Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 18:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae

V.2013 - ITALIA - Sardegna - CA, Burcei


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/08/2015, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Fra i tanti carabidi donatimi da Roberto Rattu
lunghezza 2,5 mm scarsi
si riesce a determinare?


1c.jpg

1b.jpg

1a.jpg

1.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da ID
MessaggioInviato: 17/08/2015, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Mi sembra un Trechus tyrrhenicus.
:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da ID
MessaggioInviato: 17/08/2015, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
un Trechus mi sembrava ma pensavo fosse troppo piccolo...

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da ID
MessaggioInviato: 19/08/2015, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questo per me è un Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da ID
MessaggioInviato: 15/09/2015, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
questo allora come lo devo considerare?? :?

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabide da ID
MessaggioInviato: 15/09/2015, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812)
Si vede la sporgenza angolosa delle tibie anteriori.
Inoltre è troppo piccolo per essere un T. tyrrhenicus
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calathus e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: