Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

etere acetico o etere etilico?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: etere acetico o etere etilico?
MessaggioInviato: 29/04/2015, 19:11 
 

Iscritto il: 15/05/2014, 18:02
Messaggi: 39
Località: Castelli romani
Nome: Giorgia Fizialetti
Salve a tutti!
mi sto avvicinando al mondo dell'entomologia grazie alla tesi che sto preparando con la mia docente di zoologia. Ho un problema a monte della preparazione però! sono andata in farmacia per acquistare l'etere acetico e mi hanno detto che al suo posto hanno solo l'etere etilico.. va bene lo stesso per gli insetti? Perchè altrimenti mi hanno detto che devono prepararlo e in tal caso hanno bisogno delle direttive sulla composizione (percentuali e via dicendo) e in tal caso non saprei proprio che dire.. aiuto!!

Uno scolitide


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: etere acetico o etere etilico?
MessaggioInviato: 29/04/2015, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Scolitide ha scritto:
Salve a tutti!
mi sto avvicinando al mondo dell'entomologia grazie alla tesi che sto preparando con la mia docente di zoologia. Ho un problema a monte della preparazione però! sono andata in farmacia per acquistare l'etere acetico e mi hanno detto che al suo posto hanno solo l'etere etilico.. va bene lo stesso per gli insetti? Perchè altrimenti mi hanno detto che devono prepararlo e in tal caso hanno bisogno delle direttive sulla composizione (percentuali e via dicendo) e in tal caso non saprei proprio che dire.. aiuto!!

Uno scolitide

NO!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: etere acetico o etere etilico?
MessaggioInviato: 29/04/2015, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Il vero nome dell'etere acetico è Acetato di etile e le farmacie dovrebbero averlo o procurarlo.
Ma se ci sono difficoltà a procurartelo vai in un qualsiasi supermercato e cerca il "solvente per unghie senza acetone" (all'Auchan è denominato "Solvente delicato"), il suo componente principale è l' Ethyl Acetate.
Io lo uso da anni.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: etere acetico o etere etilico?
MessaggioInviato: 29/04/2015, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A differenza dell'etere etilico, che è veramente un etere, l'etere acetico in realtà non è affatto un etere, ma un estere, perciò sarebbe più corretto chiamarlo acetato di etile (o etil-acetato, che è lo stesso), come ha scritto Mario. La formula chimica delle due sostanze è piuttosto simile, ma quell'ossigeno in più, al posto di due idrogeni, nell'acetato d'etile, conferisce proprietà diverse.

Se per caso non riesci a trovare l'acetato d'etile in farmacia (non sono molte ad averlo), e nemmeno il solvente per unghie senza acetone che ti è stato suggerito, lo puoi comunque trovare senza problemi sul web, dove in genere lo paghi pure meno (spese postali a parte).

Nel caso ci sarebbe anche una alternativa: il carbonato di ammonio. Si usa in cristalli e libera ammoniaca a contatto con l'aria, ed ancor più se umida. Il risultato sugli insetti è simile a quello dell'acetato d'etile, anche se agisce un po' più lentamente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: etere acetico o etere etilico?
MessaggioInviato: 29/04/2015, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
o altrimenti qualche goccia di ammoniaca, preferibilmente quella concentrata (soluzione 30%) reperibile in farmacia (se non ce l'hanno, te la ordinano e il giorno dopo ce l'hai), l'ho vista usare dagli amici farfallari in gabon per uccidere gli eteroceri e i risultati sono ottimi, anche in termini di rapidità

ad ogni modo, l'acetato di etile ce l'hanno le ditte che producono materiali per restauro, si usa per ripulire oggetti antichi in legno da ogni traccia di vernici lacche etc. prima di iniziare il restauro vero e proprio, se vuoi ti posso dare l'indirizzo di una ditta qui a milano

p.s. io da tempo non lo uso più, gli insetti catturati (coleotteri e imenotteri) li butto direttamente in una miscela metà alcool puro (va bene anche quello a 95°, io uso quello venduto dalla ditta di cui sopra come "soluzione per gommalacca", 2/3 etilico 1/3 isopropilico, che costa molto meno) e metà... aceto bianco da cucina, preferibilmente quello decolorato, totalmente incolore, che si usa per conserve

gli insetti dopo 24 h sono morbidi e perfettamente preparabili :hp:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: etere acetico o etere etilico?
MessaggioInviato: 30/04/2015, 15:53 
 

Iscritto il: 15/05/2014, 18:02
Messaggi: 39
Località: Castelli romani
Nome: Giorgia Fizialetti
Grazie mille a tutti voi! Ora aspetto la telefonata della farmacia dopodiché, in caso non ce l'abbiano, cercherò le altre cose!

Giorgia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: etere acetico o etere etilico?
MessaggioInviato: 30/04/2015, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo è probabilmente il più conveniente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: etere acetico o etere etilico?
MessaggioInviato: 04/05/2015, 17:01 
 

Iscritto il: 15/05/2014, 18:02
Messaggi: 39
Località: Castelli romani
Nome: Giorgia Fizialetti
Risolto! In farmacia mi hanno detto che posso ordinarlo.. grazie mille a tutti per le dritte ;)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: