Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nacerdes (Nacerdes) melanura (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

6.V.2015 - ITALIA - Lombardia - MI, Milano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/05/2015, 3:19 
 

Iscritto il: 29/04/2015, 22:19
Messaggi: 6
Nome: G. S.
Salve a tutti,

Chiedo gentilmente a voi esperti di aiutarmi a confermare l'identificazione di questa bestiola che da anni infesta il mio studio di registrazione a Milano sud.

Si presenta ogni anno tra Aprile e Maggio, trovo gli adulti in giro per lo studio morenti. Alcuni anni fa ce n'erano a centinaia, dopo vari disinfestatori finalmente ne ho trovato uno l'anno scorso che lo ha identificato come silofago. Peró ahimé é tornato anche quest'anno.

All'inizio ho pensato all Arhopalus Rusticus, ma mi é stato suggerito che trattasi di Narcerdes melanura. Io non me ne intendo ma mi sembra plausibile viste le foto online. Il ciclo vitale mi torna, trovo solo questi adulti in stato catatonico o morti in giro.

Il problema é che l'insonorizzazione é installata permanentemente e riveste tutti i muri; dietro ci sono telai di legno dappertutto. Per trovare il legno in questione (che mi sembra di capire debba essere estirpato per chiudere la faccenda) dovrei letteralmente chiudere per settimane, svuotando tutto e smontando le pareti, cosa al momento inconcepibile per costi e lavoro che perderei.

Mi é stato suggerito che una disinfestazione piuttosto efficace si puó fare con TIM-BOR.

In ogni caso, sono curioso anche di sapere quanto sono frequenti queste bestiole in Italia e in particolare a Milano - Quando ho aperto lo studio arrivavo da Londra dove sono molto comuni, e avevo con me alcuni strumenti d'annata che forse possono aver fatto fa vettore.

Allego foto di varie viste inclusi tarsi, mi spiace non siano granché, le ho fatte col telefono.

Grazie!

AJ


2015-04-30 21.01.30.jpg

2015-04-29 22.01.06.jpg

2015-04-30 21.02.18 cut copy.jpg

2015-05-06 16.19.57 copy.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2015, 7:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dalle tue foto, sembra proprio Nacerdes melanura.
Si trova diffusa in tutta Italia, isole comprese. Qui mi capita di trovarla ogni tanto, ma non la definirei comune, tantomeno infestante. Evidentemente può diventarlo se trova le condizioni adatte.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2015, 19:26 
 

Iscritto il: 29/04/2015, 22:19
Messaggi: 6
Nome: G. S.
Grazie per la conferma Maurizio. Tremo al pensiero di quanto legno marcescente ci possa essere da qualche parte nelle pareti di questa sala per determinare anni di grandi numeri di esemplari adulti, ogni primavera.

Ma quindi non mi devo preoccupare per strumenti musicali e mobili, giusto? Da quello che ho appreso le larve mangiano solo legno bangato e gli adulti non si nutrono :dead:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2015, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Non è che le imfestanti sono in realtà Raghonica fulva e questa che le somiglia molto ci è finita in mezzo casualmente?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2015, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
StagBeetle ha scritto:
Non è che le imfestanti sono in realtà Rhagonica fulva e questa che le somiglia molto ci è finita in mezzo casualmente?

o magari Phymatodes testaceus :roll: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2015, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io qui vedo cinque esemplari, di cui almeno quattro sono Nacerdes.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2015, 19:00 
 

Iscritto il: 29/04/2015, 22:19
Messaggi: 6
Nome: G. S.
Confermo, gli esemplari sono parecchi e tutti uguali


2015-05-13 14.46.10.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2015, 7:51 
 
confermo :gh: :gh: , nelle foto non c'è nessuna Rhagonycha fulva, per: il protorace, la pancina e in più non hanno le zampe nere ma solo i tarsi


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: