Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 13:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dasytes tristiculus Mulsant & Rey, 1868 (cf.) - Dasytidae

12.VIII.2012 - ITALIA - Basilicata - PZ, Senise (PZ), 403 m, 40°09'02"N 16°16'51"E, 12.VIII.2012 leg. I. Zappi, ex larva da Ficus carica sf. 1.IX.2013


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/12/2014, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Sarebbe possibile determinare la specie?
Lunghezza: 4,6 mm
Mi sono nati 2 exx.. Uno è questo, l'altro presenta all'apice elitrale una piccola macchia di color giallo ambra.
Grazie mille in anticipo.


Dasytes sp. 1 Basilicata.jpg


_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dasytes sp. ? - Dasytidae
MessaggioInviato: 17/12/2014, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, è una femmina quindi cliente difficile. Se l'altro esemplare ha le stesse proporzioni di occhi e antenne, è un'altra femmina :cry: :cry: .
Potrebbe essere D. tristiculus Mulsant & Rey 1868, specialmente se la pubescenza più chiara di fondo delle elitre sembra formare una fascia trasversa anteriormente.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dasytes sp. ? - Dasytidae
MessaggioInviato: 18/12/2014, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
gabrif ha scritto:
Ciao, è una femmina quindi cliente difficile. Se l'altro esemplare ha le stesse proporzioni di occhi e antenne, è un'altra femmina :cry: :cry: .
Potrebbe essere D. tristiculus Mulsant & Rey 1868, specialmente se la pubescenza più chiara di fondo delle elitre sembra formare una fascia trasversa anteriormente.

:hi: :hi: G.


Grazie mille per la risposta.
Sì. Sono 2 femmine!
Esaminando i 2 exx. al microscopio, si nota che la pubescenza più chiara di fondo accenna una fascia trasversa anteriormente ma restringentesi verso la sutura e incompleta, nel senso che non raggiunge la sutura elitrale.
Nel D. tristiculus tale fascia può anche essere così o deve essere necessariamente completa?
Purtroppo il prelievo è stato già eliminato perché esaurito quindi escludo la possibilità di ottenere esemplari maschi.

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dasytes sp. ? - Dasytidae
MessaggioInviato: 18/12/2014, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
Nel D. tristiculus tale fascia può anche essere così o deve essere necessariamente completa?


No, anche nei miei sparisce verso i lati delle elitre.

E' una specie abbastanza frequente in ambiente mediterraneo, se torni lì in primavera trovi sicuramente gli adulti sui fiori.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dasytes sp. ? - Dasytidae
MessaggioInviato: 19/12/2014, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
gabrif ha scritto:
Cita:
Nel D. tristiculus tale fascia può anche essere così o deve essere necessariamente completa?


No, anche nei miei sparisce verso i lati delle elitre.

E' una specie abbastanza frequente in ambiente mediterraneo, se torni lì in primavera trovi sicuramente gli adulti sui fiori.

:hi: :hi: G.


Ti ringrazio Gabriele per la determinazione.
:birra: :birra:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: