Autore |
Messaggio |
unmilione
|
Inviato: 05/06/2015, 10:31 |
|
Iscritto il: 04/06/2015, 22:41 Messaggi: 7
Nome: Luca Prestianni
|
Salve a tutti e grazie per avermi accettato nel forum.
Come presumo molti neofiti mi rivolgo a questo forum per una serie di consigli / istruzioni sull'allontanamento preferibilmente come metodi naturali di alcuni insetti presenti in casa.
Uno di questi credo che si tratti di Tribolium castaneum ma non ne sono sicuro, non sono un entomologo e quindi la mia supposizione deriva solo da ricerche effettuate su google ... per quello che possono valere.
Da circa un paio di giorni li vedo in casa, (circa una decina sparpagliati in salotto) in prossimità di fonti luminose quali lampade e piantane, li vedo solo la sera.
Sono lunghi circa 6-7 mm, ma ieri sera ce n'erano circa una dozzina lunghi 1-2 mm (seconda foto), volano.
Ho perlustrato tutte le riserve di cibo in particolare pasta, farine, biscotti ma sembra tutto ok, non vedo nulla che possa farmi pensare ad un insediamento, so che a circa 4 km da casa mia c'è un grosso mulino ma .. non so se la provenienza sia quella.
Grazie per l'interessamento.
lunghezza 1-2 mm circa

|
Lunghezza 6-7 mm circa

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/06/2015, 17:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per prima cosa, devi presentarti nella sezione primo ingresso, come previsto dalle regole del Forum. unmilione ha scritto: Come presumo molti neofiti mi rivolgo a questo forum per una serie di consigli / istruzioni sull'allontanamento preferibilmente come metodi naturali di alcuni insetti presenti in casa. Veramente no. Questo è un Forum di entomologi, ovvero di persone che studiano e/o amano gli insetti, certamente non dedicato a indicare metodi su come allontanarli o sterminarli. Da un po' di tempo molti si rivolgono a noi per consigli su come eliminare infestazioni, e facciamo quanto possiamo, ma non è certo questo lo scopo per cui è nato questo forum. Detto questo, sono due specie diverse, nessuna delle quali è Tribolium castaneum.
|
|
Top |
|
 |
unmilione
|
Inviato: 05/06/2015, 17:18 |
|
Iscritto il: 04/06/2015, 22:41 Messaggi: 7
Nome: Luca Prestianni
|
Grazie per la precisazione, vado subito a presentarmi nella sezione apposita.
Come ho scritto cercavo un aiuto per l'identificazione di questi insetti e confidavo di poter trovare riscontro rivolgendomi ad un forum popolato da appassionati, le ricerche generiche spesso non danno buoni risultati.
Dalla tua risposta ho capito comunque che:
1) ho sbagliato l'approccio 2) sono sul forum sbagliato 3) l'insetto che credevo di aver identificato NON è come da mia supposizione bensi è ... ????
Non mi fraintendere non è che io voglia sterminare gli insetti, (nemmeno infilzarli con uno spillo) volevo solo capire di cosa si trattasse e di come allontanarli preferibilmente con metodi naturali.
Grazie comunque per il tempo che mi hai dedicato. Luca
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/06/2015, 18:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
unmilione ha scritto: Grazie per la precisazione, vado subito a presentarmi nella sezione apposita.
Come ho scritto cercavo un aiuto per l'identificazione di questi insetti e confidavo di poter trovare riscontro rivolgendomi ad un forum popolato da appassionati, le ricerche generiche spesso non danno buoni risultati.
Dalla tua risposta ho capito comunque che:
1) ho sbagliato l'approccio 2) sono sul forum sbagliato 3) l'insetto che credevo di aver identificato NON è come da mia supposizione bensi è ... ????
Non mi fraintendere non è che io voglia sterminare gli insetti, (nemmeno infilzarli con uno spillo) volevo solo capire di cosa si trattasse e di come allontanarli preferibilmente con metodi naturali.
Grazie comunque per il tempo che mi hai dedicato. Luca Sei sul Forum sbagliato nel senso che non siamo un forum di disinfestatori, ma un aiuto nella identificazione te lo diamo volentieri. L'approccio sbagliato lo hai subito corretto, per cui per noi va bene. Le due specie di insetti potrei provare ad identificartele anche io, anche se non sono del gruppo di cui mi occupo, ma mi ci vorrebbe un po' di tempo, e sto per uscire di casa per un impegno. Per cui lascerò il compito a qualche altro entomologo (tra noi c'è anche qualche specialista di quelle bestie lì). Se non si collegheranno, ci proverò io appena possibile. PS - Noi li spilliamo, eccome (anzi, più spesso li incolliamo)!
|
|
Top |
|
 |
unmilione
|
Inviato: 05/06/2015, 18:27 |
|
Iscritto il: 04/06/2015, 22:41 Messaggi: 7
Nome: Luca Prestianni
|
grazie, gentilissimo. Stasera cercherò di fare delle foto migliori tanto sono certo che ne troverò diversi in salotto. Magari la soluzione sarà spandere della colla sul pavimento 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/06/2015, 20:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eccomi di ritorno, e vedo che, stranamente, nessuno ha ancora risposto. Cominciamo col più grande che, sebbene un po' sfocato, sono abbastanza certo sia Alphitobius diaperinus (Panzer, 1797), un Tenebrionidae (come il Tribolium), piuttosto diffuso, e che, per quanto ne so, hai trovato solo perchè attirato da qualche sorgente luminosa. Non dovrebbe produrre nessun danno in casa.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/06/2015, 21:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per il più piccolo io non sono in grado di capire a che specie appartenga da quella foto. Forse con una più nitida e più grande si potrebbe. Così posso solo dire che potrebbe essere un Anobiidae.
|
|
Top |
|
 |
unmilione
|
Inviato: 05/06/2015, 22:11 |
|
Iscritto il: 04/06/2015, 22:41 Messaggi: 7
Nome: Luca Prestianni
|
ciao, probabilmente la qualità della foto (qualità veramente bassa) ha scoraggiato altri utenti a fornire la loro risposta, allego altre immagini che sono riuscito a fare all'insetto più grande, quello da 5/6 mm per intenderci Per quanto riguarda l'altro piccolo piccolo vedo di "catturarne" uno e di fagli una bella foto.
In riguardo dei fastidi in casa, la mia più grande preoccupazione è per i 100 mq di parquet, ho timore infatti che possano essere golosi di legno.... Ancora grazie per la risposta, adesso per rimedi sull'allontanamento cerco in giro e magari appena risolvo posto anche le strategie adottate
Luca
P.S. quasi quasi mi comincio ad appassionare al mio piccolo nuovo amico Alphitobius diaperinus e non lo caccio più di casa P.P.S.S. certo ragazzi che c'è veramente un mondo fantastico nel giro degli insetti
|
|
Top |
|
 |
unmilione
|
Inviato: 05/06/2015, 22:52 |
|
Iscritto il: 04/06/2015, 22:41 Messaggi: 7
Nome: Luca Prestianni
|
ci riprovo.... questo è il piccolo 1/2 mm
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/06/2015, 6:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto così, questo sembrerebbe uno Stegobium paniceum (Linnaeus, 1758), Anoobidae.
E' una specie molto frequente nelle case, dove attacca le derrate alimentari (me lo ritrovo spesso nella farina, ma anche nei barattoli di spezie, quando vengono lasciati chiusi male per un po').
|
|
Top |
|
 |
unmilione
|
Inviato: 06/06/2015, 9:09 |
|
Iscritto il: 04/06/2015, 22:41 Messaggi: 7
Nome: Luca Prestianni
|
Ciao si direi che gli assomiglia molto, vedo se riesco a fare foto più nitide. Mi confermi quindi che il primo bestione è " Alphitobius diaperinus" ? Grazie ancora per la disponibilità. Luca
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/06/2015, 14:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
unmilione ha scritto: Mi confermi quindi che il primo bestione è " Alphitobius diaperinus" ? Direi di si. E' una specie che trovo abbastanza spesso.
|
|
Top |
|
 |
|