Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 14:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Macrothorax) morbillosus Fabricius, 1792 - Carabidae

7.I.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Ostia Antica


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/01/2015, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lazio, Roma, Ostia Antica, 7.I.2014, Bruschi & Gigli legit

Oggi l'amico Sandro Bruschi ed io, approfittando della mattinata libera, siamo tornati nel posto in cui l'anno scorso mi aveva portato Luigi Lenzini, per verificare se la popolazione di Carabus morbillosus trovata dal nostro Elleelle due anni fa, e documentata in questa discussione su FNM, ci fosse ancora.

Nel punto in cui ero andato l'anno scorso con Luigi, il risultato è stato negativo, come del resto nella visita precedente. Stavolta, non solo nessun morbillosus, ma praticamente nessun coleottero, e quasi nessun insetto, nè sotto i pochi sassi e le molte zozzerie, nè sollevando pezzi di corteccia di eucalipto. Solo un paio di piccoli Tenebrionidi scortecciando un pino morto, ed una miriade di isopodi sotto ripari vari. Un solo Carabus rossii in una zona marginale. Una simile povertà entomologica mi ha fatto pensare che la zona, intensamente coltivata, sia stata oggetto di qualche pesante intervento a base di insetticidi.

Ostia_7-I-2015_L22_004.JPG



Verso la fine della mattinata ci siamo spostati un po' più verso il Tevere, a pochi minuti di auto dal primo posto, e ci siamo fermati in una zona quest'anno adibita a pascolo.

Ostia_7-I-2015_L22_003.JPG



Qui, scortecciando c'era la normale entomofauna che si trova rifugiata sotto le cortecce da queste parti, e sotto i pochi ripari sul terreno non erano rari gli esemplari di Carabus morbillosus.

Ostia_7-I-2015_OL_003.JPG



Ostia_7-I-2015_OL_004.JPG



Questa specie, verosimilmente introdotta di recente, come già osservato da Luigi sembrerebbe essere, in questa zona, più frequente delle specie autoctone, in particolare di Carabus rossii, che frequenta gli stessi ambienti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2015, 19:29 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Julodis ha scritto:
Qui, scortecciando c'era la normale entomofauna che si trova rifugiata sotto le cortecce da queste parti, e sotto i pochi ripari sul terreno non erano rari gli esemplari di Carabus morbillosus.

Mai trovato.


Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2015, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Perchè probabilmente fino a pochi anni fa non c'era. E poi sta in un posto dove, se non l'avesse trovato chissà come Luigi, mai mi sarebbe venuto in mente di andare a cercare, ma neanche di fermarmici!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2015, 19:41 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Julodis ha scritto:
Perchè probabilmente fino a pochi anni fa non c'era. E poi sta in un posto dove, se non l'avesse trovato chissà come Luigi, mai mi sarebbe venuto in mente di andare a cercare, ma neanche di fermarmici!

Penso di aver capito dove è il posto.
Effettivamente non sembra molto "promettente".
Nel Lazio, però, anche questi posti possono riservare sorprese.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2015, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho finalmente confrontato gli esemplari di Ostia con altri che avevo raccolto in Sardegna (Sinis), in Tunisia (Nabeul) e Sicilia (Trapani e dintorni).

Quelli siciliani sono i più differenti (si fa per dire). Quelli tunisini e sardi sono molto simili (quelli tunisini mi sembrano solo più grandi e con le elitre un po' più convesse di quelli sardi).
Questi di Ostia Antica li definirei indistinguibili da quelli sardi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: