Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 29/03/2010, 9:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Stimolato dalle foto di Guido, eccone qualcuna dalla Tunisia: Tunisia, dintorni di Sbeitla, 7.IV.2004. (Non chiedetemi le dimensioni esatte, perchè dovrei cercare gli esemplari e misurarli)
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 29/03/2010, 11:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Interessante... non si vede il clipeo ma parrebbe trattarsi di una Tribopertha. La cosa cuiriosa è il colore, che per quanto sia variabile in questa specie mi pare insolito (soprattutto perchè comune ad almeno due esemplari su tre). Direi che è il caso di approfondire. Non dimentichiamo che di questo genere esiste una specie descritta ( T. quedenfelti Piattella & Sabatinelli) recentemente e nota in un solo esemplare femmina (di Algeria, però). Maurizio, mi sa che ti tocca davvero cercare gli esemplari e mandarci alcune foto supplementari (oppure qualche es. in studio  )
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 29/03/2010, 13:45 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/03/2010, 15:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Cercherò di capire dove le ho cacciate e vi farò sapere (abbiate pazienza! Considerate che Daniele Baiocchi aspetta da mesi che ritrovi delle Anthaxia prese in Turchia in uno dei viaggi fatti insieme! Comunque, quel che è certo è che da qualche parte sono!)
A me, più che la colorazione, un po' strana, aveva meravigliato la località, perchè in genere questi floricoli li trovavo sempre molto più a Nord, in ambienti relativamente più freschi e con più vegetazione, mentre la zona in cui ho trovato questi comincia già ad avere caratteri predesertici, come capirete anche da foto di altri insetti che manderò prossimamente.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 29/03/2010, 16:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
E questo accresce l'interesse dài dài dài cerca il tesoro 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 29/03/2010, 18:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Mi aggrego allo stupore di Marco e Guido. La colorazione mi sembra assolutamente unica e veramente strana: in particolare il colore di fondo delle elitre così scuro e in contrasto con l'insolito color crema del 2° intervallo e della zona apicale; nelle mie pur variabili Tribopertha quedenfeldti (Reitter, 1890) di Tripolitania non c'è nulla di simile. Julodis ha scritto: A me, più che la colorazione, un po' strana, aveva meravigliato la località, perchè in genere questi floricoli li trovavo sempre molto più a Nord, in ambienti relativamente più freschi e con più vegetazione, mentre la zona in cui ho trovato questi comincia già ad avere caratteri predesertici Probabilmente ti riferisci ad altri Rutelidi, tipo Blitopertha lineata o Anthoplia floricola, perché in realtà tutte le tre specie note di Tribopertha sembrano abitare stazioni subdesertiche o quantomeno steppiche. Comunque, secondo me questa volta hai fatto il colpaccio  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/03/2010, 18:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Comunque, secondo me questa volta hai fatto il colpaccio Magari! Una Tribopertha giglii n. sp. mica mi farebbe schifo! Andrebbe bene pure una Tribopertha feii o fori.
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/03/2010, 18:48 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Maurizio, visto che sarò da quelle parti giusto verso quella data, hai qualche particolare per ritrovarla ? C'era anche Gianluca con te ? Franco
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 29/03/2010, 19:19 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/03/2010, 19:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: Maurizio, visto che sarò da quelle parti giusto verso quella data, hai qualche particolare per ritrovarla ? C'era anche Gianluca con te ? Franco No, quella volta ero con Iacovone. L'anno prima, con Daniele, Domenico, Gianluca e Andrea, ci siamo fermati una ventina di km più a Sud (anzi, se vi ci fermate, dovrebbe esserci ancora un mio coltello svedese che sta lì da 7 anni!), ma l'ambiente era piuttosto diverso. Due anni dopo, con Gianluca, siamo passati da un'altra parte, sia scendendo che tornando verso Nord. Comunque, posso mandarti un riferimento tramite file di Google Earth. Per il resto, basta guardare sui fiori. Penso che ne abbia prese anche Cesare, se non era troppo occupato a fotografare cicindele!
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 29/03/2010, 19:31 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Se puoi, mi interessa una localizzazione più precisa. Sbeitla è un po' vago. Ho tempo fino a sera tardi. Ciao Franco
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 29/03/2010, 20:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Julodis ha scritto: Magari! Una Tribopertha giglii n. sp. mica mi farebbe schifo! Andrebbe bene pure una Tribopertha feii o fori. Con questi animali deserticoli non è una probabilità poi remota (a dire il vero, appena ho visto questa foto, si è materializzata nella mia testa in un picosecondo  ). Ad ogni modo, ora che vedo la foto sul PC di casa, che ha un monitor migliore, noto che la colorazione strana non è dovuta a una diversa disitribuzione delle parti scure delle elitre: la striscia scura prossimo-suturale e la macchia apicale sono ordinarie. Quello che è strano è che, a parte sutura e apice, le elitre sembrano semitrasparenti. Come se sulla maggior parte dell'elitra mancasse il colore (difatti, si vedono per trasparenza le ali piegate). Poi, andando a vedere esemplari di collezione osservo che una sutura più gialla/chiara rispetto al resto dell'elitra non è un fatto straordinario, anche se non è neanche lontanamente paragonabile agli animali in questa foto. Resta comunque una bestia che vale la pena di esaminare con cura. Guido Sabatinelli ha scritto: e io e Marco abbiamo ' un genere e specie della penisola araba nuovo in descrizione di questo gruppo..... Ehi, così rovini la sorpresa 
|
|
Top |
|
 |
Coleoptera
|
Inviato: 29/03/2010, 23:46 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:04 Messaggi: 99
Nome: Nando
|
Maurizio, mi faresti una cortesia se potessi mandare anche a me il file di Google Earth considerato che, come sai, ci starò oltre un mese. Lo scorso anno ho visitato solo le rovine di Sbeitla alla inutile ricerca dell’Akis per Piero. Sui fiori nei dintorni della città c’era ben poco oltre alle solite Timarcha di due specie lungo i muri e per strada. Visto che ci sei non ti dimenticare dei dati su Julodis chrysestes e kerimi. Parto il 23 p.v. e rientro il 31.05 o anche dopo.
Saluti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/04/2010, 11:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho finalmente ritrovato gli esemplari che avevo fotografato in natura, e qualche altro preso nello stesso posto. SOno in tutto sei esemplari, quasi identici l'uno all'altro (l'unica differenza è nella estensione leggermente diversa delle macchie nere oblughe sulle elitre, presenti in tutti gli individui, ma più o meno allungate, e in qualche caso fuse nella parte posteriore). Noterete che la colorazione strana che vi aveva tanto colpito negli esemplari in natura è scomparsa, e le elitre sono diventate di un marroncino chiaro - giallastro uniforme, a parte le macchie nere che dicevo.  le dimensioni sono 9,5 mm
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 05/04/2010, 16:33 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
|