Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/09/2025, 22:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gabon 2015 - VI spedizione a scopo scientifico nel Parco nazionale dell’Ivindo



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 74 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/03/2015, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2982
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Bene Signori ....... ci siamo quasi :hp: :hp: :hp:
Il 10 partiremo da Roma per Libreville, via Addis Ababa. Il 13 arriveremo ad Ipassa e ci staremo fino al 25.

Saremo "solo" in sette (tre "lepidotterologi", tre "coleotterologi-tuttologi" :D ed un erpetologo).

Questa volta, stranamente, sono riuscito a preparare i bagagli senza superare il peso consentito (e, credetemi, questo è quasi un "miracolo" :mrgreen: ).

I miei propositi, oltre alle solite cacce a vista utilizzando l'ormai consolidato "passo di bradipo" che l'ultima volta, con Silvano, si è dimostrato essere molto fruttuoso, e la caccia al lume, sono quelli di provare a:

* realizzare qualche trappola ad intercettazione (con polietilene trasparente e sottostanti vaschette di raccolta);
* riprovare a tendere la "ragnatela artificiale" (l'ultima volta abbiamo provato con Silvano, ma non siamo riusciti a distenderla come si deve....);
* posizionare una trappola luminosa (con neon a luce nera alimentato da batteria al litio 12v) sulla torretta del deposito dell'acqua, nella foresta;
* aumentare il "parco luci" delle cacce al lume con due lampade UV da 160 watt;
* fare qualche visita in qualche segheria, che le altre volte si sono dimostrate molto proficue.

Essendo il periodo pressochè uguale a quello della spedizione del 2012, spero di poter trovare altri esemplari dell'Agrilus massaronei.

Detto questo, come potrete ben immaginare, non vedo l'ora che arrivi il 10!

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/03/2015, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8157
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sleepy Moose ha scritto:
Bene Signori ....... ci siamo quasi :hp: :hp: :hp:


Caro Carlo, non ci crederai, ma proprio stamattina ho provato a chiamare Antonio per sapere come procedevano i preparativi e raccomandargli, se vogliono riempire le nuove scatole arrivate in Museo, di darsi da fare anche con i bacherozzi!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/03/2015, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1085
Nome: Gianfranco Curletti
in bocca al lupo!


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/03/2015, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sleepy Moose ha scritto:
Essendo il periodo pressochè uguale a quello della spedizione del 2012, spero di poter trovare altri esemplari dell'Agrilus massaronei.

Considerando la biodiversità che deve esserci da quelle parti, sarà più facile che trovi qualche esemplare di Agrilus massaronicus, e/o A. massaronianus, e/o A. massaronellus, e/o A. carloi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/03/2015, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5644
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Buona fortuna!

Speriamo che questa volta ci sia qualche Imenottero, in due spedizioni non ne ho visto neanche uno :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/03/2015, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6166
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Andricus ha scritto:
in due spedizioni non ne ho visto neanche uno

beh, forse pochi, ma non direi neanche uno :lol:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/03/2015, 19:32 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7463
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Proficuo raccolto a tutti! Poi vi aspetto in Madagascar il prossimo anno (rinviato solo per voi eh!). :lov2: :lov2: :lov2:
Giorgio.
P.S.: se arrivano sfingidi e non vi interessano... a me sì! :p :p :p
Se riuscite a "spremere" qualche femmina di saturnide e ne ottenete uova fertili ho chi vi ricompensa bene, di sicuro con vino buono! E poi tengono poco posto! ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2015, 22:12 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7463
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Dimenticavo: nel caso, foto almeno del saturnide sul posto, per sapere con cosa nutrire le larve. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2015, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5623
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Mi raccomando, tante belle mantidi! Con tutte le specie endemiche che ci sono poi... :p


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2015, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2982
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Chalybion ha scritto:
Dimenticavo: nel caso, foto almeno del saturnide sul posto, per sapere con cosa nutrire le larve. :hi:

Il problema, Giorgio, è che saturnidi e sfingidi si vedono sul telo delle cacce al lume ....... e non credo si alimentino con quello :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2015, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2982
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
marco villa ha scritto:
Mi raccomando, tante belle mantidi! Con tutte le specie endemiche che ci sono poi... :p

Mi pare di ricordare che durante la prima spedizione alla quale abbiamo partecipato (febbraio 2012) arrivavano ai teli molte mantidi di varie specie, oltre ad un'incredibile varietà e quantità di altri insetti.
La seconda volta (dicembre 2013) arrivava in generale meno "roba".
Questa volta il periodo è simile alla prima spedizione, per cui ............... in teoria, i flaconi si riempiranno :D

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2015, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5504
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Buoni preparativi frenetici e buon viaggio a tutti! :birra: :birra: :birra: :hp: :hp: :hp:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2015, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
In bocca al lupo a tutti voi !!
E, anche se non serve, divertitevi.... :birra:

Mi raccomando, oltre agli insetti, fate un bel po' di foto così potremo almeno in parte condividere la vostra splendida esperienza.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2015, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Loriscola ha scritto:
In bocca al lupo a tutti voi !!
E, anche se non serve, divertitevi.... :birra:

Mi raccomando, oltre agli insetti, fate un bel po' di foto così potremo almeno in parte condividere la vostra splendida esperienza.

:hi:


:hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2015, 23:50 
 

Iscritto il: 22/02/2014, 23:38
Messaggi: 92
Località: Battaglia Terme(PD)
Nome: Luca Bolognin
In bocca al lupo per le caccie!
E se doveste trovare qualche opiliones o scorpione, sappiate che ci sono io :mrgreen: (miraccomando sempre in alcool o acetone al 70/80%)
Ai tropici gli opilioni dovrebbero essere numerosi come i ragni(non che qui siano poco comuni se uno sa dove cercarli!)

_________________
Luca Bolognin


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 74 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: