Autore |
Messaggio |
claudio sola
|
Inviato: 12/01/2015, 19:20 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
Misura 10mm
_________________ merlino
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 12/01/2015, 19:23 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Cortodera humeralis aspromontana...lato sensu almeno!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/01/2015, 22:16 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Si, è proprio l'aspromontana lì, perchè sensu latu?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 13/01/2015, 23:16 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Perché ci vorrebbe una bella revisione del gruppo humeralis!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/01/2015, 12:08 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ah beh  . Fino ad allora rimarrà una Cortodera humeralis aspromontana a tutti gli effetti, però  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 14/01/2015, 23:36 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Infatti ho scritto cortodera humeralis aspromontana no? Però la sottospecie è da intendersi in senso lato dal momento che nelle medesime popolazioni ci sono individui più o meno tipici... Qualcuno una volta ha scritto che la distribuzione è il miglior carattere diagnostico...bocca taci...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/01/2015, 10:42 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Beh Marcello, sappiamo entrambi come, soprattutto in gruppi molto "sovraffolati" di studi come i Carabus, siano state fatte numerosissime sottospecie, talmente ingarbugliate nei caratteri che anche gli specialisti li distinguono solo in base alla località. Purtroppo è una cosa che si fa sempre di più. Per quanto riguarda la Cortodera humeralis, ricordo una chiacchierata con l'amico Mauro Malmusi, che sosteneva che le specie appenniniche fossero una transizione tra la sottospecie del Centro Europa (humeralis humeralis) e la sottospecie di Grecia e Ionio italiano (humeralis aspromontana). Forse il DNA potrebbe chiarire le cose? Mi sa che tocca a noi  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 15/01/2015, 16:21 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Plagionotus ha scritto: Beh Marcello, sappiamo entrambi come, soprattutto in gruppi molto "sovraffolati" di studi come i Carabus, siano state fatte numerosissime sottospecie, talmente ingarbugliate nei caratteri che anche gli specialisti li distinguono solo in base alla località. Purtroppo è una cosa che si fa sempre di più. Per quanto riguarda la Cortodera humeralis, ricordo una chiacchierata con l'amico Mauro Malmusi, che sosteneva che le specie appenniniche fossero una transizione tra la sottospecie del Centro Europa (humeralis humeralis) e la sottospecie di Grecia e Ionio italiano (humeralis aspromontana). Forse il DNA potrebbe chiarire le cose? Mi sa che tocca a noi  . Avendo esemplari di emilia romagna, grecia e centro europa ti confetmo che Mauro ha pienamente ragione!!! Ho notato ls stessa cosa anche io.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/01/2015, 9:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: ... soprattutto in gruppi molto "sovraffolati" di studi come i Carabus, siano state fatte numerosissime sottospecie, talmente ingarbugliate nei caratteri che anche gli specialisti li distinguono solo in base alla località. Purtroppo è una cosa che si fa sempre di più. Non so perchè, ma quando delle presunte sottospecie si distinguono solo in base alla località, mi vien da pensare che non siano da distinguere affatto. Ed il fatto che si faccia sempre di più, dipende dal fatto che si fanno analisi sempre più approfondite, o da fattori che poco hanno a che fare con la scienza?
|
|
Top |
|
 |
alebisca
|
Inviato: 16/01/2015, 12:14 |
|
Iscritto il: 02/12/2012, 18:53 Messaggi: 202 Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
|
concordo con maurizio gigli, oltretutto le sottospecie ad areale disgiunto fanno venire un po' di mal di pancia... probabilmente la aspromontana non è altro che un fenotipo dominante nel settore meridionale dell'areale di humeralis.
|
|
Top |
|
 |
|