Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 20:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) Dettagli della specie

X.2014 - ITALIA - Sardegna - NU, Supramonte di Orgosolo, M. Gnecchi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/05/2015, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
si continua (e si continuerà con molte altre ancora :lol1: ) con la serie proveniente dalla Sardegna,
7 mm
7 mm.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae sardo
MessaggioInviato: 11/05/2015, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:41
Messaggi: 133
Località: Montella , Avellino - Campania / Bologna - Emilia Romagna
Nome: Gerardo Moscariello
aguaplano ha scritto:
a me sembra uno Sphenoptera antiqua


Ciao,

7mm mi sembrano decisamente pochi per Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua, oltre all'aspetto generale. Andrei, piuttosto, su Sphenoptera (Deudora) sp., e sinceramente a me sembra una gemmata.

_________________
Immagine Gerardo Moscariello


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae sardo
MessaggioInviato: 11/05/2015, 23:35 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
sì hai ragione, infatti ci ho ripensato e ho cancellato il messaggio, anche secondo me potrebbe essere gemmata... in effetti 7 mm...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae sardo
MessaggioInviato: 12/05/2015, 6:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma certo che è gemmata. In Sardegna è relativamente comune, a differenza di quanto accade nel Lazio, dove la considererei molto rara (in tempi recenti, per quanto ne so, ce l'ha trovata solo Casalini, vagliando a fine autunno).
Oltre all'aspetto e dimensioni, anche l'habitat in cui presumo sia stata presa è da gemmata. La rauca da noi è prevalentemente di basse quote, mentre la gemmata sale anche in montagna.
S. antiqua è completamente diversa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae sardo
MessaggioInviato: 12/05/2015, 9:07 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
Ma certo che è gemmata. In Sardegna è relativamente comune, a differenza di quanto accade nel Lazio, dove la considererei molto rara (in tempi recenti, per quanto ne so, ce l'ha trovata solo Casalini, vagliando a fine autunno).
Oltre all'aspetto e dimensioni, anche l'habitat in cui presumo sia stata presa è da gemmata. La rauca da noi è prevalentemente di basse quote, mentre la gemmata sale anche in montagna.
S. antiqua è completamente diversa.


E' vero sono completamente diversi, ma con le foto mi risulta più facile confondermi. Dal vivo lo avrei riconosciuto subito, a Policoro lo segnalai io anni fa.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2015, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
grazie a tutti
:birra:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: