Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 9:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus pumilus Sturm, 1818 - Carabidae

30.III.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola, pineta Motte del Fondo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/12/2014, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Per sfoltire in modo un po' più drastico :to: i carabidi indeterminati, oggi ho tirato fuori questa serie di dieci esemplari che mi sembrano uguali (eventualmente ditemi se è possibile che siano più specie simili e cosa guardare... :oops: ).
Ne ho fotografato uno a caso, di cui ho riportato i dati di raccolta (l'ho preso assieme al Pangus di ieri :D ).
Gli altri vengono comunque tutti dai dintorni di Mesola, alcuni dalla Pineta Motte del Fondo, altri dal Bosco della Fasanara, presi in parte nel 2013 e in parte nel 2014, ma tutti fra marzo e aprile! Entrambi i luoghi di cattura sono campi coltivati a fondo sabbioso, sul bordo dei rispettivi boschi.
Non sono sicuro se siano Harpalus o no... :oops:

Lunghezza: quasi 6mm
carab16a.jpg


carab16b.jpg



Esemplari da "Motte del Fondo":
carab16c.jpg


carab16d.jpg



Esemplari da "Fasanara":
carab16e.jpg



Grazie :birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae 16
MessaggioInviato: 02/12/2014, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Harpalus pumilus Sturm, 1818

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2014, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie! :birra: :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2014, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
non è un po' troppo, 6 mm :roll: ?

daniele, dato che la foto non è chiarissima, puoi controllare se nella metà post. della 3a interstria c'è o no un punto impresso?

se non c'è, è proprio il pumilus :ok: ; altrimenti... no :mrgreen:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2014, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
ll primo in alto a sinistra di Motte del Fondo potrebbe non essere lo stesso di tutti gli altri.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2014, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Concordo con Gabriele!

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2014, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
gabrif ha scritto:
ll primo in alto a sinistra di Motte del Fondo potrebbe non essere lo stesso di tutti gli altri.

:hi: :hi: G.

ok :ok: cambio la domanda

daniele, puoi controllare su tutti gli exx. se nella metà post. della 3a interstria etc. etc. ;) ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2014, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Allora... Li ho controllati tutti, e non sono riuscito a vedere in nessuno il punto nella terza interstria; ma uso un microscopio vecchio e poco nitido, quindi non do una certezza al 100%.
Mi sentirei però di confermare pumilus, in alcuni l'ho cercato anche a lungo senza vederlo. Devo anche rivedere le dimensioni, le ho controllate in tutti e vanno dai 5 ai 5,5mm circa; uno solo (non quello fotografato da solo, che avevo sovrastimato) arriva a 6mm. Quindi mi sembra siano nella variabilità della specie (ho letto 5-6mm).

Guardandoli uno per uno avevo notato anch'io l'esemplare che sembra diverso; lo guardo meglio e magari lo fotografo da solo, poi vi aggiorno :ok:

Intanto, come sempre, grazie mille a tutti!! :lov2: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2014, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
L'esemplare è effettivamente un po' strano, è uno dei due più grandi ed è di un nero più scuro e lucido...
Però morfologicamente non mi sembra di vedere differenze, e sono abbastanza certo non abbia il punto sulla terza interstria...

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2014, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Se differenza c'è, con quello che ho in mente io (albanicus), si potrebbe vedere negli angoli posteriori del pronoto: nettamente arrotondati rispetto a quasi retti. Il punto nella terza interstria non ci sarebbe in ogni caso.
:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2014, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mi sembrano uguali a quelli dell'esemplare fotografato singolarmente...
Però boh, c'è qualcosa che non mi convince...
Dovrò guardarli tutti assieme con più calma; magari li fotografo tutti meglio che posso così mi dite anche voi cosa ne pensate :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2014, 14:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
L' albanicus è decisamente più grande da 7 a 8 mm mentre un 6 risicato :roll: o almeno dei 6 esemplari che ho in collezione non ce n'è uno che vada sotto ai 7 mm.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2014, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sugli altri mi sento abbastanza tranquillo... Inserisco per sicurezza quello "strano", ma che sarà solo un po' più scuro :)
pumilus cf b.jpg


pumilus cf a.jpg



:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2014, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Tranquillo Daniele, è sempre lui, un cicinino poco più grande ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2014, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
:ok: :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: