Autore |
Messaggio |
aesalus37
|
Inviato: 29/10/2014, 7:40 |
|
Iscritto il: 20/08/2013, 18:14 Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
|
Raccolto mediante malaise in una radura tra Quercus caducifolie soggetta ad allagamenti stagionali. E' possibile determinarne la specie? Grazie! Paolo
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 29/10/2014, 9:21 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Ciao!! Coleottero Troglossitidae: Nemozoma elongatumEnzo 
|
|
Top |
|
 |
aesalus37
|
Inviato: 30/10/2014, 7:30 |
|
Iscritto il: 20/08/2013, 18:14 Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 31/10/2014, 9:05 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Veramente:
Kolibáč J., 2007. Troglossitidae. pp. 364-366. In: Löbl I. & Smetana A. (eds.), Catalogue of Palaearctic Coleoptera, volume 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea, Cucujoidea. Apollo Books, Stenstrup.
riporta proprio "Nemozoma" con la "zeta"
Enzo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/10/2014, 19:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se non sbaglio l'avevo rinominata io come Nemosoma, per prima cosa perchè sul Forum erano già presenti altre 4 discussioni su questa specie, di cui tre indicate come Nemosoma e una come Nemozoma, ed anche perchè ad occhio mi sembrava più sensato il primo nome, che ha un significato, mentre il secondo no. Però se è stata descritta come Nemozoma, allora bisogna cambiare i titoli di tutte le discussioni, uniformandoli.
La cosa che non capisco, invece, è perchè si continua ad indicare in modo diverso il nome della famiglia. Le discussioni sul Forum sono in parte col nome Trogossitidae, in parte Trogositidae. Adesso poi salta fuori pure Troglossitidae?
Tra l'altro, per quanto ne so, anche nel Catalogo Loebl & Smetana da te citato, la famiglia dovrebbe essere indicata come Trogossitidae:
KOLIBÁČ, J. 2007. Trogossitidae, pp. 364-366. In: Löbl I. & Smetana A. (eds). Catalogue of Palaearctic Coleoptera, vol. 4. Elateroidea, Derodontoidea, Bostrichoidea, Lymexyloidea, Cleroidea and Cucujoidea. Stenstrup: Apollo Books, 935 pp.
Però quel volume non ce l'ho, per cui non so come sia effettivamente scritto in quel catalogo.
Che si fa?
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/10/2014, 19:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: Se non sbaglio l'avevo rinominata io come Nemosoma, per prima cosa perchè sul Forum erano già presenti altre 4 discussioni su questa specie, di cui tre indicate come Nemosoma e una come Nemozoma, ed anche perchè ad occhio mi sembrava più sensato il primo nome, che ha un significato, mentre il secondo no. Però se è stata descritta come Nemozoma, allora bisogna cambiare i titoli di tutte le discussioni, uniformandoli...  no no no 33.2.3.1. when an unjustified emendation is in prevailing usage and is attributed to the original author and date it is deemed to be a justified emendation. ... 33.3.1. when an incorrect subsequent spelling is in prevailing usage and is attributed to the publication of the original spelling, the subsequent spelling and attribution are to be preserved and the spelling is deemed to be a correct original spelling. quanto a Trog lossitidae, credo proprio sia un lapsus, mentre credo che la grafia giusta sia Trogossitidae con due ss  lunedì prevedo di essere di nuovo in museo, in tal caso verifico
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/10/2014, 20:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: Julodis ha scritto: Se non sbaglio l'avevo rinominata io come Nemosoma, per prima cosa perchè sul Forum erano già presenti altre 4 discussioni su questa specie, di cui tre indicate come Nemosoma e una come Nemozoma, ed anche perchè ad occhio mi sembrava più sensato il primo nome, che ha un significato, mentre il secondo no. Però se è stata descritta come Nemozoma, allora bisogna cambiare i titoli di tutte le discussioni, uniformandoli...  no no no 33.2.3.1. when an unjustified emendation is in prevailing usage and is attributed to the original author and date it is deemed to be a justified emendation. ... 33.3.1. when an incorrect subsequent spelling is in prevailing usage and is attributed to the publication of the original spelling, the subsequent spelling and attribution are to be preserved and the spelling is deemed to be a correct original spelling. Il problema è che non so come sia stata descritta, e quale sia stato il nome usato in prevalenza. Su Google compaiono 80.000 risultati per Nemozoma e 21.000 per Nemosoma, ma sappiamo quanto poco ci si possa fidare di questo. Per cui, non avendo bibliografia su questa famiglia, aspetto che mi si dica cosa fare. gomphus ha scritto: quanto a Troglossitidae, credo proprio sia un lapsus, mentre credo che la grafia giusta sia Trogossitidae con due ss  lunedì prevedo di essere di nuovo in museo, in tal caso verifico Credo anche io la stessa cosa, ma se puoi verificare una volta per tutte, è meglio, così si sistemano tutte le discussioni in modo uniforme (attualmente ne abbiamo 33 con Trogossitidae e 7 con Trogositidae)
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 31/10/2014, 20:31 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 31/10/2014, 20:46 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ah, quindi è Nemozoma, non Nemosoma  ... mi ricorda un po' "Motecuhzoma"= Montezuma imperatore degli aztechi. "colui che diventa sovrano con rabbia"  . P.S. Scusate l'off-topic
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 01/11/2014, 9:34 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Riguardo alla famiglia avete ragione: mio lapsus: Trogossitidae.
Enzo
|
|
Top |
|
 |
alebisca
|
Inviato: 01/11/2014, 12:22 |
|
Iscritto il: 02/12/2012, 18:53 Messaggi: 202 Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
|
per il nome della famiglia è corretto Trogossitidae di Latreille, mentre Trogositidae deriva da Fabricius, ma è valido il primo (vedi Kolibac 2013: Zookeys, 366). quanto al nome del genere, recentemente è stato riabilitato quello originale Nemozoma credo senza valutare adeguatamente la questione giustamente sollevata da maurizio in merito all'uso prevalente dei nomi. chiederò informazioni a Kolibac sul perché abbia riproposto Nemozoma, ma è un dato di fatto che molti entomologi, anche validi, non conoscono il codice di nomenclatura o non lo applicano... aggiungo che la data di pubblicazione della fauna svecica è il 1760. ciao, ale
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/11/2014, 13:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
alebisca ha scritto: ... ma è un dato di fatto che molti entomologi, anche validi, non conoscono il codice di nomenclatura o non lo applicano... aggiungo che in almeno un caso, se ne sono accorti anche quelli del catalogo paleartico nel I vol. il genere Odontocarus (Carabidae Harpalinae), che tutti hanno sempre chiamato così, viene indicato come Odotoncarus, come da pubblicazione originale, mentre Odontocarus non viene nemmeno citato come nome non valido bene, nel II vol., fra le aggiunte e correzioni al I, si legge (cito a memoria  ): " Odotoncarus: da sostituire con Odontocarus. Odontocarus è un'ortografia scorretta successiva, tuttavia secondo il codice deve essere mantenuta essendo in uso prevalente" e quindi, quando il catalogo in questione infrange evidentemente il codice (faccio notare che i due articoli che ho citato dicono che i nomi non conformi alla grafia originale, ma in uso prevalente, vanno mantenuti, non che andrebbero mantenuti), secondo me è ora di finirla di prendere come oro colato gli svarioni di un'opera sicuramente utile, ma che troppe volte dà l'impressione di essere stata curata da autori con una preparazione un tantino approssimativa, nella parte sui carabidi ancora un po' e l'elenco degli errori rischia di essere più lungo del lavoro stesso 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|