Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 18:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

creosoto di faggio



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 23/10/2014, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Vorrei avere delle delucidazioni sul CREOSOTO di faggio come conservante delle nostre collezioni ....è efficace come il Paradiclorobenzolo :roll: :roll: :roll: e ho letto che ha una lunga durata.... quanto lunga :roll: :roll: :roll: ogni quanto bisogna ripristinarlo :? :? :? e poi essendo ,penso,un prodotto oleoso si può mettere nei cilindretti per il PDB magari
con cotone imbevuto e poi da quante goccie :? :? :? :? Scusate per le numerose domande ma non vorrei che gli INNOMINATI (coleotteri vivi che mangiano quelli secchi :devil: :devil: :devil: ci siamo capiti..) tornino a visitare la mia collezione :cry: :cry: :cry: Ciao GILDO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 23/10/2014, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non l'ho mai usato, ma per quanto ne so, è fortemente tossico. Forse non è la soluzione migliore per una collezione tenuta in casa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 24/10/2014, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
gildoro ha scritto:
Vorrei avere delle delucidazioni sul CREOSOTO di faggio come conservante delle nostre collezioni


Qui si parla molto anche del creosoto, e comunque la discussione penso che risponderà a tutte le tue domande.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 24/10/2014, 7:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi ero dimenticato di quella lunghissima discussione, iniziata molto prima che mi iscrivessi, e andata avanti per quasi due anni!

Certo che, rileggendola, vien voglia di non usare più niente per le collezioni, e lasciarle in pasto ad antreni e psocotteri! :mrgreen:

La cosa più interessante, col senno di poi, è forse l'esperimento di Marco Uliana sull'uso della glicerina. Almeno per quanto riguarda gli Psocotteri, che in genere sono molti più diffusi degli antreni nelle collezioni, anche se di solito meno dannosi, se funzionasse sarebbe un'ottima soluzione, priva di qualsiasi effetto nocivo per la nostra salute. Mentre per gli attacchi da antreni, più facilmente individuabili e scongiurabili con un'azione preventiva (trattamento dei nuovi esemplari prima di metterli in collezione), sono sempre convinto che la cosa più pratica sia un passaggio in freezer delle sole cassette/esemplari con segni di attacco o sospette tali.

Per il metodo della glicerina, quasi quasi faccio qualche prova comparativa nelle mie cassette, o ancor meglio, sugli stenditoi dove faccio seccare gli insetti, che ne sono infestati, provando sia con glicerina che con altri liquidi appiccicosi, per vedere se cambia qualcosa (in sostanza, per vedere se li attira, o se ci finiscono sopra per caso).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 24/10/2014, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Grazie a tutti per le delucidazioni. ho tirato in ballo il creosoto di faggio perchè cercando su internet PDB e canfora proponevano il creosoto come alternativa e INNOQUA per l'uomo e di ottima efficacia :no: :no: :no: :no: :no: :no:
Io ho difficoltà anche a trovare la canfora qui da me...in tutti i supermarcati è stata sostituita da JOLLY PLUS dove per leggere i principi attivi ho dovuto ricorrere allo stereoscopio e sono TRANSFLUTHRIN e DENATONIUMBENZOATO.
Leggendo la vecchia discussione si chiedeva perchè non si possono mescolare il PDB alla canfora .Io posso dire che da ragazzo mi è capitato di fare questa miscela per unire dei rimasugli dei due prodotti e :sh: :sh: :sh: appena venuti in contattosi sono sciolti formando una specie di olio che nel contenitore di vetro in cui li avevo messi era separato in due strati.Si chiedeva inoltre della efficacia della cannella come insetticida.Io posso dire che per evitare gli attacchi ai culatelli in stagionatura da parte del RUFFINO un acaro che si nutre della vescica in cui è rivestito il prezioso salume e che molto spesso ci prendono gusto e si sbafano anche il culatello...si usa attaccare una stecca di cannella all'apice del salume.Secondo me come repellente. Ciao e grazie se avete un indirizzo per acquistare la canfora naturale :ok: :ok:
GILDO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 24/10/2014, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Ciao,
se non ricordo male mi pare di avere acquistato canfora naturale a Entomodena 2013 e mi sembra di averla comprata allo stand di Omnes Artes

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 24/10/2014, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'ho vista anche questo settembre, ma non da Omnes Artes.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 02/11/2014, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 27/12/2010, 19:25
Messaggi: 3
Nome: Maria Minardi
Julodis ha scritto:
L'ho vista anche questo settembre, ma non da Omnes Artes.


Correggo, era in vendita anche da Omnes Artes

_________________
http://www.omnesartes.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 02/11/2014, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Se la canfora naturale è quella con la dicitura "Oriente", io la trovo regolarmente in una drogheria di Brescia.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: creosoto di faggio
MessaggioInviato: 03/11/2014, 7:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Omnes Artes ha scritto:
Julodis ha scritto:
L'ho vista anche questo settembre, ma non da Omnes Artes.


Correggo, era in vendita anche da Omnes Artes

Forse mi ero espresso male. Intendevo dire che l'avevo vista da un altro venditore (non ricordo quale), non che non ci fosse da Omnes Artes.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: