Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 23:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cartoncini entomologici autocostruiti



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/11/2014, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Francesco, se non sbaglio tempo fa mi avevi detto che tu e Crovato vi facevate i cartellini con una fustellatrice. Immagino fosse ben diversa da questa. Potresti indicare come era, magari con un link a qualcosa di simile sul Web?


Non ci crederai, ma stavo per chiamare Franco proprio per chiedergli questo :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2014, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2014, 16:54
Messaggi: 59
Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
Si sarei curioso pure io. Comunque di fustellatrici ne ho trovate di varie misure per ovviare al problema delle diverse dimensioni dei cartellini (logicamente non ci sono tutte le misure).
Ma se troppo grandi allora si il cartellino si imbarca, per quello ho provato con questa piccola.

_________________
'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2014, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anni fa usavamo una fustellatrice industriale del peso di alcuni quintali (solo a mo' di esmpio vi allego una foto ma la nostra era molto meno moderna) in uso presso un mio amico che si faceva da solo le guarnizioni per i carburatori.
Oggi usiamo (Paolo) un sistema manuale. Ci siamo fatti costruire le fustelle (a Napoli è possibile o almeno lo era fino a qualche anno fa) che non sono altro che dei blocchetti di multistrato in cui sono inserite lame di acciaio modellate a seconda delle misure/esigenze le quali si appoggiano sul foglio di acetato (a sua volta poggiato su un tagliere di teflon) e quindi, ponendo una tavoletta sul retro della fustella, si preocede con il martello. Spero di essere stato sufficientemente chiaro perché non posso farvi foto esplicativa essendo tutto l'occorrente da Paolo. :hi:


fustellatrice.jpg


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: