Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 22/03/2010, 20:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Questa volta, con costanza...alcuni direbbero ostinazione  , sono finalmente riuscito a raccogliere qualche pselafide. Li ho trovati vagliando le foglie morte in un piccolo boschetto di roverella, pioppo e altre essenze. Mi sembrerebbero del genere Brachygluta.....ma ovviamente vado molto ad occhio. La conformazione delle zampe posteriori (in alcuni esemplari, allargate quasi come se fossero dei saltatori) è riferibile ad un qualche tipo di dimorfismo sessuale...o si tratta di specie differenti ? Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 22.II.2010 Lunghezza: 1,5 mm. circa
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 22/03/2010, 22:07 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Credo almeno due specie! Ci provo per giocare un po'  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/03/2010, 23:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Escluderei Brachygluta, più probabilmente sono Bryaxis. Difficile dire se una o più specie; sicuramente quelle modificazioni delle zampe posteriori è un dimorfismo sessuale maschile.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 22/03/2010, 23:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/03/2010, 23:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Bene, direi proprio che il genere è quello Ora rimane da scoprire la specie: sono solo 70-80 specie in Italia  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/03/2010, 23:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ormai i Bryaxis li riconosco pure io, visto che è l'unico genere che riesco a trovare nei muschi, almeno fino ad oggi. Ne sono usciti fuori esemplari da muschi tra 200 e 1000 m, in 3 o 4 località diverse a Nord/Nord-Est di Roma. Solo che non riesco a capire se sono tutti della stessa specie o se sono diversi, e mi par di capire che sia praticamente impossibile identificarli dalle foto, tanto che evito di mandarle. I miei somigliano molto al primo di quelli da te fotografati e ai suoi simili che vengono di seguito, mentre nessuno ha i femori ingrossati. Da quel poco che ho capito, un carattere distintivo dei maschi, e fondamentale per l'identificazione delle specie, è il primo antennomero, che nei maschi è molto ingrossato e con struttura particolare. Per cui, il primo e il secondo nelle tue foto dovrebbero essere due maschi, ma il secondo ha femori ingrossati, a differenza del primo. Suppongo quindi che siano due specie. (Magari ho detto un sacco di fesserie!)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 23/03/2010, 0:12 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
E se qualcuno provasse a convincere l'amico Roberto Poggi ad intervenire in questo forum Dove sei Pactolinus 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 23/03/2010, 1:37 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Dopo che Loris ha inserito le foto gli ho inviato il link per posta elettronica, sperando che almeno possa dare qualche indicazione. Praticamente tutti i sabati faccio pubblicità al Forum, anche grazie ad alcune richieste di fotocopiatura di lavori vari. Tuttavia Roberto mi ha fatto presente che, per quanto apprezzi molto la nostra attività, non se la sente di assumersi anche l'impegno di dedicarsi ad una regolare consultazione del Forum. Del Resto lo posso capire: è il Direttore del Museo di Storia Naturale di Genova e deve curare, oltre che la parte "tecnica", anche tutta la parte burocratico-amministrativa. Si occupa inoltre della Segreteria della S.E.I., della Società Amici del Museo e del Pro Natura! Questo per quello che so, a meno che non ci sia anche qualcos'altro!!!  Quindi anche se con un po' di dispiacere, perché la sua presenza qui sarebbe più che preziosissima, oltre che dare ulteriore lustro al nostro Forum, rispetto la sua volontà, comprendendone appieno i motivi! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/03/2010, 4:02 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Pactolinus ha scritto: ... Del Resto lo posso capire: è il Direttore del Museo di Storia Naturale di Genova e deve curare, oltre che la parte "tecnica", anche tutta la parte burocratico-amministrativa. Si occupa inoltre della Segreteria della S.E.I., della Società Amici del Museo e del Pro Natura! Questo per quello che so, a meno che non ci sia anche qualcos'altro!!!  ... Sta solo organizzando il prossimo Congresso Nazionale Italiano di Entomologia del 2011 ... non capisco proprio come faccia a non trovare il tempo a dare un'occhiata al forum Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 23/03/2010, 10:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Julodis ha scritto: il primo e il secondo nelle tue foto dovrebbero essere due maschi, ma il secondo ha femori ingrossati, a differenza del primo. Suppongo quindi che siano due specie Non è detto Maurizio, nei Bryaxis ci sono specie nelle quali i maschi si presentano sotto forme diverse, con esemplari quasi privi di dimorfismo sessuale nelle zampe ed altri con femori fortemente ingrossati e tibie allargate e spesso dentate: sono le così dette "forme edimere".  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/03/2010, 10:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Non è detto Maurizio, nei Bryaxis ci sono specie nelle quali i maschi si presentano sotto forme diverse, con esemplari quasi privi di dimorfismo sessuale nelle zampe ed altri con femori fortemente ingrossati e tibie allargate e spesso dentate: sono le così dette "forme edimere".
Ci mancava solo questo a complicare le cose!
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 23/03/2010, 20:00 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Hemerobius ha scritto: Pactolinus ha scritto: ... Del Resto lo posso capire: è il Direttore del Museo di Storia Naturale di Genova e deve curare, oltre che la parte "tecnica", anche tutta la parte burocratico-amministrativa. Si occupa inoltre della Segreteria della S.E.I., della Società Amici del Museo e del Pro Natura! Questo per quello che so, a meno che non ci sia anche qualcos'altro!!!  ... Sta solo organizzando il prossimo Congresso Nazionale Italiano di Entomologia del 2011 ... non capisco proprio come faccia a non trovare il tempo a dare un'occhiata al forum ....Ecco, infatti, mi sembrava di aver dimenticato "qualcosina".....! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|