Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 17:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonus gilvipes Dejean, 1828 - Carabidae

7.VII.2013 - ITALIA - Sardegna - OR, S'Ena Arrubia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2015, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
è per caso uguale a questo??
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=63574
lunghezza 5 mm


5b.jpg

5a.jpg

5.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide sardo da ID
MessaggioInviato: 23/08/2015, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Stefano, se ha più di 3 pori nella 3° stria è lui ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide sardo da ID
MessaggioInviato: 24/08/2015, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Notoxus59 ha scritto:
Stefano, se ha più di 3 pori nella 3° stria è lui ;)


e se ne ha solo 3?? :roll:
l'ho guardato e riguardato ma non mi sembrano più di tre... :?

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2015, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Stefano79 ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Stefano, se ha più di 3 pori nella 3° stria è lui ;)


e se ne ha solo 3?? :roll:
l'ho guardato e riguardato ma non mi sembrano più di tre... :?


Allora è il Pogonus chalceus chalceus (Marshan, 1802)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2015, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Ri grazie Augusto!!! :lov2:
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Scusate, ma a me dall'insieme delle foto sembra proprio un gilvipes: pronoto molto trasverso, elitre parallele con apice rossastro, strie elitrali (anche le esterne!) robuste. Mi sembra inoltre di contare almeno 4 pori sulla terza interstria, però le foto sono sfocate.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 14:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Piero non so che dirti :| , il dubbio l'avevo pure io, anche specialmente per le dimensioni, infatti è un po' piccolino per essere un chalceus ma Stefano è sicuro di vedere solo 3 pori :? inoltre è il carattere principale che separa le due specie Bhooooo !!!!........

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Ok tranquilli lo riguardo con più attenzione...
mi sa che il quarto punto mi è sfuggito e a seconda dell'angolazione si vede male. Infatti riguardando queste foto mi sembra anche a me di contarne 4. Comunque ricontrollo per sicurezza appena posso (presto) e eliminiamo il dubbio.
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Stefano, contando i pori del terzo intervallo bada bene che nel gilvipes (e questo mi pare proprio un gilvipes) i primi due possono essere quasi attaccati alla terza stria, gli ultimi due quasi attaccati alla seconda stria; può quindi succedere di confondere i pori con i punti delle strie.
Verifica anche le strie elitrali esterne: nel chalceus la settima e l'ottava sono mooolto evanescenti, mentre nelle tue foto si intuisce almeno una settima ben segnata.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
ok Piero controllo come si deve e vi faccio sapere!
e grazie delle dritte
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2015, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
dopo ulteriore controllo aveva ragione Piero. qualche poro si confonde e me l'ero perso pensando che si vedessero bene. Inoltre le strie esterne sono ben segnate. Quindi.... :oops:
va rinominato come gilvipes.

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2015, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questo, se nessuno ha da obiettare, va corretto: Pogonus (Pogonus) gilvipes Dejean, 1828

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: