Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 29/11/2014, 18:48 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Questi li ho presi su e-bay, ma non c'era la classificazione. Possibile sia il Carabus (Coptolabrus) smaragdinus yanggangensis Deuve & Li, 2000 Lunghezza: 33 mm
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/11/2014, 20:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Damaster proprio no. Non so quale specie (da qualche parte forse ne ho uno o due anche io, ma credo non siano determinati), ma ha proprio la faccia da Coptolabrus.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 29/11/2014, 22:04 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Dunque, Deuve per un certo periodo (non so se sia ancora oggi di questa opinione) ha raggruppato i Damaster giapponesi con i Coptolabrus cinesi ecc., considerando che il C. fruhstorferi rappresenta apparentemente un passaggio tra i due. Comunque significa la stessa cosa, dipende solo dalla classificazione accettata. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 30/11/2014, 3:04 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Non ho capito se, a parte la sinonimia fra i due possibili sottogeneri, la determinazione è confermata o no (chiedo per poi eventualmente rinominare, finché la discussione è "fresca" e visibile  ) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 30/11/2014, 4:08 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
lo yanggangensis, secondo Deuve, si trova all'estremo nord est della Korea del nord (N Korea, prov. Yanggang, Samjiyon San), a più di 500 km dalla località che citi, Pyongyang...boh, serve l'intervento di Ivan. quelli che ho in collezione provengono da Xuenan e da Chagang Mapo, non proprio vicinissime a quelle di Deuve. non conoscendo bene la Korea non sono in grado di aiutarti. 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/11/2014, 9:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Julodis ha scritto: Damaster proprio no. Non so quale specie (da qualche parte forse ne ho uno o due anche io, ma credo non siano determinati), ma ha proprio la faccia da Coptolabrus. ricdoc57 ha scritto: Dunque, Deuve per un certo periodo (non so se sia ancora oggi di questa opinione) ha raggruppato i Damaster giapponesi con i Coptolabrus cinesi ecc., considerando che il C. fruhstorferi rappresenta apparentemente un passaggio tra i due. Comunque significa la stessa cosa, dipende solo dalla classificazione accettata. Saluti  A questo proposito ieri sera desideravo inserire il link di una discussione proprio su questa diatriba che era in questa pagina http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=34384&hilit=coptolabrusUnica nota è che il rivenditore mi pare sia lo stesso del post precedente  ma sicuramente Ivan saprà a quale specie appartiene nonostante le indicazioni forse errate ?, almeno questo non è cinese  per cui dovrebbe essere più facile identificarlo. Grazie comunque a tutti fino ad ora 
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 30/11/2014, 10:59 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
... veramente solo l'etichetta dice che non è cinese... Si trattava per caso di un venditore francese? Ho notato su eBay che c'era un venditore (ben noto, con un grosso sito) che aveva dei carabidi cinesi con etichette del tutto implausibili. Questo tale ha una buona reputazione per il materiale africano, ma evidentemente si rifornisce da rivenditori cinesi poco affidabili. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/11/2014, 14:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Devo fare una "errata corrige", perché dopo essermi fatto aiutare dal forum in e.bay, sono riuscito a risalire al venditore. Per cui chi ha il potere di eliminare il riferimento sopra, dell'altro venditore oppure di sostituirlo con questo sotto gliene sarei grato, non vorrei causare danni a questo venditore. Mentre il venditore che mi ha venduto queste specie è questo: http://www.ebay.it/usr/insectpassion?_trksid=p2053788.m1543.l2754Grazie per le correzioni. Poi eventualmente questo intervento lo potete eliminare !!!
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 30/11/2014, 20:31 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
fatto...ho sostituito il link e cancellato il tuo ultimo intervento. 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/11/2014, 21:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Grazie Vinicio 
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 30/11/2014, 23:24 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Oh bella, non l'avrei mai detto. Credevo fosse uno del tutto affidabile. C'era invece un francese (ma magari si riforniscono tutti dallo stesso grossista cinese) che aveva del materiale cinese dalle località mooooolto improbabili. Sarà un'epidemia. 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 01/12/2014, 17:16 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ho anche io una piccola serie di Coptolabrus acquistati circa un anno fa dallo stesso venditore. Alcuni già determinati, altri no. A questo punto sono curioso di sapere se pure i miei appartengono allo stesso "lotto" di quelli di Augusto  . Date e località non corrispondono, ma ciò vuol dire poco. Appena trovo un po' di tempo provo a fotografarli per sentire le vostre opinioni 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/12/2014, 9:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pare che tra i venditori cinesi sia abbastanza diffusa la cattiva abitudine di mettere le località di raccolta a caso, non so se per un motivo ben preciso o solo perchè così fanno prima. Succede un po' con tutti i gruppi, solo che probabilmente con i Carabus si sgamano più facilmente, visto che specie e sottospecie sono molto più localizzate. Coi Buprestidi, invece, che quasi sempre hanno una distribuzione geografica più ampia, molto spesso non è possibile accorgersene.
I venditori europei, come quello del link, probabilmente c'entrano poco in questo. Semplicemente, comprano materiale dai locali e lo rivendono, con le località con cui lo ricevono.
Si riesce a definire almeno la specie di questo esemplare, oppure non è possibile da foto?
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 08/12/2014, 17:44 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Julodis ha scritto: Pare che tra i venditori cinesi sia abbastanza diffusa la cattiva abitudine di mettere le località di raccolta a caso, non so se per un motivo ben preciso o solo perchè così fanno prima. Per quanto riguarda alcuni gruppi, sicuramente la prima che hai detto. Il motivo è che se prendi un grosso lotto di materiale e lo frazioni indicando più località di raccolta (alcune molto ricercate), la probabilità di vendere è maggiore. Da qualche anno ricevevo offerte per lotti di Cleridae (sempre le stesse identiche specie, circa una ventina) con provenienza: una prima volta Birmania, una seconda volta Laos, una terza Cambogia, una quarta Cina, una quinta Thailandia, ecc.. Possibile fossero sempre loro? Pensa che il lotto Cambogia l'ho anche comprato per verifica. C'ero stato l'anno prima e avevo trovato pochissimo. Avevo già un lotto Laos e uno Birmania ma volevo controllare che fossero proprio le stesse specie. Sempre loro! Quest'estate sono stato in Laos e ho trovato proprio alcune di quelle specie ma soprattutto ho scoperto che vicino al confine cinese, già dagli anni passati, vi era una sorta di fiera molto frequentata da grossisti orientali che si accaparravano enormi lotti dai locali. Io non ci sono andato. La fiera, se ho ben capito, è stata chiusa la scorsa primavera per l'intervento della polizia locale chiamata dagli abitanti invidiosi di alcuni villaggi limitrofi. Io ho sempre trovato gente stupenda ma tra tribù vi sono ruggini ataviche... Molto probabilmente tutti i 3 lotti di Cleridae di cui sopra, vengono dal Laos settentrionale (altro che Cambogia e Birmania!). Per fortuna esistono anche molti venditori onesti e qualche volta un errore di cartellinatura può capitare. Altre volte c'è proprio la volontà di ingannare il compratore. Un salutone
|
|
Top |
|
 |
|