Autore |
Messaggio |
MAPKOΣ
|
Inviato: 02/07/2014, 18:18 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Grazie Mimmo !!!! la prossima volta, anche con 42 gradi mi rifaro' delle passeggiate perse l'ultima volta !! 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 0:00 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Dall' 8 al 18 Giugno 2015
E' gia' passato quasi un anno intero senza aggiornare il mio diario ..... vi evito i racconti dei viaggi precedenti , le catture e le esperienze fatte questi mesi per passare direttamente all'ultimo viaggio dal 8 al 18 giugno dove sono stato con le bimbe in vacanza. Questa volta non ho avuto ne' tempo ne' possibilita' per stare in giro a cercare insetti. era infatti un viaggio vacanza per le mie figlie e non potevo fare altrimenti
Le catture a vista ( parte Sx della prima foto ) le ho effettuate un pomeriggio in un paio d''ore con mia figlia di 12 anni a fare una passeggiata su un monte vicino casa , un posto nuovo che non avevo ancora esplorato , e' un sentiero ghiaioso che, in un'oretta di camminata ti porta dai 200m attuali ai quasi 450 slm ( forse di piu' ) pieno di fiori ( Daucus carota principalmente e Eringium ) ai bordi e sassi da alzare ma dato il clima torrido abbiamo trovato solo alcuni Cetonidae e Cerambicidi floricoli e alcuni tenebrionidae e Piccoli carabidae vaganti sul sentiero Abbiamo inoltre visto un paio di tartarughe che non mancano mai e uno splendida biscia di oltre un metro e mezzo che correva sul sentiero andando a nascondersi tra l'erba . Avevo inoltre piazzato alcune trappole in una zona dove solitamente trovo Tapinopterus vicino casa di mio suocero ma su 14 trappole oltre ad altre cose, di questi ne ho trovato solo uno .....

|
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 0:05 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Le altre catture ( parte Dx prima foto ) sono frutto di 3-4 notti a caccia con la lampada UV e a luce mista che mi ha dato diverse soddisfazioni specialmente dalle 21:00 alle 23:00 La nostra casa si trova in una zona di collina ai piedi del monte Pelion con un bellissimo torrente a poche decine di metri , diversi prati e alberi ad alto e altissimo fusto un posto ottimo per la caccia al lume e cosi' infatti si e' rivelato. Senza muovermi da casa controllando di tanto in tanto mio figlio che facesse il bravo con le mie figlie ( e viceversa... ) potevo tranquillamente salire sul terrazzino che non e' altro che il tetto della stanza dove si trova la cucina e che e' il posto piu' alto delle case del vicinato
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 0:10 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Queste a larga linea le catture di questi giorni
Oberea taygetana Purpuricenus kaehleri Purpuricenus desfontainii Stenopterus atricornis (cf) ( UV light ) Xylotrechus stebbingi (cf) ( UV light )
Altri Cerambicidae da ID ( UV light ) e a vista
Dorcus parallelipipedus ( pitfall traps ) Elmidae sp. Tenebrionidae mix ( Dendarus sp. P. quadricollis etc ) Alleculinae mix ( UV light ) Elateridae mix ( UV light ) Dima hladilorum ( pitfall traps ) C convexus perplexus ( pitfall traps ) C. preslii preslii ( pitfall traps ) C. coriaceus emgei ( pitfall traps ) Myas chalybaeus ( pitfall traps ) Pachycarus coeruleus Lebia nigripes sp. ( UV light )
small Carabidae mix ( Microlestes Harpalus sp. Stemolophus Brachinus etc ) ( UV light )
Hoplia uniformis ( pitfall traps ) Heterocnemis graeca P .angustata Valgus hemipterus Laemostenus cimmerius ( pitfall traps ) Tapinopterus pelionensis ( pitfall traps )
Aplidia transversa ( UV light ) Anomala vitis ( UV light ) Anomala solida ( UV light ) Oryctes nasicornis ( UV light ) Rhizotrogus sp. ( UV light ) Tenebrio obscurus ( UV light ) Prionychus sp. ( UV light ) e a vista Opatrum sp. ( UV light ) Emiptera mix ( UV light ) Cicadellidae mix ( UV light ) Cryptocephalus sp.
Bolbelasmus sp ? ( UV light ) Ochodaeus sp. ( UV light ) Curculionidae mix ( UV light ) Anticidae mix ( UV light ) Passalidae sp. ( UV light ) Bostrichidae sp. ( UV light )
Cantaridae sp mix ( UV light )
Tanti altri piccolini da guardare ( UV light )
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 0:17 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 0:34 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 0:36 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ok il tempo e' sempre tiranno aggiungo alcune foto di Edessa , parco della cascate del Karanos e delle grotte dove siamo stati qualche ora , dopo una mattinata alle sorgenti termali di Loutraki Pozar a qualche Km ad Est di Salonicco a fare il bagno nelle fonti termali a oltre 30 gradi che fuoriescono naturalmente dai bordi del torrente.
Sono gradite identificazioni di Cerambicidi e quanto altro non abbia gia' identificato io spero si riesca malgrado le foto di gruppo ad ogni modo , come sempre chiedete pure tutto quello che vi puo' interessare cosi' da potermeli magari identificare con calma a casa
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 0:44 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 0:49 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
..... e siccome sono di parte non posso non aggiungere foto delle mie bimbe e di Alex che oramai e' un bimbetto di quasi 3 anni !!!
Ciao a tutti !!!!!!!! e grazie della visita ! alla prossima avventura !!!
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 21/06/2015, 7:10 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/06/2015, 7:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: Passalidae?????  Mi sembra molto, ma molto, improbabile!
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 10:08 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ok quando l'ho scritto ero molto improbabile pure io dato l'orario ma non saprei cosa altro possa essere appena scongelo cerco di fare una foto ad ogni modo e' quello sotto alle Anomala dei due il piu' grosso a sx anche l'altro a dx con pronoto lunghissimo non riesco a capire cosa sia faro' una foto pure di quello .. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 21/06/2015, 10:20 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Io direi Tenebroides sp. - Trogossitidae L'altro allungato... Non mi esprimo, ma sono moto curioso di vederlo meglio Sempre belle raccolte, Marco 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 21/06/2015, 10:22 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 21/06/2015, 10:31 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Daniele Maccapani ha scritto: Io direi Tenebroides sp. - Trogossitidae L'altro allungato... Non mi esprimo, ma sono moto curioso di vederlo meglio Sempre belle raccolte, Marco  esatto !!!! anche io ero un po' curioso di capire cosa ci facesse un Passalidae in Europa e cosi' piccolo grazie Daniele !!! il piccolino te lo faro' avere e' roba tua di sicuro 
|
|
Top |
|
 |
|