forskål come Dio comanda?

Andando avanti così daremo ragione a quelli del Bulletin of Insectology che hanno abolito gli accenti per gli autori delle specie. Credo che la tendenza sia questa e che alla fine i segni diacritici spariranno, ma io farò il giapponese nella foresta, anche per i miei restanti 140 anni :devil: .

Ciao Roberto :to:


Roberto, non so tu, ma io usando il netbook non riesco, senza alcune difficoltà, a scrivere direttamente nel messaggio i caratteri non presenti su tastiera. Ho cercato una funzione tipo "inserisci simbolo, ma non l'ho trovata. L'unico modo è inserire un carattere ASCII usando ALT + caratteri numerici (quelli del tastierino numerico, che però sulle tastiere dei notebook e netbook non c'è e va usato contemporaneamente anche un altro tasto funzione). Insomma, una procedura scomoda e non nota a tutti (in pratica, quasi solo a chi ha cominciato col DOS), che inoltre richiede di ricordarsi che, ad esempio ALT+136 è uguale a [ê] e così via. Oppure si può aggirarare l'ostacolo scrivendo la parola con caratteri o accenti strani ad esempio con Word e poi incollandola nel messaggio (o copiandola direttamente dal web).
Direi quindi che si può anche accettare una approssimazione come Forskal al posto di Forskål! In fondo, non stiamo pubblicando un articolo scientifico, ma solo chiacchierando tra noi (anche se alcune nostre discussioni sono meglio di tanti articoli che mi capita di leggere, purtroppo :sick: )

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2010, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Pensavo invece che mi rispondessi che 140 anni (ancora) era un'ipotesi troppo ottimistica :lol1: !
Dai facciamo tanti sforzi per i nostri beneamati insetti ... l'approssimazione accettabile era Forskaol. Il tondino infatti rappresenta una piccola "o", così come l'Umlaut tedesca (dieresi) rappresenta una piccola "e", quindi se non Löw, Loew, &c &c, sugli accenti normali possiamo anche fingere di nulla, ma in francese sono importanti ed anche in spagnolo, e qualche volta anche in italiano, mi viene in mente il mio vecchio amico Arnò, poco noto e purtroppo precocemente scomparso. Sai che piacere vedersi trasformato in Arno (lui poi era di Torino e più che il Po ... :gh: ).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2010, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Pensavo invece che mi rispondessi che 140 anni (ancora) era un'ipotesi troppo ottimistica :lol1: !

Mai mettere limiti! Io conto di andare in giro a cercare bestie almeno fino a 120 anni! :sma: Magari passerò dai Buprestidi a qualche gruppo più tranquillo, altrimenti inseguirli sulla sedia a rotelle la vedo male! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 1:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Hemerobius ha scritto:
Scusate, riusciamo a scrivere in arabo e non riusciamo a scrivere Forskål come Dio comanda?
Broccoli e cavoletti! Io Forskal lo so scrivere solo così (e in arabo non so né leggere né scrivere, guardo solo le figure 8-) ). Può essere che lavorandoci un'oretta avrei anche trovato il modo di scrivere "å", però non ho avuto tempo.
Hai comunque la mia autorizzazione ad aggiungere tutti i segni diacritici che io non so scrivere, ma non sentirti l'ultimo giapponese nella foresta :mrgreen:
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 9:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
A parte gli scherzi, e ben comprendendo le ragioni di Piero e Maurizio, vi invito veramente in questi casi ad usare la versione senza "segni" utilizzata da chi questi segni li ha inventati:
å => ao (esempio invece di Forskål => Forskaol)
ö => oe (esempio invece di Löw => Loew)
ü => ue (esempi invece di Hübner => Huebner, Müller => Mueller)
&c &c

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
In realtà da qualche tempo ho creato un documento Word dove salvo tutte le lettere con segni diacritici che pian piano mi capitano: ü, ñ, š, â, ğ, ecc. (ora che l'ho potuto copiare ho aggiunto anche "å"). Poi da qui pesco la lettera che mi serve per scrivere un testo, un cartellino di località, o altro.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Io uso Mappa caratteri ;)

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Pactolinus ha scritto:
:x Eh, già, così è facile...

( :ok: grazie Giovanni ;) )

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2010, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quando lavoravo in DOS (nel Triassico :lol: ) mi ero preparato anche io un piccolo file di testo col vecchio Wordstar con le corrispondenze dei caratteri ASCII
ALT + 1 = ☺
ALT + 2 = ☻
ALT + 3 = ♥
........
ALT + 150 = û
ALT + 151 = ù
ALT + 152 = ÿ
ALT + 153 = Ö
........
e avanti così fino a ALT + 255 (che equivale a barra spaziatrice).
Ho visto che funziona anche scrivendo direttamente la combinazione ASCII nel testo del messaggio del Forum (come ho appena fatto), ma non si possono usare le combinazioni contenenti 4 e 7, perchè premendo questi tasti assieme ad ALT si dà il comando per avanzare o tornare indietro di una pagina col browser (probabilmente dipende dal tipo di browser usato. Io sto usando Firefox).
Comunque è sicuramente più pratico scrivere con Word o simili, usando la mappa caratteri o la funzione inserisci simbolo, o inserisci carattere speciale (dipende dal programma che si usa) e poi copiare il testo e incollarlo nel messaggio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 39 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: