Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 14:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenomax (Asyrmatus) piceus (J. Sturm, 1826) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

31.III.2010 - ITALIA - Piemonte - CN, Diano d'Alba m 200


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/04/2010, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Questo "bel tenebrionide" l'ho raccolto ieri in uno dei rari boschetti rimasti dalle mie parti sotto la corteccia di un ramo di conifera caduto. Mi pare appartenga al genere Nalassus nonostante non somigli molto ai suoi congeneri N. dryadophilus o N. dermestoides da me trovati a metà Febbraio sempre nei dintorni di Alba.

Diano d'Alba (Cn) - 31-III-2010 - 200 mt. - lungh. 11 mm. - E.Riva leg.


Tenebronidae_lo.jpg


_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
11mm mi sembrano un po' tanti. Quelli che trovo io di solito sono la metà.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per me non è un Nalassus, ma uno Stenomax.
Dalla forma del protorace e degli occhi mi sembra Stenomax foudrasi (Mulsant, 1854), ma l'apice elitrale è più da piceus o da aeneus (quest'ultima specie dovrebbe però avere le elitre più parallele.
Comunque, non me la sento di esprimere un'opinione netta, perchè non conosco bene queste specie e credo siano comunque piuttosto variabili da individuo ad individuo (mi sa poi che il tuo è sfarfallato da poco ed ha colori un po' più chiari e tegumenti più lucidi del normale).
Aspettiamo Piero o Daniele.

In ogni caso: bella bestia e ottima foto!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
11mm mi sembrano un po' tanti. Quelli che trovo io di solito sono la metà.

Gli Stenomax diventano anche più grandi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Julodis ha scritto:
elleelle ha scritto:
11mm mi sembrano un po' tanti. Quelli che trovo io di solito sono la metà.

Gli Stenomax diventano anche più grandi!

....infatti! Io stavo rispondendo sui Nalassus e 11 mm mi sembravano troppi. ;)
:hi: luigi


nalassus.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Io voto per il piceus... :oops: :no1:

PS l'ultimo postato da Luigi dvrebbe essere un Catomus rotundicollis...


Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Mi ricordavo che me lo avevi determinato tu, mesi fa come Nalassus ......
Non questo, ma un suo simile (così mi sembrava).
La situazione si complica...
:sma:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ti riferivi a questo? Che mi sembra un Catomus...

Però ho trovato anche quest'altro che Nalassus lo è di sicuro! ;)

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Confermo (come sempre) le determinazioni di Giacomo.
L'esemplare della provincia di Cuneo è uno Stenomax (Asyrmatus) piceus (J. Sturm, 1826).
Quello fotografato da Luigi insieme agli Elateridi è un Catomus (Catomus) rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Grazie a tutti per la determinazione. Pare che siano tutti piuttosto simili, specialmente ad un occhio inesperto come il mio. Esiste una chiave semplificata per arrivare almeno al genere corretto?

_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Grazie, Giacomo. Comincio a orientarmi. Quelli che trovo spessissimo sono i Catomus.
Comunque, aspetto anch'io le indicazioni più tecniche.
:hi: luigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: