Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 30/03/2010, 8:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/03/2010, 9:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido Sabatinelli ha scritto: ma scusa, non hai una digitale compatta da pochi soldi da applicare sull'obiettivo del tuo microscopio? Secondo me per fare foto al volo da mostrare sul sito e' l'ideale. ciao, Guido Anche questa è una soluzione, ma il problema è che deve trovare un raccordo per il suo microscopio che si adatti alla sua fotocamera (se ne trovano facilmente per la Nikon Coolpix 4500, con vite da 28mm, ed anche per altre con vite da 37mm, a cui dovrebbe attaccare un anello 55 -> 37 o 55 -> 28, sperando che non vignetti e che otticamente siano compatibili, ma credo di si). Il fatto è che questi raccordi per le compatte con obiettivo fisso contengono anche un gruppo di lenti, e quindi sono abbastanza costosi. Credo che ora se ne trovino da una cinquantina di euro in su, che non sarebbe neanche molto, ma considerando che si tratta di una soluzione provvisoria in attesa della reflex, con la quale il raccordo sarà probabilmente diverso, bisogna vedere se ne vale la pena (togliendo l'obiettivo alla reflex, basta un tubo che si fissi da una parte al microscopio, al tubo porta-oculare, al posto dell'oculare stesso, e dall'altra al posto dell'obiettivo della reflex). Se ne trovano già a partire da circa 15 euro, e non avendo ottica non c'è il richio che peggiorino l'immagine per la cattiva qualità di questa.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 30/03/2010, 16:30 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
...Si tenga presente che, dal momento che avrò la reflex, per il microscopio non ci sono problemi!!! Devo solo prendere il raccordo fotocamera/tubo (ovviamente non l'ho ancora acquistato non sapendo la marca della reflex che avrò!) Piuttosto, visto che ci siamo e vista la "scoperta" che ho fatto, mi stavo chiedendo se c'è qualche modo di usare (con qualche adattamento di obiettivi) la mia compatta Fuji, per l'appunto sul tubo trinoculare dello stereo! ....Farò un po' di prove! Maurizio, gli anelli maschio/maschio che mi hai indicato, sono proprio quello che intendevo! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/03/2010, 17:15 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mi permetto di intervenire solo per una considerazione "pratica": per quel che so, normalmente le reflex non si possono collegare al microscopio con l'obiettivo montato (pena una vignettatura dell'immagine impossibile da gestire), ma direttamente con il corpo, e creando quindi un mare di problemi. Recentemente ho acquistato uno stereomicroscopio nuovo della Nikon, ed il rappresentante, sapendo che ho una vecchiotta reflex D70 e una ancor più vecchia Coolpix 995, mi ha fornito l'attacco per la Coolpix, dicendomi: "Maurizio, mi ringrazierai". Una volta collegata la mia vecchia, ma ancora efficiente, compatta al raccordo, posso scattare sfruttando tutte le funzionalità del software, dall'esposimetro allo zoom digitale, e scegliere di lavorare in automatico o in semiautomatico. Quindi, Giovanni, informati prima su questo problema. Se hai una compatta, io proverei prima ad adattare quella sul microscopio.....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/03/2010, 17:18 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: togliendo l'obiettivo alla reflex, basta un tubo che si fissi da una parte al microscopio, al tubo porta-oculare, al posto dell'oculare stesso, e dall'altra al posto dell'obiettivo della reflex). Se ne trovano già a partire da circa 15 euro, e non avendo ottica non c'è il richio che peggiorino l'immagine per la cattiva qualità di questa. Rileggendo i varii messaggi, ho scoperto che Maurizio aveva già accennato al fatto che si dovesse utilizzare la reflex senza obiettivo. Maurizio, vista la tua esperienza in fotografia, immagino che tu abbia un'idea precisa di cosa significhi lavorare senza obiettivo.....
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 30/03/2010, 17:38 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Il raccordo reflex/tubo, non è un semplice anello ma ha una lente che elimina la vignettatura, assicurando la visione come attraverso l'oculare! Ovviamente la reflex lavora senza obiettivo e senza automatismi. La manopola che si vede sul fianco dell'apparecchio, serve ad orientare uno specchio che, in posizione "vis 1 x" consente la normale visione streoscopica agli oculari, posizionata su "fot 1,6 x" devia il fascio ottico dell'oculare di sinistra al tubo. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/03/2010, 18:37 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Pactolinus ha scritto: Il raccordo reflex/tubo, non è un semplice anello ma ha una lente che elimina la vignettatura, assicurando la visione come attraverso l'oculare! Ovviamente la reflex lavora senza obiettivo e senza automatismi. La manopola che si vede sul fianco dell'apparecchio, serve ad orientare uno specchio che, in posizione "vis 1 x" consente la normale visione streoscopica agli oculari, posizionata su "fot 1,6 x" devia il fascio ottico dell'oculare di sinistra al tubo.  So bene che il raccordo contiene un gruppo ottico, ma il problema è proprio lavorare senza automatismi e senza obiettivo, quindi a diaframma tutto aperto, con profondità di campo minima.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/03/2010, 20:33 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Pactolinus ha scritto: Il raccordo reflex/tubo, non è un semplice anello ma ha una lente che elimina la vignettatura, assicurando la visione come attraverso l'oculare! Ovviamente la reflex lavora senza obiettivo e senza automatismi. La manopola che si vede sul fianco dell'apparecchio, serve ad orientare uno specchio che, in posizione "vis 1 x" consente la normale visione streoscopica agli oculari, posizionata su "fot 1,6 x" devia il fascio ottico dell'oculare di sinistra al tubo.  Giovanni, ma chi l'ha detto che serve una lente  , io come vedi dalla foto mi sono costruito un attacco Reflex-Microscopio, senza obiettivi all'interno, quindi direttamente sensore terzo tubo. Può essere che io la uso solo sul Microscopio Biologico per fotografare gli edeagi, e quindi non so esattamente cosa cambi o se crea problemi in un Microscopio Stereo 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 30/03/2010, 22:19 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Quando ho acquistato il tubo trinoculare da Alessandro Alessandrini, responsabile della Micro Scientifica S.r.l. di Cavezzo (MO), lui mi ha chiesto che macchina dovevo montarci per darmi l'anello corrispondente. (Qui un'estratto del catalogo) A questo punto credo che sia sufficiente, altrimenti mi avrebbe detto che sono necessari altri pezzi! Ho provato a posizionare la mia compatta bridge sul tubo ma...non si vede un tubo!!! Augusto, scusa una domanda: ma tu che lavoro fai? Vedo che ti sei autocostruito diversi pezzi per il tuo set fotografico e quella è tutta roba che necessita di qualche attrezzatura da officina, tipo fresa e tornio CNC! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/03/2010, 22:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io ho adottato una soluzione leggermente diversa. Sullo stereo (Leica MZ6) posso montare la Nikon Coolpix 4500, che malgrado gli anni e decine di migliaia di foto fatte va ancora bene, usando un adattatore con lente incorporata che da un lato si infila al posto di un oculare del micr., dall'altro si avvita sull'obiettivo delle Coolpix. Soluzione decente che evita l'acquisto di una testa trinoculare (a patto di non guardare negli oculari con la macchina montata, ovviamente!) Avrei voluto comprare un raccordo anche per la reflex, ma ho desistito, in quanto l'obiettivo del Leica ha una aberrazione cromatica insopportabile (come avrete visto in alcune mie foto di insetti dei muschi), che affliggerebbe anche le foto fatte con la reflex. Per la reflex ho fatto al contrario, ho preso un microscopio in funzione di questa. Ho acquistato sul web un American Optical a circa 50 US$. C'era qualche segnetto (ci hanno inciso un numero direttamente sul metallo  ) ma in perfette condizioni. Ho cambiato gli obiettivi (alcuni) con altri migliori, ed ho comprato un raccordo per fissarci una reflex con attacco a vite 42x1, a cui ho fissato un adattatore vite - baionetta Olympus 4/3. Nell'adattatore ci sarebbe lo spazio per inserire un oculare, ma ho visto che non serve, Montata direttamente la reflex, viene inquadrato un campo poco più piccolo del campo visivo che si ha con l'oculare montato, e non si ha alcuna vignettatura. Le foto sarebbero di buona qualità, anzi, con alcuni obiettivi direi ottima, ma c'è un problema: questi microscopi sono fatti per funzionare a luce trasmessa! Ho fatto delle prove tenendo in mano una lampada a batterie con led ad alta potenza, e si ottengono risultati incoraggianti. Ora ho ordinato degli altri led simili e mi combinerò un illuminatore adatto entro breve. Ecco le foto del microscopio con reflex montata. Tanto per avere un'idea del risultato con luce trasmessa, ecco l'ovopositore di una delle nuove Anthaxia di Daniele fatto con l'obiettivo 10x standard, di mediocre qualità, ed un particolare della stessa foto ma a dimensioni originali. (la nebulosità è data dalla sostanza utilizzata per l'inclusione dell'ovopositore.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 31/03/2010, 10:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Pactolinus ha scritto: Augusto, scusa una domanda: ma tu che lavoro fai? Vedo che ti sei autocostruito diversi pezzi per il tuo set fotografico e quella è tutta roba che necessita di qualche attrezzatura da officina, tipo fresa e tornio CNC!  Io purtroppo sono solo un povero meccanico specializzato in (Torneria, Fresatura, Limatura, Saldatura: tic, autogena, riporti,) e lavoro in un'azienda come manutentore, dove ci sono si un po di macchine, un Tornio manuale, una fresa manuale, un trapano radiale manuale ecc., non sono eccelse, ma vedo che vanno bene lo stesso per quello che devo fare, per cui quando ho un po di tempo (o dopo mangiato, o la sera subito dopo il lavoro, non sempre  ) mi costruisco quello che mi serve  .
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/03/2010, 15:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Notoxus59 ha scritto: ... dove ci sono si un po di macchine, un Tornio manuale, una fresa manuale, un trapano radiale manuale ecc., non sono eccelse, ma vedo che vanno bene lo stesso per quello che devo fare, per cui quando ho un po di tempo (o dopo mangiato, o la sera subito dopo il lavoro, non sempre  ) mi costruisco quello che mi serve  . Il mio sogno! Prima o poi, quando avrò capito dove metterlo, mi comprerò un tornio usato per costruirmi tanti bei raccordi!
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 31/03/2010, 17:44 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: Notoxus59 ha scritto: ... dove ci sono si un po di macchine, un Tornio manuale, una fresa manuale, un trapano radiale manuale ecc., non sono eccelse, ma vedo che vanno bene lo stesso per quello che devo fare, per cui quando ho un po di tempo (o dopo mangiato, o la sera subito dopo il lavoro, non sempre  ) mi costruisco quello che mi serve  . Il mio sogno! Prima o poi, quando avrò capito dove metterlo, mi comprerò un tornio usato per costruirmi tanti bei raccordi! Dopo un precedente lavoro come impiegato, ho lavorato per 5 anni come disegnatore CAD in una ditta di impiantistica navale e alberghiera. Altri 11 anni ho fatto stampi in silicone per prototipazione di oggetti in materiale plastico. Altri 2 anni, controllo qualità in un'azienda di stampaggio materie plastiche: sono sempre stato a contatto con l'ambiente dell'officina (anche se frese e torni li ho usati solo in pochissime occasioni) ma in ogni caso in mezzo a macchine, attrezzature ed utensili mi sento felice! (E prima o poi anche io mi prenderò un tornietto da mettere in garage!!!  ) 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 31/03/2010, 20:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: Altri 2 anni, controllo qualità in un'azienda di stampaggio materie plastiche: Solo 2.....e io che ci sono ancora, e sono già 12 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/04/2010, 22:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nota dell'AmministratoreLo scambio di messaggi che segue è scaturito a seguito di un'altra discussione ed è stato successivamente da me riportato in questo topic ***************************** Notoxus59 ha scritto: Grazie per l'informazione, ma mi riferivo a Marcello, in funzione dell'effeto prospettiva cui accennava. Già che ci siamo, il Pentax che usi rovesciato, che lunghezza focale ha? Le foto che hai inviato in questi ultimi giorni sono veramente belle, non capisco se per effetto dell'obiettivo o del tipo di illuminazione che usi.
|
|
Top |
|
 |
|