Autore |
Messaggio |
Palaemonetes
|
Inviato: 29/01/2015, 12:19 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
mm 6,5. E' un Ocydromus? Grazie a tutti.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 29/01/2015, 12:37 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Potrebbe essere Ocydromus (Peryphanes) latinus (Netolitzky, 1911) ma attendiamo conferme.... 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 29/01/2015, 12:57 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Per intanto grazie Andrea  .
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 29/01/2015, 13:00 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Andrea Pergine ha scritto: :hi: Potrebbe essere Ocydromus (Peryphanes) latinus (Netolitzky, 1911) ma attendiamo conferme....  Non credo... Verifica se ci sono dei puntini impressi dietro gli occhi. Secondo me è un Ocydromus (Ocydromus) decorus (Panzer, 1799) 
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 29/01/2015, 13:18 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Grazie Mauro  : ho controllato, niente punti impressi dietro gli occhi.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 29/01/2015, 18:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Palaemonetes ha scritto: Grazie Mauro  : ho controllato, niente punti impressi dietro gli occhi. Ciao Andrea, se non ci sono punti allora è un Bembidion (Euperyphus) fulvipes (Sturm, 1827).
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 29/01/2015, 19:15 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Perfetto, grazie Augusto  .
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/01/2015, 23:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 ha scritto: Ciao Andrea, se non ci sono punti allora è un Bembidion (Euperyphus) fulvipes (Sturm, 1827). cioè un Ocydromus (Euperyphus) fulvipes (Sturm, 1827)  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 30/01/2015, 11:21 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
proprio sicuro che non ci sia qualche punto? perchè l'aspetto è più da decorus che da fulvipes
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/01/2015, 16:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
vittorino monzini ha scritto: proprio sicuro che non ci sia qualche punto? perchè l'aspetto è più da decorus che da fulvipes Anche per me l'habitus è più da decorus, ma se non ci sono punti nella parte posteriore della testa dietro gli occhi, l'unica specie a cui si può riferire specialmente con quelle dimensioni è il fulvipes.
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 30/01/2015, 17:23 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
magosti ha scritto: Verifica se ci sono dei puntini impressi dietro gli occhi. Secondo me è un Ocydromus (Ocydromus) decorus (Panzer, 1799)  vittorino monzini ha scritto: proprio sicuro che non ci sia qualche punto? perchè l'aspetto è più da decorus che da fulvipes Perdonatemi, il freddo di questi giorni deve avermi dato alla testa  : ho sbagliato esemplare su cui verificare la presenza/assenza di punti dietro agli occhi. I punti dietro gli occhi ci sono eccome. Quindi la specie proposta da Mauro è esatta e il sospetto di Vittorino è confermato: Ocydromus (Ocydromus) decorus (Panzer 1799).
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
|