Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Boldoriella (Insubrites) brembana (Binaghi, 1937) Dettagli della specie

26.IX.1999 - ITALIA - Lombardia - BG, Val Brembana S.Simone c.a 2000 m. Luca Bodei leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/01/2015, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Cominciamo l'anno con una bestiolina,che va ad incrementare l'esiguo numero delle specie del genere già presenti sul forum,dando il mio modesto contributo...la foto è quello che è...ma la bestiolina merita...circa 4/5 mm...maschietto ;) :hi:


100_2701.JPG


_________________
Tc70
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bestioline interessanti, di cui ho una esperienza pari a zero.

Il problema della foto è che è uno scatto singolo, e quando si arriva a queste dimensioni, o si mette a fuoco solo una piccola parte del soggetto, o si chiude molto il diaframma, e più o meno tutto il soggetto viene a fuoco, ma con una nitidezza dell'immagine penosa, o si cerca una soluzione di compromesso, come credo abbia fatto tu (mancano i dati exif sulla foto, quindi posso solo fare ipotesi), che credo sia la scelta migliore tra e tre.
Per avere risultati migliori c'è una sola possibilità: fare una sequenza di foto e unirle con un programma di stacking.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Bestioline interessanti, di cui ho una esperienza pari a zero.

Il problema della foto è che è uno scatto singolo, e quando si arriva a queste dimensioni, o si mette a fuoco solo una piccola parte del soggetto, o si chiude molto il diaframma, e più o meno tutto il soggetto viene a fuoco, ma con una nitidezza dell'immagine penosa, o si cerca una soluzione di compromesso, come credo abbia fatto tu (mancano i dati exif sulla foto, quindi posso solo fare ipotesi), che credo sia la scelta migliore tra e tre.
Per avere risultati migliori c'è una sola possibilità: fare una sequenza di foto e unirle con un programma di stacking.



Tutte cose per me mission impossible...non sono in grado e non ci capisco un H...sai come faccio? La metto sotto il binoculare,poi ci appoggio la mia compattina Kodak sulle lenti,metto a fuoco e con certosina pazienza scatto...1,2,3 e poi scelgo quella venuta meglio... :mrgreen: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Allora complimenti! E' venuta fin troppo bene.
Però potresti provare a scattare 1, 2, 3, e magari pure 4 e 5, e a combinare le foto con CombineZP, che è gratuito e si installa in pochi minuti. L'importante è non spostare l'inquadratura tra una foto e l'altra, e cambiare leggermente la messa a fuoco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mi sono sempre chiesto se fare stacking (ovviamente modesti e sicuramente non perfetti) sia possibile senza usare stativi e congegni vari (di cui non so nulla e che per ora non posso-voglio procurarmi)...
Riuscirei a combinare qualcosa appoggiando banalmente la fotocamera su un piano col soggetto posizionato davanti in verticale? O cambiando la messa a fuoco e scattando manualmente la muoverei eccessivamente e gli scatti non verrebbero sovrapponibili?

Non aspiro a diventare un mostro della fotografia come te, ma mi piacerebbe riuscire a fare foto leggibili delle bestiole "non appiattite", che mi fanno sempre dannare! :x

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Tc70 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Bestioline interessanti, di cui ho una esperienza pari a zero.

Il problema della foto è che è uno scatto singolo, e quando si arriva a queste dimensioni, o si mette a fuoco solo una piccola parte del soggetto, o si chiude molto il diaframma, e più o meno tutto il soggetto viene a fuoco, ma con una nitidezza dell'immagine penosa, o si cerca una soluzione di compromesso, come credo abbia fatto tu (mancano i dati exif sulla foto, quindi posso solo fare ipotesi), che credo sia la scelta migliore tra e tre.
Per avere risultati migliori c'è una sola possibilità: fare una sequenza di foto e unirle con un programma di stacking.



Tutte cose per me mission impossible...non sono in grado e non ci capisco un H...sai come faccio? La metto sotto il binoculare,poi ci appoggio la mia compattina Kodak sulle lenti,metto a fuoco e con certosina pazienza scatto...1,2,3 e poi scelgo quella venuta meglio... :mrgreen: :hi:

Questo metodo mi ricorda qualcosa... :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Allora complimenti! E' venuta fin troppo bene.
Però potresti provare a scattare 1, 2, 3, e magari pure 4 e 5, e a combinare le foto con CombineZP, che è gratuito e si installa in pochi minuti. L'importante è non spostare l'inquadratura tra una foto e l'altra, e cambiare leggermente la messa a fuoco.

Impossibile! :devil:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Mi sono sempre chiesto se fare stacking (ovviamente modesti e sicuramente non perfetti) sia possibile senza usare stativi e congegni vari (di cui non so nulla e che per ora non posso-voglio procurarmi)...
Riuscirei a combinare qualcosa appoggiando banalmente la fotocamera su un piano col soggetto posizionato davanti in verticale? O cambiando la messa a fuoco e scattando manualmente la muoverei eccessivamente e gli scatti non verrebbero sovrapponibili?

Non aspiro a diventare un mostro della fotografia come te, ma mi piacerebbe riuscire a fare foto leggibili delle bestiole "non appiattite", che mi fanno sempre dannare! :x

Considera che tempo fa avevo provato a fare tre o quattro scatti ad un Trypocopris pyrenaeus splendens, che se ne stava fermo tra l'erba, tenendo la macchina in mano (mi ero sdraiato con le braccia appoggiate a terra, per avere la macchina più ferma), ed a fare lo stacking. L'insetto era venuto piuttosto bene, anche se c'erano problemi con lo sfondo, perchè l'erba era un po' mossa dal vento. In un altro tentativo con non ricordo che insetto, mi sono trovato nell'immagine finale con qualche zampa in più (le aveva mosse tra uno scatto e l'altro).

Se riesci a tenere la macchina abbastanza ferma, puoi quindi fare lo stacking anche senza stativo o aggeggi simili. Devi però stare attento a non cambiare angolo di inquadratura. Mentre il programma di stacking sopporta degli spostamenti laterali della macchina (ovvero il soggetto resta spostato, da una inquadratura all'altra, un po' verso l'alto/basso e/o destra/sinistra), e con qualche difficoltà in più anche un certo angolo di rotazione, il cambio di inquadratura (basta una minima differenza di inclinazione in qualsiasi senso) non riesce, ovviamente, a gestirlo. La cosa più difficile è spostare la distanza di messa a fuoco senza muovere la macchina, ma se riesci a farlo, lo stacking si può fare. Ovviamente non potrai combinare 100 o 200 scatti, ma per molti insetti si ottengono risultati decenti anche con tre o quattro scatti ben scelti.

Comunque, se vuoi cominciare a fare un po' di stacking decente, senza pretese di perfezione, ma su un altro pianeta rispetto allo scatto singolo, basta ben poco:
1 - una qualsiasi fotocamera digitale, anche una compatta, con cui si riesca a mettere a fuoco abbastanza vicino per le macro
2 - una base, come per esempio una tavola di truciolato da circa 20 cm x 40-50 cm (spessore a scelta, ma più spessa, pesante e rigida è, meglio è)
3 - una slitta come questa
4 - una staffa ad L
5 - qualche magnete al neodimio come questi
6 - un coperchio metallico di un qualsiasi barattolo di vetro per alimenti
7 - un pezzetto di plastozote

Fissi sulla tavola di truciolato, presso una estremità, la fotocamera, usando una delle due viti che smonterai dalla slitta (sono le classiche viti da cavalletto. Se la slitta ne ha solo una, ne devi rimediare un'altra. Sono quelle da 1/4 di pollice, passo inglese)

Dall'altra parte della tavola fissi con la vite rimanente la slitta, in modo che sia perfettamente allineata con l'asse ottico della fotocamera

Sulla slitta attacchi con un po' di silicone od altra colla (oppure con dei bulloncini adatti, se li trovi) la staffa di metallo ad L

Sulla staffa, sul lato dove sarà poggiato il coperchio del barattolo, incolli tre o quattro magneti, in modo da avere una base piana per il coperchio

Prendi il coperchio di metallo, ritagli il pezzo di plastozote della stessa misura, anzi leggermente più largo, e ce lo incastri dentro.

Sul tappo col plastozote si fissa lo spillo con l'insetto, e il tappo si attacca poi alla staffa ad L grazie ai magneti (attento a calcolare bene quanto attirano, perchè se troppo forti rischi danni agli insetti perchè urtano con la staffa troppo violentemente. In quel caso, basta incollare sopra ai magneti un pezzo di cartoncino, per ridurne l'alttrazione).

A questo punto hai uno stativo piccolo ma funzionale, a costo bassissimo (circa 15 Euro la slitta, meno di 2 Euro i magneti, un paio di euro tra truciolato e staffa ad L, niente il resto, quindi 20 Euro in tutto bastano, se poi prendi la slitta in Cina, spendi meno).

Ti manca solo l'illuminazione, per cui vanno benissimo un paio di faretti IKEA Jansjö.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2015, 1:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Tc70 ha scritto:
sai come faccio? La metto sotto il binoculare,poi ci appoggio la mia compattina Kodak sulle lenti,metto a fuoco e con certosina pazienza scatto...1,2,3 e poi scelgo quella venuta meglio...
:hp: Così si fa, Luca, COSì SI FA!!! :hp:
Dai retta a chi se ne intende davvero (come me, Francesco Izzillo e tanti altri illustri fotografi): più l'attrezzatura è costosa e sofisticata, più sarà complicato usarla e più tempo dovrai perderci dietro per ogni foto; se poi i risultati non fossero neanche tanto buoni la colpa non potrai più darla alla compattina automatica, ma sarà soltanto tua. Molla l'idea di reflex, stativi, obbiettivi e diaframmi e continua a vivere.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2015, 1:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Tenebrio ha scritto:
Tc70 ha scritto:
sai come faccio? La metto sotto il binoculare,poi ci appoggio la mia compattina Kodak sulle lenti,metto a fuoco e con certosina pazienza scatto...1,2,3 e poi scelgo quella venuta meglio...
:hp: Così si fa, Luca, COSì SI FA!!! :hp:
Dai retta a chi se ne intende davvero (come me, Francesco Izzillo e tanti altri illustri fotografi): più l'attrezzatura è costosa e sofisticata, più sarà complicato usarla e più tempo dovrai perderci dietro per ogni foto; se poi i risultati non fossero neanche tanto buoni la colpa non potrai più darla alla compattina automatica, ma sarà soltanto tua. Molla l'idea di reflex, stativi, obbiettivi e diaframmi e continua a vivere.

:) Ciao
Piero



:mrgreen: ...grazie Piero... :mrgreen: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2015, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
con questo metodo, però, usando una compatta rimane il problema della messa a fuoco automatica... no?

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2015, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ateuchetus ha scritto:
con questo metodo, però, usando una compatta rimane il problema della messa a fuoco automatica... no?
Il problema della messa a fuoco automatica ce l'hai se cerchi di usare CombineZP con stativi ecc. :devil:
Con il "Metodo Bodei" il problema non sussiste.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2015, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Beh.. Ovviamente, anche io sono un sostenitore del "metodo Bodei", che è anche il mio :D ...
Però certi insetti sono davvero infotografabili così... :sick:

Quindi: grazie per i consigli, Maurizio :birra: Quando avrò la mente più libera :to: ci proverò :) :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: