Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 21:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Limnocarabus) clathratus auraniensis J. Müller, 1903 - Carabidae Carabinae

14.VI.2015 - ROMANIA - EE, vicino a Iasi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/06/2015, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Ciao,

Secondo Carabus nuovo per il forum.
Questo bell maschio e venuto vicino a la luce da la mia casa dove l'o trovato ... io vedo per prima volta questa specie :) .
Il nome di ssp e dopo Catalogo Palearctico.

IMG_8959_Carabus_clathratus_auraniensis.JPG

IMG_8964_Carabus_clathratus_auraniensis.JPG

IMG_8939_Carabus_clathratus_auraniensis.JPG



:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2015, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Bello!! :o

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2015, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:shock: :shock: :shock: :shock: BELLLLOOOOO!!! :shock: :shock: :shock: :shock:
:p :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: :lov3: :p
:birra: Che fortuna Cosmin! :birra:
:hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2015, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
grazie ;)
devo postare un po di trapole qui ... voglio trovare un po di besseri :)

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2015, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Bello :shock:
Anche questa sottospecie è legata alle aree umide come l'antonellii in Italia?


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2015, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
marco villa ha scritto:
Bello :shock:
Anche questa sottospecie è legata alle aree umide come l'antonellii in Italia?



Credo ormai si possa dire...come lo era legata la nostra ssp... :cry: ...mi sa che catture in natura dei nostri giorni ormai sian quasi mission impossible... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2015, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
qui l'area e un vero mix di steppa, salted areas (non conosco come si dice in italiano), foresta e zone umide (posti con un po di aqua, fiume grande a cca 2 km da casa, e posti dove molto tempo fa riso era cultivato ... ora solo in certi momenti con aqua) ... ma se devo dire l'area e piu seca che umida. Questi giorni prime piove da quasi 2 mese e ora fuori dici che sia autunno :( .

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2015, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bello e bellissime foto!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2015, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
cosmln ha scritto:
qui l'area e un vero mix di steppa, salted areas (non conosco come si dice in italiano), foresta e zone umide (posti con un po di aqua, fiume grande a cca 2 km da casa, e posti dove molto tempo fa riso era cultivato ... ora solo in certi momenti con aqua) ... ma se devo dire l'area e piu seca che umida. Questi giorni prime piove da quasi 2 mese e ora fuori dici che sia autunno :( .

:hi:

Un po come le vecchie aree costiere romagnole prima dell'arrivo dei gemberi (Procambarus clarkii) :cry:
Tc70 ha scritto:
marco villa ha scritto:
Bello :shock:
Anche questa sottospecie è legata alle aree umide come l'antonellii in Italia?



Credo ormai si possa dire...come lo era legata la nostra ssp... :cry: ...mi sa che catture in natura dei nostri giorni ormai sian quasi mission impossible... :hi:

Ma non è ancora presente in un paio di località appenniniche dell'Italia centrale? C'è qualcuno che lo sta allevando?


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2015, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Lo aveva allevato Enrico Busato e mi sembra che ne abbia rilasciato in natura circa 100 esemplari in una zona idonea, senza però ottenere risultati.
Ciao
Mario


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: