Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 1:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocydromus (Nepha) vseteckai dissimilis (G. Muller, 1943) - Carabidae

29.VI.2014 - ITALIA - Sicilia - ME, Nebrodi, Tortorici: Lago Trearie (1435 m s.l.m.)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/02/2015, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Questo bel carabide l'ho trovato lungo le sponde del lago più alto della Sicilia, il meraviglioso Lago Trearie.

Confermate?

Dimensioni: 5 mm

Image70 5 mm.jpg



Questo l'ambiente
IMG_8855.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2015, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Insistisci :gh: , perché il posto sembra niente male, ma purtroppo questo mi sembra proprio un Bembidion (se veramente 5 mm subg. Nepha, forse genei trinacriae, altrimenti, se più piccolo Bembidion s.str.) Non so se dalla foto qualcuno bravo riuscirà a dire la specie.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2015, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo lago non lo conoscevo. Che origine ha? Solito sbarramento artificiale o qualcosa di più interessante?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2015, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Credo anche io che sia un Nepha. Controlla se il bordo laterale del pronoto svanisce verso la base o se è stretto ma visibile fino agli angoli posteriori.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2015, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie a tutti per le risposte. :birra:

Julodis ha scritto:
Questo lago non lo conoscevo. Che origine ha? Solito sbarramento artificiale o qualcosa di più interessante?


Ciao Maurizio. :)
Il Lago Trearie è un lago di origine naturale, ma recentemente modificato da una briglia in cemento alla testata del suo emissario (il torrente Saracena, uno dei rami sorgentizi del Simeto) che ne ha ampliato notevolmente la capacità d'invaso. Occupa una superficie di circa 10 ht fra le province di Messina (comune di Tortorici) e Catania (comune di Randazzo). Ho raccolto l'esemplare lungo la sponda messinese del lago.

E' circondato da boscaglie di faggio (Portella Chiesa, c.da Acquanocera), pascoli, rupi e balze rocciose nella zona settentrionale, mentre ambienti più poveri si riscontrano a sud del lago (sbarramento, rimboschimenti di conifere).

Comunque il contesto ambientale ove è ubicato, stupendo, è già stato presentato qui da Roberto Leotta.
viewtopic.php?f=413&t=34861&hilit=nebrodi

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2015, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
magosti ha scritto:
Credo anche io che sia un Nepha. Controlla se il bordo laterale del pronoto svanisce verso la base o se è stretto ma visibile fino agli angoli posteriori.


Ciao Mauro
Da questo particolare penso che sia stretto ma visibile fino agli angoli posteriori.

Image79.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2015, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Infatti le strie sono un troppo punteggiate per essere un genei trinacriae.
A questo punto direi Ocydromus (Nepha) vseteckai dissimilis (G. Muller 1943), alquanto frequente in Sicilia per quella che è la mia esperienza.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2015, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Mauro! Non speravo, a causa delle mie infime foto, in una determinazione precisa. :D

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: