Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 1:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Steraspis speciosa Klug, 1829 - Buprestidae

26.III.2015 - MAROCCO - EE, Tra Tata e Guelemin


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/03/2015, 19:42 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
Le delicate mani di Andrea Corso stringono un gioiello d'insetto,
per questo "smeraldo" sono gli ultimi istanti di vita, :lol1:
ma... :lol: altri si son salvati,
lo ha identificato subito con il nome scientifico,
che io comune mortale :x non ricordo,
chi è?
Saluti e grazie Bepi


mar (1).JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 30/03/2015, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Steraspis squamosa

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 30/03/2015, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In Marocco, secondo il Cat. di Loebl & Smetana ci sarebbero tre specie:
Steraspis ceardi Théry, 1930
Steraspis scabra Fabricius, 1775
Sterasis squamosa squamosa Klug, 1829

Personalmente credo che la citazione di scabra derivi da una errata determinazione in un lavoro di qualche decennio fa, e che invece in Marocco si presente la solita Steraspis speciosa Klug, 1829, diffusa in gran parte del Nord Africa, Sinai e Penisola Arabica, e gran parte dell'Africa subsahariana arida e semiarida (scabra è una specie dell'Africa subsahariana, che non si troverebbe altrove, eccetto questa citazione del Marocco).

Steraspis ceardi Théry, 1930 vive su Rhus ed è endemica di Marocco e Algeria (potrebbe arrivare anche a Tata)
Steraspis scabra Fabricius, 1775 mi pare viva su Acacia
Steraspis squamosa squamosa Klug, 1829 vive si Tamaryx
Steraspis speciosa Klug, 1829 vive su Acacia

Questa della foto mi pare proprio Steraspis speciosa Klug, 1829. Almeno, è indistinguibile da un esemplare che ho preso un po' più ad Est su Acacia raddiana (o Acacia tortilis raddiana) e che avevo determinato così qualche anno fa.

Curletti, nella sua recente revisione, non cita del Marocco la speciosa, bensì la fastuosa Gerstaeker, 1871, piuttosto simile. Bisognerebbe sentire che ne pensa lui delle Steraspis di Acacia di queste zone (speciosa o fastuosa?).
Io potrei solo provare ad usare le chiavi dicotomiche, ma non ho esemplari certi di fastuosa da confrontare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 31/03/2015, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
La distinzione tra fastuosa e speciosa non è difficile, almeno nelle femmine. fastuosa ha due denti sull'ultimo sternite, denti che mancano in speciosa. Per i maschi è un po' più difficile senza estrazione dell'edeago e ci vuole un po' di occhio: fastuosa ha l'incavo dello sternite apicale più arrotondato. C'è comunque un altro carattere che mi pare costante e ben visibile: in fastuosa il margine laterale delle elitre è rosso o giallo più o meno intenso, in contrasto con il verde del dorso, mentre in speciosa è sempre concolore in entrambe le due ssp. (speciosa e arabica). Dalla foto si vede poco il margine, ma da quello che si intuisce il margine elitrale dovrebbe essere verde concolore, quindi direi speciosa speciosa.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 31/03/2015, 11:19 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
a breve mando foto dell'ex. preparato, insieme ai vari Julodis che peraltro ritengo che forniscano dettagli molto interessanti su ampliamento notevole d'areale di diffusione...

Vediamo poi i buprestidari, incluso il caro amico Gianfranco, che ne pensano....

ciao

a breve


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 31/03/2015, 12:24 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
come promesso le mie solite pessime foto (ho attrezzatura da ornitologo ed erpetologo ma nn certo per insetti :cry: :cry: :cry: :oops: :oops: :oops: )


IMG_1187 - Copia.JPG

IMG_1181 (2) - Copia.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 31/03/2015, 13:55 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
ecco Gianfranco ...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 31/03/2015, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Andrea C ha scritto:
ecco Gianfranco ...

Grazie Andrea, è proprio una speciosa


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 31/03/2015, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes ha scritto:
La distinzione tra squamosa e speciosa non è difficile, almeno nelle femmine. fastuosa ha due denti sull'ultimo sternite, denti che mancano in speciosa. Per i maschi è un po' più difficile senza estrazione dell'edeago e ci vuole un po' di occhio: fastuosa ha l'incavo dello sternite apicale più arrotondato. C'è comunque un altro carattere che mi pare costante e ben visibile: in fastuosa il margine laterale delle elitre è rosso o giallo più o meno intenso,...[/i]

QUi c'è qualcosa che non va. Il lapsus calami è per squamosa o per fastuosa?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 01/04/2015, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Autarcontes ha scritto:
La distinzione tra squamosa e speciosa non è difficile, almeno nelle femmine. fastuosa ha due denti sull'ultimo sternite, denti che mancano in speciosa. Per i maschi è un po' più difficile senza estrazione dell'edeago e ci vuole un po' di occhio: fastuosa ha l'incavo dello sternite apicale più arrotondato. C'è comunque un altro carattere che mi pare costante e ben visibile: in fastuosa il margine laterale delle elitre è rosso o giallo più o meno intenso,...[/i]

QUi c'è qualcosa che non va. Il lapsus calami è per squamosa o per fastuosa?


scusate: il lapsus è in squamosa. sostituire con fastuosa, come si evince dal seguito dal messaggio. :no1:
squamosa è altra specie che ha nulla a che fare con fastuosa e speciosa (e che necessiterebbe di uno studio più approfondito)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2015, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lo sospettavo, ma volevo una conferma, prima di modificare il messaggio, visto che squamosa era stata tirata in ballo dall'Izzillo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2015, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Lo sospettavo, ma volevo una conferma, prima di modificare il messaggio, visto che squamosa era stata tirata in ballo dall'Izzillo.


Grazie Maurizio, sei sempre attento. Se riesci a correggere mi fai una cortesia


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2015, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes ha scritto:
Julodis ha scritto:
Lo sospettavo, ma volevo una conferma, prima di modificare il messaggio, visto che squamosa era stata tirata in ballo dall'Izzillo.


Grazie Maurizio, sei sempre attento. Se riesci a correggere mi fai una cortesia

L'avevo già fatto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: