Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 07/12/2014, 21:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Oggi mi sono messo a fotografare alcune tra le più belle forme cromatiche di Agonum sexpunctatum. Nel luogo di cattura assai caro a Maurizio (Julodis) (che vi avrà fatto il solco a forza di percorrerlo  ), la forma cromatica tipica io non l'ho mai trovata, ma in compenso, queste, a mio avviso sono stupende, quella tutta nera poi  è particolarissima, e in un primo momento mi aveva fatto credere fosse un'altra specie. Da tener presente sempre nello stesso sito, anche la presenza con varietà cromatiche di un altro Agonum il viridicupreum, da esemplari tipici a esemplari totalmente verdi, a completamente neri.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/12/2014, 21:36 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Notoxus59 ha scritto: Oggi mi sono messo a fotografare alcune tra le più belle forme cromatiche di Agonum sexpunctatum. Nel luogo di cattura assai caro a Maurizio (Julodis) (che vi avrà fatto il solco a forza di percorrerlo  ), la forma cromatica tipica io non l'ho mai trovata, ma in compenso, queste, a mio avviso sono stupende, quella tutta nera poi  è particolarissima, e in un primo momento mi aveva fatto credere fosse un'altra specie. Da tener presente sempre nello stesso sito, anche la presenza con varietà cromatiche di un altro Agonum il viridicupreum, da esemplari tipici a esemplari totalmente verdi, a completamente neri. Agonum.JPG A questo punto mi hai incuriosito e, almeno a parole, mi devi descrivere la colorazione della forma tipica! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/12/2014, 21:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma dillo quando vai da quelle parti, che ti accompagno!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/12/2014, 22:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
f.izzillo ha scritto: A questo punto mi hai incuriosito e, almeno a parole, mi devi descrivere la colorazione della forma tipica! se almeno qui dalle mie parti non fosse la più comune, sarebbe la più bella di tutte fa' conto che è... color criside  capo e pronoto verdi o verde blu, ed elitre rosso fuoco 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/12/2014, 22:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gomphus ha scritto: f.izzillo ha scritto: A questo punto mi hai incuriosito e, almeno a parole, mi devi descrivere la colorazione della forma tipica! se almeno qui dalle mie parti non fosse la più comune, sarebbe la più bella di tutte fa' conto che è... color criside capo e pronoto verdi o verde blu, ed elitre rosso fuoco  Azzz!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 08/12/2014, 10:03 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Julodis ha scritto: Ma dillo quando vai da quelle parti, che ti accompagno! Ti ringrazio Maurizio  , solo che capita, quasi sempre, queste toccate e fughe si facciano da un giorno all'altro, o con preavviso al massimo di 2-3 giorni, e non ti dico cosa ci si dimentica (attrezzatura, cartine ecc.  ), per cui scusami o scusaci se non ti abbiamo contattato, ma è proprio la fretta che ti fa dimenticare tante cose. Poi alcune volte rimaniamo fuori per 2-3 giorni, ma il programma per causa di forze maggiori (permessi, tempo, disponibilità altrui) mai si rispetta, quindi contattare le persone in zona è anche problematico, perché ti potremmo dire il giorno, ma alla fine a questo non sempre ci si attiene, ed è già capitato  . f.izzillo ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Oggi mi sono messo a fotografare alcune tra le più belle forme cromatiche di Agonum sexpunctatum. Nel luogo di cattura assai caro a Maurizio (Julodis) (che vi avrà fatto il solco a forza di percorrerlo  ), la forma cromatica tipica io non l'ho mai trovata, ma in compenso, queste, a mio avviso sono stupende, quella tutta nera poi  è particolarissima, e in un primo momento mi aveva fatto credere fosse un'altra specie. Da tener presente sempre nello stesso sito, anche la presenza con varietà cromatiche di un altro Agonum il viridicupreum, da esemplari tipici a esemplari totalmente verdi, a completamente neri. Agonum.JPG A questo punto mi hai incuriosito e, almeno a parole, mi devi descrivere la colorazione della forma tipica!  Franceso, qui vedi la forma più comune la tipica: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=49978&hilit=agonum+sexpunctatum
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 08/12/2014, 13:34 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Notoxus59 ha scritto: Julodis ha scritto: Ma dillo quando vai da quelle parti, che ti accompagno! Ti ringrazio Maurizio  , solo che capita, quasi sempre, queste toccate e fughe si facciano da un giorno all'altro, o con preavviso al massimo di 2-3 giorni, e non ti dico cosa ci si dimentica (attrezzatura, cartine ecc.  ), per cui scusami o scusaci se non ti abbiamo contattato, ma è proprio la fretta che ti fa dimenticare tante cose. Poi alcune volte rimaniamo fuori per 2-3 giorni, ma il programma per causa di forze maggiori (permessi, tempo, disponibilità altrui) mai si rispetta, quindi contattare le persone in zona è anche problematico, perché ti potremmo dire il giorno, ma alla fine a questo non sempre ci si attiene, ed è già capitato  . f.izzillo ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Oggi mi sono messo a fotografare alcune tra le più belle forme cromatiche di Agonum sexpunctatum. Nel luogo di cattura assai caro a Maurizio (Julodis) (che vi avrà fatto il solco a forza di percorrerlo  ), la forma cromatica tipica io non l'ho mai trovata, ma in compenso, queste, a mio avviso sono stupende, quella tutta nera poi  è particolarissima, e in un primo momento mi aveva fatto credere fosse un'altra specie. Da tener presente sempre nello stesso sito, anche la presenza con varietà cromatiche di un altro Agonum il viridicupreum, da esemplari tipici a esemplari totalmente verdi, a completamente neri. Agonum.JPG A questo punto mi hai incuriosito e, almeno a parole, mi devi descrivere la colorazione della forma tipica!  Franceso, qui vedi la forma più comune la tipica: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=49978&hilit=agonum+sexpunctatum  Bellissima anche la forma tipica!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/12/2014, 16:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Augusto, puoi anche chiamarmi mentre stai andando sul posto. Se sono libero dal lavoro e la badante è in servizio, ti/vi raggiungo.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 08/12/2014, 21:23 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Julodis ha scritto: Augusto, puoi anche chiamarmi mentre stai andando sul posto. Se sono libero dal lavoro e la badante è in servizio, ti/vi raggiungo. Buono a sapersi, la prima volta che vengo in zona ti chiamo.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 08/12/2014, 21:35 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Notoxus59 ha scritto: Julodis ha scritto: Augusto, puoi anche chiamarmi mentre stai andando sul posto. Se sono libero dal lavoro e la badante è in servizio, ti/vi raggiungo. Buono a sapersi, la prima volta che vengo in zona ti chiamo. Non farlo  vuol venire solo per prendere coccinelle! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 08/12/2014, 22:23 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
f.izzillo ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Julodis ha scritto: Augusto, puoi anche chiamarmi mentre stai andando sul posto. Se sono libero dal lavoro e la badante è in servizio, ti/vi raggiungo. Buono a sapersi, la prima volta che vengo in zona ti chiamo. Non farlo vuol venire solo per prendere coccinelle! Appunto !!! così mi lascia i Carabidi 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/12/2014, 7:12 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
bellissimi e decisamente particolari!!!!! 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 22/01/2018, 20:45 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Non mi ero accorto fosse già presente questa forma cromatica dell'Appennino e l'avevo fatta fotografare allo zio (grazie!!!  )... quindi l'aggiungo qui perché la località è la stessa; raccolti da Manlio Andreucci.  16.IX.2012; dimensioni: 8mm Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/01/2018, 23:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Potrebbe entrarci qualcosa, con queste forme cromatiche, il fatto che Campo Felice ha un clima particolare ed è, coi vicini Piani di Pezza , uno dei punti più freddi di tutto l'Appennino (-33°C nell'inverno 2010)?
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 07/02/2018, 21:49 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Maurizio, non saprei proprio, potrebbe anche essere, ma non ho fatto studi in merito, potrebbe anche essere legato alla frequenza della specie, in questa zona molto comune, si trova a decine e decine, mentre da tutte le altre parti mi sembra abbastanza sporadico, al massimo in un giorno ne trovi 3-4 esemplari, se ti va bene.
|
|
Top |
|
 |
|