Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 7:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anogcodes fulvicollis (Scopoli, 1763) var. medius - Oedemeridae

10.IX.2014 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, diga di Paneveggio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/01/2015, 11:41 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
dovrebbe trattarsi di una Oedemera,
osservata su una catasta di legna presso la diga di Paneveggio,
non riesco a determinarla,

grazie e Buon Anno Bepi


1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemera
MessaggioInviato: 01/01/2015, 12:28 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questa non è una Oedemera ma un maschio di Anogcodes fulvicollis (Scopoli, 1763) var. medius , molto diversa dalla forma tipica ad elitre blu metalliche. Fanno fede sulla specie le mesotibie allargate internamente al centro e il dente preapicale dei mesofemori (presente anche nei profemori ma qui non visibile). Questa forma è presente solo nell'Italia Nordorientale ma non sapevo che fosse presente in zona. In effetti non facile da riconoscere.
Ricco 2015!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemera
MessaggioInviato: 01/01/2015, 12:45 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
ancora grazie per la risposta,
non vorrei sbagliare inserendo nella discussione
quest'altro coleottero,
assomiglia un po' alla Anogcodes fulvicollis,
o è tutt'altro,
stesso luogo e giorno del precedente.
Saluti Bepi :birra:


paneveggio 10-9-14.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemera
MessaggioInviato: 01/01/2015, 22:08 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questa è la forma tipica del maschio di fulvicollis. Le mesotibie allargate medialmente sono tipiche di tale specie nel genere, in Europa. Tale specie inoltre ha un torace piuttosto stretto rispetto alle altre del genere e può indurre a pensare alle Oedemera. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemera
MessaggioInviato: 02/01/2015, 17:16 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
chiarissimo...
di nuovo grazie.

saluti Bepi :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: