Autore |
Messaggio |
joelle77
|
Inviato: 24/04/2015, 11:11 |
|
Iscritto il: 23/04/2015, 11:33 Messaggi: 8
Nome: Joelle Guglielmi
|
Buongiorno, mi chiamo Joelle e sono della provincia di Novara. Mi sono iscritta perchè spero che QUALCUUNO MI POTREBBE DIRE CHE INSETTO E'? forse mi potete aiutare. Ho appena finito di costruire una casa sopra i miei suoceri. ci abitiamo da tre mesi e finche c'era il riscaldamento a pavimento attaccato nulla di strano ma da una settimana con l'arrivo delle belle giornate è stato spento e ci troviamo negli angoli della casa (sempre nei medesimi punti)questo insetto che vi allego nella foto. La foto è ingrandita, percchè sono molto piccoli, circa 2 mm. Da una ricerca ho scoperto potrebbe essere PUNTERUOLO ACQUATICO DEL RISO. è vero che siamo in campagna e vi sono delle risaie nelle vicinanze ma non ci capacitiamo come mai i miei suoceri al pian terreno non li abbiano e noi si al primo piano. Ma la cosa che ci preme sapere è se qcuno sa come eliminarli avendo un bimbo e un cane!!oppure identificarli ed essere indirizzati a chi rivolgerci.. grazie a tutti coloro che ci aiuteranno
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 24/04/2015, 11:32 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
E' un curculionide che non fa male a nessuno, ributtalo fuori dalla finestra. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
joelle77
|
Inviato: 24/04/2015, 11:35 |
|
Iscritto il: 23/04/2015, 11:33 Messaggi: 8
Nome: Joelle Guglielmi
|
grazie ma non ne ho uno.. sono invasa!!!!!!! in casa!!!!
|
|
Top |
|
 |
joelle77
|
Inviato: 24/04/2015, 12:05 |
|
Iscritto il: 23/04/2015, 11:33 Messaggi: 8
Nome: Joelle Guglielmi
|
anche perchè si annidano.. li tolgo e ricompaiono altri non c'è qcosa che li possa allontanare definitivamente?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/04/2015, 13:01 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Bisogna che qualche esperto ci dica di che specie si tratta per vedere cosa attacca; comunque nel frattempo controlla le tue derrate alimentari per vedere se escono da li (pacchi di riso, pasta, farina, biscotti, etc...).
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
joelle77
|
Inviato: 24/04/2015, 13:05 |
|
Iscritto il: 23/04/2015, 11:33 Messaggi: 8
Nome: Joelle Guglielmi
|
no perchè sono: angolo vicino finestra della camera piatto doccia e basamento piatto doccia esterno battiscopa in sala in cucina non ne ho manco una.. e la cucina da dove sono loro è distante 21 metri
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/04/2015, 13:28 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Pulisci tutto, controlla che le finestre e la porta chiudano bene, sigilla con il silicone le fessure dei battiscopa e/o altre se ne hai. (questo sempre in attesa di conoscere di che specie si tratta e "cosa fa") 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
joelle77
|
Inviato: 24/04/2015, 14:39 |
|
Iscritto il: 23/04/2015, 11:33 Messaggi: 8
Nome: Joelle Guglielmi
|
Fatto.. tornano,sembrerebbero identici (anche secondo un veterinario) il punteruolo acquatico del riso..ma c è un esperto che mi sa dire come eliminarli e xche' sono in casa? In quanto nn è il loro ambiente!! Aiuto vi prego
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/04/2015, 14:57 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
joelle77 ha scritto: Fatto.. tornano,sembrerebbero identici (anche secondo un veterinario) il punteruolo acquatico del riso..ma c è un esperto che mi sa dire come eliminarli e xche' sono in casa? In quanto nn è il loro ambiente!! Aiuto vi prego Joelle, non possono spuntare fuori dal nulla per cui hai "qualche falla" da qualche parte! Aspetta qualche esperto che passi dal Forum... (comunque sembrerebbe proprio il Lissorhoptrus oryzophilus che da qualche anno è anche in Italia).
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/04/2015, 19:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche per me sono Lissorhoptrus oryzophilus. Probabilmente è il periodo degli sfarfallamenti nelle coltivazioni di riso che hai detto essere nei pressi della tua casa, e la trovano un posto comodo in cui rifugiarsi. Magari per ripararsi quando la temperatura scende un po'. Forse la tua casa è semplicemente in un punto che per qualche motivo è più adatto alle loro esigenze, per grado di umidità, insolazione, temperatura, posizione, ecc. che magari sono diverse al piano di sotto, dai tuoi suoceri. Secondo me tra un po' di giorni spariranno per conto loro. Comunque stai tranquilla, che non fanno niente di male nè al cane nè al bambino. Piuttosto, poveri suoceri! joelle77 ha scritto: Ho appena finito di costruire una casa sopra i miei suoceri 
|
|
Top |
|
 |
joelle77
|
Inviato: 24/04/2015, 19:53 |
|
Iscritto il: 23/04/2015, 11:33 Messaggi: 8
Nome: Joelle Guglielmi
|
Poveri loro!? Povera me!!!  comunque grazie, speriamo..intanto ho siliconato tutti i punti degli zoccolini che avevano piccoli fori.. La preoccupa e' che non e' il loro habitat e sembra che più li tolgo più tornino numerosi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/04/2015, 7:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
joelle77 ha scritto: Poveri loro!? Povera me!!!  comunque grazie, speriamo..intanto ho siliconato tutti i punti degli zoccolini che avevano piccoli fori.. La preoccupa e' che non e' il loro habitat e sembra che più li tolgo più tornino numerosi Come ti dicevo, probabilmente questo è il loro periodo di sfarfallamento. Ma in casa non trovano condizioni adatte al loro ciclo vitale, che si svolge a spese di piante vive, sia allo stato di larva che di adulto, per cui da te ci finiscono solo per caso e probabilmente fra un po' di giorni spariranno da soli. Comunque sia, l'unico inconveniente è il fatto di vederli, perchè per il resto, non danneggiano noi o gli animali domestici, non fanno danni ai mobili, ai capi di vestiario, alle derrate alimentari o ad altri oggetti in casa, non portano infezioni, ecc. Per cui se non li vedessi non ti accorgeresti neanche della loro esistenza. Quindi non preoccupartene più di tanto. Per caso, hai cominciato a vederli dopo giornate ventose? Può essere, se vivi in una zona aperta e sei all'ultimo piano, che un numero consistente di questi insetti, diventati adulti, abbiano preso il volo in una giornata adatta (così si diffondono molti insetti) e siano stati portati dal vento verso l'edificio in cui abiti. Quando il vento deve superare un punto elevato rispetto al terreno circostante, come può essere appunto una costruzione, l'aria subisce delle variazioni di velocità e si formano dei vortici, che fanno depositare parte del materiale trasportato intorno all'ostacolo. Questo può causare l'arrivo di insetti, che si erano alzati in volo ed erano stati presi dal vento, su balconi e terrazzi, soprattutto ai piani alti. Potrebbe essere anche il tuo caso. Una volta arrivati, si sono rifugiati dove hanno potuto, ed in parte sono entrati in casa.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 25/04/2015, 13:09 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Non so dirvi come siano arrivati dentro casa, ma confermo la determinazione: Lissorhoptrus oryzophilus Kuschel, 1952 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|