Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 23:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Iridotaenia (Euiridotaenia) trivittata Saunders, 1874 ? - Buprestidae

VIII.2014 - FILIPPINE - EE, Eastern Luzon, Quirino, Nagtipunan


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/12/2014, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Iridotaenia (Euiridotaenia) trivittata Saunders, 1874 ?

Philippines, Eastern Luzon, Quirino, Nagtipunan, VIII.2014, raccoglitore locale

24 mm
Iridotaenia_(trivittata)_Philippines_Eastern_Luzon_Quirino_Nagtipunan_VIII.2014_24mm_grey.jpg



Cercando di identificare i miei Buprestidi filippini mi sono reso conto che c'è una grande confusione che regna nella buprestidofauna di questa regione, o almeno, la confusione c'è nelle identificazioni che girano tra commercianti e collezionisti.

Non riuscendo ad identificare alcuni esemplari di questa specie, ed essendo le chiavi dicotomiche piuttosto enigmatiche, ho proceduto per esclusione, e l'unica risposta possibile rimasta è che si tratti di I. trivittata. La descrizione originale (che inserirò tra poco) sembra corrispondere, anche se potrebbe corrispondere anche ad altro, la località pure, per cui determino così i miei esemplari, anche se lascio un punto interrogativo, non avendone la certezza assoluta. Anche perchè questi esemplari hanno colorazione molto più vivace di quella che si deduce dalla descrizione.

Da quanto ho visto non esistono immagini certe di Iridotaenia trivittata. Sul Web non ne ho trovate, la descrizione ne è priva, su tutti i miei testi non ho trovato nulla, e le uniche due immagini che ho trovato sono sul bel libro, per la ricchissima iconografia, "The Buprestid Beetles of the World", di Akiyama e Ohmomo, che se da un lato è notevole per il gran numero di foto, dall'altro è a volte carente in quanto ad identificazione delle specie. I due esemplari attribuiti a trivittata appartengono molto probabilmente ad Iridotaenia koyoi Holynski, 2001, anche perchè sono chiaramente del sottogenere Iridomroczkowskia, e non Euiridotaenia, come dovrebbe essere trivittata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Riporto la descrizione originale di Saunders (1874)


Iridotaenia trivittata, E. S.

Cyaneo-nigra, capite aureo, excavato. Thorace, linea dorsali impressa aurea, lateribus subrugosis aureis. Elytris punctato-lineatis, sutura vittaque utrinque aureis. Subtus cupreo-aurea, pedibus viridibus.

Head golden, deeply excavated and punctured between the eyes. Thorax bluish-black, elongate, sides with a callosity above the hind angles, base nearly straight; dorsal line finely and sharply impressed, rather wider near the base, golden; sides of the same colour; surface finely punctured on the disk, coarsely on the sides. Elytra twice and a-third as long as wide, finely but irregularly punctured in lines, of the same colour as the thorax, with the suture and a vitta on each extending from the base just above the shoulder to the apex, golden; sides sub-parallel to behind the middle, then attenuate to the apex, denticulate posteriorly. Beneath very finely punctured, sides covered with a very fine greyish pubescence; legs greenish.
Length 13 lines; breadth 3¾ lines.
Hab. — Luzon and Mindanao, ♂ and ♀.

Should precede cyaniceps, Fab.
♀ differs in being wider and less acuminate, and having the vittae of the elytra wider and greenish.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Maurizio, ti è noto dove risulta o risulterebbe depositato il materiale tipico di questa specie?


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mi autorispondo: dovrebbe essere custodito presso il British Museum a Londra. Magari potresti richiedere una fotografia.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Maurizio, ti è noto dove risulta o risulterebbe depositato il materiale tipico di questa specie?

Saunders era inglese. Presumo che la sua collezione sia al British Museum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Julodis ha scritto:
Saunders era inglese. Presumo che la sua collezione sia al British Museum.

Se stiamo parlando di William Wilson SAUNDERS (1809-1879) - ci sono altri tre entomologi con questo cognome - i suoi buprestidi risultano essere depositati al British Museum.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
No, è Edward Saunders, figlio di William Wilson. Ma è probabile che la collezione del padre e del figlio siano insieme.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Mi autorispondo: dovrebbe essere custodito presso il British Museum a Londra. Magari potresti richiedere una fotografia.

:hi:

Questo tuo secondo messaggio mi era sfuggito.
Si, potrei provare, magari anche chiedendo ad Alberto Zilli, che lavora lì da qualche mese.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tra l'altro, molti tipi di Saunders sono visibili da questa pagina web creata tempo fa da Bellamy, per i tipi del museo di Londra, ma questa Iridotaenia non c'è. Ma questo mi fa pensare che sia anch'essa al BMNH.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2014, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Julodis ha scritto:
Ma è probabile che la collezione del padre e del figlio siano insieme.

Confermato: anche i buprestidi di Edward sono al British.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2014, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Julodis ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Mi autorispondo: dovrebbe essere custodito presso il British Museum a Londra. Magari potresti richiedere una fotografia.

:hi:

Questo tuo secondo messaggio mi era sfuggito.
Si, potrei provare, magari anche chiedendo ad Alberto Zilli, che lavora lì da qualche mese.


Ah Ah Ah.... c'è anche qualcun'altro che ci lavora, e guarda caso proprio nei coleotteri... :lol1: :lol1:
vedrò di far qualche foto dopo il 20 gennaio..

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2014, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enrico Ruzzier ha scritto:
Ah Ah Ah.... c'è anche qualcun'altro che ci lavora, e guarda caso proprio nei coleotteri... :lol1: :lol1:
vedrò di far qualche foto dopo il 20 gennaio..

:hi:

Anche tu al British? Meglio, così diventa tutto più semplice!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2014, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Ho già una lista bella piena di foto da fare, ma vedrò nel tempo rimanente ti aggiunger qualche altro taxon

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: