Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 0:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Saginae

15.VII.2015 - ITALIA - Lazio - FR, Acuto, 600 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/07/2015, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Saga pedo (Pallas, 1771)

Ne mancava una del Lazio.

Lazio, Frosinone, Acuto, 600 m, 15.VII.2015

Acuto_15-VII-2015_OL_052.JPG



Acuto_15-VII-2015_OL_065.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2015, 14:05 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
:hp: :birra: è bellissimo!!!

Qualcuno conosce l'areale di diffusione della specie in Italia?

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2015, 14:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Saga pedo (Pallas, 1771).jpg


Incontrata diversi anni fa sulle pendici del Monte Grappa: emozionante!

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2015, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1669
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Quoto Claudio!
Allego inoltre un pdf che potrebbe interessare.

:hi: a tutti
Claudio


P.Fontana_&_F.Cussigh_p.47.compressed.pdf [3.06 MiB]
Scaricato 175 volte

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2015, 18:27 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Julodis ha scritto:
Saga pedo (Pallas, 1771)

:ok:
Mai vista.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2015, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Apoderus ha scritto:
Saga pedo (Pallas, 1771).jpg

Incontrata diversi anni fa sulle pendici del Monte Grappa: emozionante!

:hi:

Da aggiungere anche la prima segnalazione fatta da me (oltre che da Chalybion alias Giorgio su FNM) per la Romagna.

Visto che ci sono già adulti in giro, magari torno sull'appennino ravennate per cercare di fotografarli


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2015, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
questa me l'ha passata Zerun che l'ha incontrata ad Assisi lo scorso anno il 17 agosto ad Assisi :hi:


pedo.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2015, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che questa specie sia molto più diffusa di quanto risulti dalle segnalazioni. E' solo che passa spesso inosservata, malgrado le dimensioni considerevoli, per il suo aspetto criptico, come si può vedere da questa foto, in cui si vede più che altro perchè è in mezzo all'inquadratura ...

Acuto_15-07-2015_L12_00008.JPG



Non trascuriamo poi il fatto che si trova in posti xerici ed in piena estate, ovvero in posti che non abbondano, in quel momento, di insetti ricercati dagli entomologi, dove ci fa un caldo bestia, e dove spesso è anche difficile e/o faticoso spostarsi, per la pendenza o perchè pieni di rocce affioranti, o per le piante erbacee secche con semi che ti si infilano ovunque, o spinose, per cui non sono molto frequentati (è nell'angolo più verde in basso a sinistra) ...

Acuto_15-07-2015_L12_00010.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2015, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Apoderus ha scritto:
Saga pedo (Pallas, 1771).jpg

Incontrata diversi anni fa sulle pendici del Monte Grappa: emozionante!

:hi:


Ciao Silvano! Mi potresti comunicare i nomi delle località siciliane note, per favore? :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2015, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Pronti. Queste sono le località desunte da CKmap, quindi dati un po' vecchiotti:

PA: Fattoria Fontanamurata; Sclafani Bagni.
CT: Piano di Rummolo; Vizzini; Maletto; Etna; Randazzo.
ME: Floresta Cantoniera Favoscuro.

[Nelle ultime quattro località sono stato - o ci sono passato - il mese scorso, ma non non ho visto la bestia in questione. Forse era troppo presto.]

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2015, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Silvano. In un recente lavoro di Massa (Gli Ortotteri di Sicilia: check-list commentata. Biogeographia XX, 2011) l'autore cita anche Enna (che, tra l'altro, si nota anche nella cartina di CKmap), Ficuzza, Piana degli Albanesi e Rocca Busambra, e specifica che nell'isola la specie è localizzata e sporadica. :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2015, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 18:53
Messaggi: 202
Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
la conosco anche di varie stazioni sulla Majella, in Cilento e del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, se può interessare...
ciao, ale


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: