Autore |
Messaggio |
giuseppe55
|
Inviato: 04/04/2015, 14:04 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
Ho provato ad evidenziare le guance.  Visto l'intervento di Maurizio direi che il 1° articolo del funicolo (3° delle antenne) è uguale a tutti gli altri e non mi sembra metallico. C. lydiae allegata. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/04/2015, 15:39 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
giuseppe55 ha scritto: Ho provato ad evidenziare le guance.  ChrysuraA 003 A.jpg Visto l'intervento di Maurizio direi che il 1° articolo del funicolo (3° delle antenne) è uguale a tutti gli altri e non mi sembra metallico. C. lydiae allegata. Ciao Giuseppe A me continua a non sembrare una l.allegata ma effettivamente mi pare che le antenne siano come diceva l'Eccellentissimo per cui, che vuoi che ti dica, sarà lei. Del resto, come dicevo prima, questa specie è presente, sia pure localizzata, sugli Alburni. (a proposito Giuseppe: dove hai cacciato sugli Alburni, se mi è consentito?). 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 04/04/2015, 18:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
un momento  ... il carattere della colorazione dell'F-I l'avevo controllato a suo tempo rispetto alle specie più comuni, dichroa e loevigata, che ce l'hanno almeno in parte metallico, ma ora non sono sicurissimo che ciò valga anche per la pseudodichroae in effetti, la colorazione dorata della sommità del capo sarebbe più da pseudodichroa (ovviamente  non considerando l'eventualità che si tratti di una delle specie presenti nella penisola balcanica e non ancora segnalate d'italia... cosa in italia meridionale sempre possibile)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/04/2015, 18:13 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gomphus ha scritto: un momento  ... il carattere della colorazione dell'F-I l'avevo controllato a suo tempo rispetto alle specie più comuni, dichroa e loevigata, che ce l'hanno almeno in parte metallico, ma ora non sono sicurissimo che ciò valga anche per la pseudodichroae in effetti, la colorazione dorata della sommità del capo sarebbe più da pseudodichroa (ovviamente  non considerando l'eventualità che si tratti di una delle specie presenti nella penisola balcanica e non ancora segnalate d'italia... cosa in italia meridionale sempre possibile)  Sempre più difficile, Eccellentissimo! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 04/04/2015, 19:41 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
gomphus ha scritto: un momento ... il carattere della colorazione dell'F-I l'avevo controllato a suo tempo rispetto alle specie più comuni, dichroa e loevigata, che ce l'hanno almeno in parte metallico, ma ora non sono sicurissimo che ciò valga anche per la pseudodichroa
e in effetti, la colorazione dorata della sommità del capo sarebbe più da pseudodichroa
(ovviamente non considerando l'eventualità che si tratti di una delle specie presenti nella penisola balcanica e non ancora segnalate d'italia... cosa in italia meridionale sempre possibile) Ricapitolando: filiformis - sicuramente NO lydiae allegata - forse dichroa - NO simulacra - ? pseudodicroa - possibile loevigata - NO f.izzillo ha scritto: (a proposito Giuseppe: dove hai cacciato sugli Alburni, se mi è consentito?). Sopra Castelcivita - m. 1.150 Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/04/2015, 19:53 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
giuseppe55 ha scritto: gomphus ha scritto: un momento ... il carattere della colorazione dell'F-I l'avevo controllato a suo tempo rispetto alle specie più comuni, dichroa e loevigata, che ce l'hanno almeno in parte metallico, ma ora non sono sicurissimo che ciò valga anche per la pseudodichroa
e in effetti, la colorazione dorata della sommità del capo sarebbe più da pseudodichroa
(ovviamente non considerando l'eventualità che si tratti di una delle specie presenti nella penisola balcanica e non ancora segnalate d'italia... cosa in italia meridionale sempre possibile) Ricapitolando: filiformis - sicuramente NO lydiae allegata - forse dichroa - NO simulacra - ? pseudodicroa - possibile loevigata - NO f.izzillo ha scritto: (a proposito Giuseppe: dove hai cacciato sugli Alburni, se mi è consentito?). Sopra Castelcivita - m. 1.150Si, direi che è una non invidiabile situazione di stallo (almeno allo stato delle mie attuali conoscenze e non avendo materiale di confronto)Ciao Giuseppe La famosa "strada della montagna" sopra Castelcivita; l'ho fatta una volta e ho preso Buprestidi interessanti ma non Crisidi; ci debbo tornare!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 04/04/2015, 19:57 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
f.izzillo ha scritto: La famosa "strada della montagna" sopra Castelcivita; l'ho fatta una volta e ho preso Buprestidi interessanti ma non Crisidi; ci debbo tornare! Sì. E' un bel posto con specie interessanti. L'anno scorso ci ho trovato anche una A. tassii. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/04/2015, 20:00 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
giuseppe55 ha scritto: f.izzillo ha scritto: La famosa "strada della montagna" sopra Castelcivita; l'ho fatta una volta e ho preso Buprestidi interessanti ma non Crisidi; ci debbo tornare! Sì. E' un bel posto con specie interessanti. L'anno scorso ci ho trovato anche una A. tassii.Ciao Giuseppe Infatti! (segnalata per la Campania (anche Irpinia) in un lavoretto )
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 04/04/2015, 20:05 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
f.izzillo ha scritto: Infatti! (segnalata per la Campania (anche Irpinia) in un lavoretto ) Ho letto quel lavoro. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/04/2015, 20:25 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Giuseppe, comunque (anche se immagino tu l'abbia già fatto) osserva da varie angolazioni le antenne di questa bestia perchè ho degli esemplari in cui giureresti che il 1° (3°) articolo antennale sia nero e poi in una determinata angolazione viene fuori un lievissimo riflesso verde/azzurro!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 04/04/2015, 20:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
A proposito di questo gruppo vi sottopongo questa foto fatta da Cosmin su un esemplare di Alexandru e postato su questo Forum; Questa bestia è stata identificata da Paolo Rosa come C. laevigata (a proposito ma è laevigata o loevigata come scrive l'Eccellentissimo  ) La foto ritrae l'edeago dell'esemplare e le silouette degli edeagi (tratte da Linsenmaier) della laevigata e della dichroa; bene, io sarò pure una capra ma l'edeago della laevigata disegnato da Linsenmaier mi pare parecchio diverso da quello della laevigata fotografato da Cosmin! (se non altro per la forma subtriangolare che non appare affatto in quello di Linsenmaier). Che debbo pensare? E come debbo valutare i disegni di Linsenmaier riferiti a dichroa e pseudodichroa? Non ho capito nulla??? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/04/2015, 10:04 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
f.izzillo ha scritto: A proposito di questo gruppo vi sottopongo questa foto fatta da Cosmin su un esemplare di Alexandru e postato su questo Forum; Questa bestia è stata identificata da Paolo Rosa come C. laevigata (a proposito ma è laevigata o loevigata come scrive l'Eccellentissimo  ) La foto ritrae l'edeago dell'esemplare e le silouette degli edeagi (tratte da Linsenmaier) della laevigata e della dichroa; bene, io sarò pure una capra ma l'edeago della laevigata disegnato da Linsenmaier mi pare parecchio diverso da quello della laevigata fotografato da Cosmin! (se non altro per la forma subtriangolare che non appare affatto in quello di Linsenmaier). Che debbo pensare? E come debbo valutare i disegni di Linsenmaier riferiti a dichroa e pseudodichroa? Non ho capito nulla???  Nel dubbio che questo mio intervento possa essere frainteso, tengo a chiarire che non intendevo affatto mettere in dubbio la determinazione di Paolo Rosa quanto piuttosto l'affidabilità dei disegni di Linsenmaier (quatomeno in questo caso). 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 07/04/2015, 19:03 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
f.izzillo ha scritto: Giuseppe, comunque (anche se immagino tu l'abbia già fatto) osserva da varie angolazioni le antenne di questa bestia perchè ho degli esemplari in cui giureresti che il 1° (3°) articolo antennale sia nero e poi in una determinata angolazione viene fuori un lievissimo riflesso verde/azzurro! Ho dato una veloce controllata. Effettivamente, con determinate angolazioni, un lievissimo riflesso verde/azzurro c'è. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|