Autore |
Messaggio |
lor.87
|
Inviato: 26/05/2015, 0:10 |
|
Iscritto il: 19/05/2015, 15:37 Messaggi: 6
Nome: Lorenzo Centi
|
Ciao a tutti, Mi sono iscritto da poco perché vorrei sapere cosa ho visto oggi vicino alle tende del balcone. Era una cosa enorme dal mio punto di vista. Dunque corpo non affusolato come le vespe, ma abbastanza tozzo. Colore nero, ma con un paio di piccole macchie arancioni sul dorso, una all’altezza del “collo”, l’altra quasi alla fine del corpo, ma prima del pungiglione (se ce l’ha, ma non so). Grandezza: ragazzi non so darvi una misura precisa perché ho preferito rimanere lontano e perché non c’è stato il tempo di fare foto, ma posso assicurare che superava abbondantemente i 5 cm, e non di poco; essendo una misura molto grande spero che questo possa aiutare a escludere molti altri insetti. Posso dire che conosco vespe, bombi, api e anche quelle legnaiole: era più grosso di queste ultime e non penso fosse un calabrone, troppo grande, dev’essere qualcos’altro. Ah, è un’insetto volante e fortunatamente è volato lontano da me! Purtroppo non ho fatto in tempo a fare foto 
|
|
Top |
|
 |
Takeshi
|
Inviato: 26/05/2015, 2:22 |
|
Iscritto il: 24/05/2015, 2:22 Messaggi: 8
Nome: Takeshi San
|
ciao Dai un'occhiata a questo link http://www.naturamediterraneo.com/Publi ... abrone.jpge' la specie piu' grossa presente in italia ricordi che volo aveva? come insetti abbastanza grossi abbiamo ( 5 cm) 1 lepidottero notturno 1 lepidottero diurno 2 coleotteri potrebbe essere anche una blatta volante sempre basandomi sui 5 cm
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/05/2015, 7:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lorenzo, le regole del Forum prescrivono che prima ci si presenti in "Primo ingresso".
Per il resto, è difficile provare ad identificare un insetto dalla tua descrizione.
L'unica indicazione che sembrerebbe limitare il campo, a parte i colori, sono le dimensioni. Ma come ben sappiamo, le dimensioni con cui vediamo un insetto sono molto soggettive, dipendenti dalla esperienza che abbiamo con quegli animali, dal momento, dalle condizioni in cui li abbiamo visti, dall'impressione che ci hanno fatto, ecc. Ci sono capitati spesso casi di misure sbagliate anche di un fattore 2 (sempre considerati molto più grandi di quel che erano). Per cui non mi meraviglierei affatto se i 5 cm ed oltre che hai indicato corrispondessero in realtà a 3 cm circa.
Un possibile candidato è la Megascolia che ti ha indicato Takeshi (una femmina, in particolare, perchè il maschio è più piccolo e col la testa nera, non gialla), ma non escluderei una delle solite Vespa crabro (il normale calabrone), che può variare molto in dimensioni, o altri grossi Imenotteri, come Delta unguiculatum, o chissà che altro. Sarei quasi pronto a scommettere sul calabrone.
|
|
Top |
|
 |
lor.87
|
Inviato: 26/05/2015, 10:52 |
|
Iscritto il: 19/05/2015, 15:37 Messaggi: 6
Nome: Lorenzo Centi
|
Ok, vado subito a presentarmi!
Non è quello della foto. Ho scritto macchie arancioni perchè erano proprio arancioni, non gialle; inoltre erano due di numero nelle zone che vi ho scritto; infine era meno peloso (ma di questo non ne sono sicuro). Sulle dimensioni sono sicuro in quanto ero lontano un metro, metro e mezzo e si vedeva bene. Inoltre mi sono basato sul raffronto col palo delle tende (mi sono avvicinato dopo e ho controllato). Non solo, mi sono tenuto basso perchè a occhio avrei detto anche 7-8, ma, per non esagerare e perchè sapevo che magari avrei potuto vedere male, ho detto superiore a 5 senza meglio specificare.
Non è un lepidottero assolutamente.
Magari è uno degli altri due che mi avete suggerito, ma ci sono tante specie diverse. Ho fatto la ricerca con google e nessuno aveva queste macchie arancioni.
Lo so, è difficile senza foto. La prossima volta spero di riuscire a fotografarlo.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 26/05/2015, 12:35 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
dove si trova il tuo balcone?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 26/05/2015, 14:08 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Tanto per parlare (senza una foto qualunque ipotesi è solo un azzardo), la tua sommaria descrizione potrebbe adattarsi a quella di un Urocerus (vedi, per esempio, questo).
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Takeshi
|
Inviato: 26/05/2015, 15:30 |
|
Iscritto il: 24/05/2015, 2:22 Messaggi: 8
Nome: Takeshi San
|
Escludendo la Megascolia che ti citai, un probabile candidato e' appunto, come Maurizio cita ( la vespa cabro) ma ti assicuro che non arriva ai 3, 5 cm. un altro possibile candidato amata phegea http://www.naturamediterraneo.com/Publi ... 0quale.jpgne ho viste diverse ultimamente =) Se invece mi riferisco al corpo tozzo che descrivi non ci resta che il bombo ma non supera i 2 cm oppue ( non ricordo il nome ) anche esso un lepidottero diurno che ha un volo molto ingannevole alquanto veloce. http://www.naturefg.com/images/c-animal ... atarum.jpgprova
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/05/2015, 7:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
lor.87 ha scritto: mi sono tenuto basso perchè a occhio avrei detto anche 7-8, ma, per non esagerare e perchè sapevo che magari avrei potuto vedere male, ho detto superiore a 5 senza meglio specificare.
Ho fatto la ricerca con google e nessuno aveva queste macchie arancioni. Sarà colpa di Černobyl? Una ricerca su Google permette di identificare un insetto, se non se ne conosce almeno il gruppo di appartenenza, in un numero limitatissimo di casi. Se si conosce almeno il genere, o il gruppo di generi a cui presumibilmente appartiene, e si ha una certa esperienza in campo entomologico, le possibilità aumentano, anche se spesso non serve comunque. lor.87 ha scritto: Lo so, è difficile senza foto. La prossima volta spero di riuscire a fotografarlo. Non è difficile, ma quasi impossibile, salvo rari casi. Daniele Sechi ha scritto: dove si trova il tuo balcone? Come giustamente osserva Daniele, sapendo dove l'hai visto si potrebbero escludere certe specie. Takeshi ha scritto: un altro possibile candidato amata phegea http://www.naturamediterraneo.com/Publi ... 0quale.jpg ne ho viste diverse ultimamente =) Se invece mi riferisco al corpo tozzo che descrivi non ci resta che il bombo ma non supera i 2 cm oppue ( non ricordo il nome ) anche esso un lepidottero diurno che ha un volo molto ingannevole alquanto veloce. http://www.naturefg.com/images/c-animal ... atarum.jpg Di queste specie, due le escluderei a priori. Le Amata phegea per le dimensioni molto più piccole (e avrebbe sicuramente notato le ali nere a macchie bianche) Il Macroglossum, oltre ad avere una colorazione che corrisponde poco, lo escluderei per le abitudini: non si trova praticamente mai posato da qualche parte Invece, bombi neri e arancioni ce ne sono (vedi Bombus terrestris), e corrisponderebbe, oltre alla colorazione, anche la forma generale del corpo, però sono molto pelosi, e stando a quanto dice Lorenzo, quello che ha visto non lo era (meno peloso di una Megascolia, quindi anche meno di un bombo). Qualcuno i 2 cm li supera. Velvet Ant ha scritto: Tanto per parlare (senza una foto qualunque ipotesi è solo un azzardo), la tua sommaria descrizione potrebbe adattarsi a quella di un Urocerus (vedi, per esempio, questo). Questo è un altro possibile candidato. PS - Quando dici macchia gialla sul collo, immagino tu intenda il protorace. Una informazione: le ali erano visibili anche quando era posato, o solo quando ha spiccato il volo? Se visibili, come le teneva: sul corpo a coprire l'addome o aperte, perpendicolari o oblique rispetto al corpo? PS2 - Non esistono in Italia insetti di otre 5 cm con quella colorazione. L'Urocerus gigas che ha citato Marcello ci si avvicina, comprendendo nella misura il lungo e sottile ovopositore, che però può sfuggire ad una osservazione veloce da lontano. Senza quello sarà intorno ai 3 cm o poco più.
|
|
Top |
|
 |
lor.87
|
Inviato: 27/05/2015, 22:20 |
|
Iscritto il: 19/05/2015, 15:37 Messaggi: 6
Nome: Lorenzo Centi
|
Daniele Sechi ha scritto: dove si trova il tuo balcone? Bologna città Cita: Tanto per parlare (senza una foto qualunque ipotesi è solo un azzardo), la tua sommaria descrizione potrebbe adattarsi a quella di un Urocerus (vedi, per esempio, questo). Quello che ho visto era più tozzo, o meglio largo. Però le macchie che vi dicevo (color arancione ribadisco, non giallo) erano in quelle due zone lì. A questo punto sembrerebbe il candidato più probabile, però quello che non mi convince, vedendo un po' di foto su internet di altri Urocerus, è che quando è posato le ali trasparenti si notano, sporgono oltre la fine del corpo, ma non le ho affatto viste. Rimangono ancora: megascolia; blatta gigante e coleotteri (se ne esistono con quelle caratteristiche che vi ho descritto, io non ne ho trovate, ma ovviamente ci saranno tantissime specie). Escluderei invece i lepidotteri, mi sembrano molto diversi Cita: oppue ( non ricordo il nome ) anche esso un lepidottero diurno che ha un volo molto ingannevole alquanto veloce. http://www.naturefg.com/images/c-animal ... atarum.jpg No, troppo peloso Cita: Una informazione: le ali erano visibili anche quando era posato, o solo quando ha spiccato il volo? Se visibili, come le teneva: sul corpo a coprire l'addome o aperte, perpendicolari o oblique rispetto al corpo? Ecco cosa potevo aggiungere! Quando era posato le ali non si notavano, immagino fossero attaccate al corpo.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/05/2015, 7:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
lor.87 ha scritto: Rimangono ancora: megascolia; blatta gigante e coleotteri (se ne esistono con quelle caratteristiche che vi ho descritto, io non ne ho trovate, ma ovviamente ci saranno tantissime specie). Escluderei invece i lepidotteri, mi sembrano molto divers A questo punto, oltre alla Megascolia (ho visto proprio ieri un maschio posato sul marciapiede in piena città), ci rimane solo la Periplaneta americana, una blatta di origine esotica che vive da molto tempo un po' in tutto il mondo, Italia compresa, che i 5 cm li raggiunge senza problemi e vola. Non la definirei proprio nera con due macchie arancioni, ma magari un esemplare con tegumenti più scuri e più contrasto tra le varie parti del corpo potrebbe dare quell'impressione. Come forma e posizione a riposo delle ali, da quanto ho capito, ci saremmo. E non escluderei comunque un grosso esemplare di Vespa crabro, che come colori potrebbe starci, e tiene, da fermo, le ali accostate al corpo. Coleotteri compatibili con quello che scrivi, per quanto ne so, in Italia non ce ne sono. Così grandi, o almeno intorno ai 4 cm, abbiamo solo i Lucanus, ma sono neri, o comuque nerastri uniformi, alcuni grossi Cerambycidae (Cerambyx, Aegosoma, Prinobius, Ergates, ...), anch'essi neri o bruno scuro, o grigiastri, a colore uniforme, gli Oryctes, (bruno scuro), Polyphylla (bruno/nero a chiazze irregolari biancastre), Chalcophora detrita (nera), Blaps gigas (nero e non vola), Hydrophilus piceus (completamente nero), e basta. Ci sarebbe anche un Cerambycidae di origine cinese, ma con colorazione molto diversa (e che non mi pare segnalato per Bologna). Rimane sempre la possibilità di un insetto esotico sfuggito a qualcuno o arrivato in qualche modo, cosa che a Bologna città non sarebbe poi così strana (tra entomoalevatori e traffico commerciale con l'estero ...). Ma in quel caso, senza una foto, non lo sapremo mai.
|
|
Top |
|
 |
lor.87
|
Inviato: 04/06/2015, 10:51 |
|
Iscritto il: 19/05/2015, 15:37 Messaggi: 6
Nome: Lorenzo Centi
|
Ciao ragazzi, senza che stia ad aprire un altro topic vi dico che ieri ho visto svolazzare un altro elicottero. L'ho potuto osservare volando per pochissimi secondi, ma, ciò nonostante, mi sono subito ricordato di averlo visto tra le bestie che mi avevate segnalato. Ho riguardato e sono sicuro che si tratti di una megascolia, questa volta a macchie gialle. Era bella grossa, si avvicinava ai 5 cm, quindi immagino fosse femmina.
Era vicino al cancello di casa mia. A questo punto l'ipotesi che anche la prima fosse una megascolia è più plausibile, anche se le macchie erano diverse per numero, posizione e colore.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/06/2015, 16:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
lor.87 ha scritto: Era vicino al cancello di casa mia. A questo punto l'ipotesi che anche la prima fosse una megascolia è più plausibile, anche se le macchie erano diverse per numero, posizione e colore. Se le macchie erano diverse per numero, posizione e colore, era un'altra cosa. Le nostre Megascolia sono, per quanto ne so, di sole due specie diverse, molto simili tra loro. Puoi vedere qui un maschio e qui una femmina di Megascolia maculata flavifrons. E qui una coppia di Megascolia bidens. Noterai che sono quasi indistinguibili. C'è più differenza di colore (e non solo) tra i maschi e le femmine. Le specie di generi vicini sono di solito molto più piccole. Comunque, torniamo a quanto detto in precedenza: senza una foto, non si può dire nulla di certo.
|
|
Top |
|
 |
lor.87
|
Inviato: 07/06/2015, 11:55 |
|
Iscritto il: 19/05/2015, 15:37 Messaggi: 6
Nome: Lorenzo Centi
|
La seconda che ho visto penso fosse una femmina (per le dimensioni) di Megascolia maculata flavifrons.
Comunque mi correggo: le macchie erano diverse per posizione (due corrispondevano, le altre due erano staccate e più in alto) e colore (arancio anzichè giallo). Il numero invece era lo stesso (4)
|
|
Top |
|
 |
|