Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Isola di Panarea (Arcipelago delle Eolie - ME) 21.VIII.2015



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/08/2015, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Buongiorno a tutti! :hi:

Sono tornato ieri l'altro dalla mia tradizionale spedizione estiva nelle Isole Eolie, quest'anno volta soprattutto allo studio dell'imenotterofauna e dell'ortotterofauna di Vulcano. E devo dire che i risultati sono stati discreti.

In questa sede voglio però raccontarvi la mia prima esperienza sull'Isola di Panarea, la più piccola delle Sette Sorelle (3,5 km2) e la più orientale dopo Stromboli.

index.jpg



L'isola di Panarea con gli isolotti antistanti (Basiluzzo, Panarelli, Dattilo, Lisca Bianca, Lisca Nera, Bottaro, Le Formiche) conserva le rocce più antiche dell'intero arcipelago. Sotto il profilo geo-vulcanologico, inoltre, riveste importanza la presenza di affioramenti di terrazzi marini molto elevati (da 5 a 115 m s.l.m., i valori più alti delle Eolie), praticamente intatti, particolarmente studiati dai vulcanologi al fine di conoscere le variazioni glacio-eustatiche di età Tirreniana.

Dal punto di vista morfologico, colpisce già a prima vista la silhouette di Panarea, a forma quasi di triangolo rettangolo per chi la guarda da SW (per via dell'alta falesia del versante occidentale), che non rispecchia la classica immagine a tronco di cono che ci si aspetterebbe da un'isola vulcanica. Ciò è dovuto, oltre che alla tettonica che agisce sull'edificio, soprattutto alla particolare attività vulcanica che lo ha caratterizzato nel tempo, con susseguirsi di ordini successivi di duomi lavici.

Panarea-Map.mediumthumb.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Appena sbarcato sull'isola, sono subito colpito dal contrasto fra il bianco degli edifici, tipico dell'architettura eoliana, il bruno delle rocce vulcaniche e il blu cianescente del mare...

IMG_3367.JPG



... sul molo, come ad attendermi per darmi il benvenuto, indugiava pigramente un bellissimo gabbiano reale (Laurus michaelis) che mi concede anche qualche foto, con il maestoso profilo di Stromboli sullo sfondo...

IMG_3372.JPG



IMG_3371.JPG



Mi allontano dal molo e intanto fotografo l'imponente isolotto di Basiluzzo e gli altri scogli limitrofi.

IMG_3376.JPG



IMG_3375.JPG



IMG_3383.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Passeggiando per il caratteristico abitato di San Pietro, il centro più popoloso dell'isola, che complessivamente conta poco più di 200 residenti (la popolazione arriva a decuplicare in estate), mi accorgo con stupore che le vie sono ben curate con numerosi cartelli e ceramiche a mo' di cartello indicanti le principali località dell'isola.

IMG_3378.JPG



IMG_3382.JPG



IMG_3387.JPG



IMG_3389.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Con queste indicazioni, non ho problemi ad individuare il sentiero per la mia prima tappa a Panarea: Pizzo Corvo, o Punta del Corvo, la vetta più alta dell'isola (421 m s.l.m.).

Ecco l'accesso al sentiero, uno dei tre che portano alla cima di Panarea.

IMG_3392.JPG



L'isola ospita una R.N.O. ("Isola di Panarea e cogli viciniori") istituita dalla Regione Siciliana nel 1997, la quale presenta una zona con particolari vincoli (R.N.I.) in corrispondenza del "microarcipelago" di Basiluzzo, Dattilo, Bottaro, Lisca Bianca etc.
Sugli ultimi tre di questi isolotti minori vive una lucertola endemica, la Podarcis sicula liscabiancae, un tempo presente anche a Lisca Nera come documentato da Giglioli, prima che i naturali processi erosivi dovuti all'azione incessante delle onde riducessero quello che fino ad un secolo fa era un isolotto ad un gruppetto di scogli appena affioranti.

Osservando meglio il cartello noto che c'è qualcosa che non va...

IMG_3393.JPG



Orientale invece di Orientata! SIC! :oooner:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Ultima modifica di Lucanus tetraodon il 25/08/2015, 18:45, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Mi lascio dietro l'abitato di San Pietro e gli errori ortografici degli operai dell'Azienda Regionale Foreste Demaniali, che ha in gestione la Riserva, e comincio l'ascesa a Pizzo Corvo.

IMG_3394.JPG



Subito mi appare la rocca di Punta Falcone (182 m s.l.m.) che svetta sopra San Pietro.

IMG_3395.JPG



Il sentiero attraversa una delle zone floristicamente più rilevanti dell'intero Arcipelago Eoliano: una fitta macchia di lentisco, erica, oleastro, corbezzolo, mirto e carrubo, che nelle zone più aperte lasciano spazio all'assenzio, alla ginestra odorosa e ai cisti, nonchè ai fichidindia, estranei alla flora autoctona dell'isola ma ormai perfettamente integrati nel paesaggio così come in Sicilia e nel Meridione d'Italia.

Pistacia lentiscus

IMG_3396.JPG


IMG_3397.JPG



Ceratonia siliqua

IMG_3398.JPG



Artemisia arborescens

IMG_3399.JPG



Acanthus sp.

IMG_3402.JPG



Myrtus communis

IMG_3415.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Continuo a salire di quota e a fotografare vari aspetti della macchia e meravigliosi panorami con gli isolotti minori.

IMG_3410.JPG



IMG_3413.JPG



IMG_3438.JPG



IMG_3453.JPG



IMG_3464.JPG



In prossimità di Soldata (200-300 m s.l.m.), alle pendici orientali di Punta del Corvo, metto qualche piattino giallo per vespidi. Non si sa mai...

IMG_3450.JPG



In una grande ragnatela, caratteristicamente dotata di stabilimentum, una bella femmina di Argiope lobata (Pallas, 1772), un Araneidae che conosco da tempo, avendolo incontrato per la prima volta da bambino a Vulcano.

IMG_3440.JPG



IMG_3441.JPG



IMG_3442.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Continuo a salire, e intanto la sagoma di Punta del Corvo già si intravede chiaramente fra la vegetazione, che si dimostra più strutturata in quota con vetusti corbezzoli, ginestre spinose ed eriche.
Tali fitocenosi sono il frutto di una ricolonizzazione dell'isola da parte della flora spontanea sugli antichi terrazzamenti un tempo coltivati e abbandonati in seguito ai grandi flussi di emigrazione verificatisi nelle Eolie fra il XIX e il XX secolo, che ha visto l'arcipelago letteralmente spopolarsi.
Poi, con l'avanzata del turismo, i coltivi nella gran parte dei casi non sono stati reimpiantati.

IMG_3467.JPG



IMG_3484.JPG



Punta del Tribunale (170 m s.l.m.) Vista da Pizzo Corvo. Sullo sfondo Lipari e Vulcano

IMG_3480.JPG



IMG_3460.JPG



Finalmente in cima! :hp:

IMG_3489.JPG



Dalla vetta si gode di una completa veduta degli isolotti minori di Panarea nonchè di Stromboli

IMG_3494.JPG



IMG_3486.JPG



IMG_3493.JPG



IMG_3464.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Ultima modifica di Lucanus tetraodon il 25/08/2015, 20:20, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Scendendo dalla vetta giù per lo stesso sentiero noto una deviazione e decido di seguirla per arrivare in paese da un'altra strada.

IMG_3499.JPG



Ad un tratto, in località La Fossa, noto una vecchia cisterna abbandonata, segno di come un tempo le campagne di Panarea fossero molto più abitate e lavorate di oggi.

IMG_3503.JPG



IMG_3504.JPG



Arrivo in paese. Le ultime scalinate mi conducono alla Chiesa di San Pietro, Patrono della piccola frazione e di Panarea insieme a San Bartolo, Patrono delle Eolie.

IMG_3512.JPG



IMG_3509.JPG



Capperi (Capparis spinosa), tipica produzione eoliana, sul muretto a bordo strada
IMG_3507.JPG



IMG_3511.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Nel pomeriggio mi dirigo in un'altra località, facilmente raggiungibile da San Pietro attraverso la frazione di Drauto: Caletta degli Zimmari, la principale spiaggia dell'isola.

Attraverso il caratteristico borgo di pescatori di Drauto (o Drautto)...

IMG_3518.JPG



IMG_3519.JPG



IMG_3529.JPG



Incastrato in una finestra, i resti vecchi di almeno due mesi di un'Aplidia hirticollis, il Melolonthidae più comune delle Eolie.

IMG_3531.JPG



Eccoci arrivati, dopo mezz'oretta, a Caletta degli Zimmari.
"Zimmaro" (o "zimmuru") in lingua siciliana è il maschio della capra, il che, insieme ad altri toponimi dell'isola (ad es. Costa del Capraio), suggerisce la natura imprevia delle falesie e delle rocche di Panarea, su cui solo le capre osano avventurarsi.

IMG_3541.JPG



IMG_3540.JPG



Questa piccola spiaggia, in parte sabbiosa in parte ciottolosa, stretta da un lato dalla falesia di Punta del Tribunale e dall'altro dal mare, oggi si presenta molto frequentata dai bagnanti nel periodo estivo, ma fino agli anni '60 era sito di nidificazione della Caretta caretta.

IMG_3547.JPG



IMG_3562.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Fra le rupi e la spiaggia vegeta il ravastrello (Cakile maritima) insieme ad altra flora psammoalobia.

IMG_3545.JPG



IMG_3542.JPG



Al di là della spiaggia, all'inizio del sentiero verso Cala Junco, interessante baia con sito archeologico (che per motivi di tempo non ho potuto visitare :( ) trovo morta, ma perfettamente intatta, una splendida Akis subterranea Solier, 1836 :hp: , specie che finora ho avuto il piacere di incontrare, sporadicamente, solo alle Eolie.

IMG_3565.JPG



A pochi passi dal tenebrionide, un bulbo di scilla marittima (Charybdis maritima)...

IMG_3567.JPG



... e ritornando sui miei passi, presso la costa, il garofanino delle rupi (Dianthus rupicola aeolicus)

IMG_3552.JPG



IMG_3553.JPG



IMG_3549.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2015, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ormai il mio tempo disponibile per girare a Panarea è agli sgoccioli e mi dirigo quindi verso il porto, fotografando i caratteristici vicoli dell'isola, talmente stretti che gli unici mezzi a poterli percorrere sono le auto/moto elettriche, i ciclomotori o la famosa "lapa" sicula (motoape). :D
Pensate che persino i taxi e le volanti dei carabinieri sono elettriche! 8-)

IMG_3574.JPG



IMG_3571.JPG



IMG_3572.JPG



Un singolare cartello la cui funzione mi sfugge (Surici = topo)

IMG_3575.JPG



I mezzi per spostarsi a Panarea

IMG_3576.JPG



E, come in ogni viaggio, c'è anche il ritorno. :)

[Che poteva andare meglio. L'aliscafo di ritorno è passato con oltre un'ora di ritardo :oooner: ]

IMG_3583.JPG



Ultimo scorcio di Panarea e Stromboli dall'oblò dell'aliscafo

IMG_3584.JPG



--------------------------------


Chiedo in anticipo scusa per la mia solita prolissità, di cui ho abusato per cercare di spiegare al meglio i mille volti di una splendida isola che tanto altro avrebbe da mostrare, ma che in una giornata non è possibile scoprire...

Alla prossima! :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2015, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Beh, alla fine non hai scritto tantissimo ed in compenso hai messo un sacco di belle foto.Bravo :ok: :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2015, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Marco, sei sempre gentile! :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2015, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Come sempre i post di Giovanni sono un piacere per gli occhi e per i contenuti :ok: ma presentano una grave 'controindicazione': fanno venire una voglia matta di visitare le località descritte!! :mrgreen:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2015, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Bravissimo Giovanni!! :lov2: :hp: :hp:
Splendido post che racconta perfettamente una delle nostre splendide isole! :lov3:
Proprio domani devo fare visita ad un paio di "Isolotti circumelbani" e conto di riuscire anche io a fare un bel reportage fotografico!

P.S. - Solo una domanda. Sei sicuro che le foto che hai inserito mostrino la Cakile maritima? :oops: :oops: :? ....a me ricorda la Limbarda crithmoides! :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: