Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 20/08/2015, 16:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lazio, Rieti, Monte Terminillo, 1750 m, 20.VIII.2015 Stamattina, in cerca di Chrysomelidae su una tipica pianta da Chrysolina, un incontro inaspettato. Qui si vede meglio la Labiata (Lamiaceae) su cui stava Del resto, ad una ventina di metri c'era un faggio con evidenti fori d'uscita.
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 20/08/2015, 16:57 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Bella! Anche io ne ho viste in quota quest'anno (intendo oltre a Policoro) a 1678 m in località Piano Iannace nel Parco Nazionale del Pollino, il 7.VIII.2015
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 29/08/2015, 15:57 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Wow bella ! prima o poi l'incontrerò anch'io nelle foreste casentinesi !
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/08/2015, 7:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ormai l'anno prossimo. Se vai al momento giusto, si incontra facilmente.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 30/08/2015, 11:59 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/08/2015, 20:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: Ricordamelo il prossimo anno, e se ti va, ti porto a fotografarle.
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 31/08/2015, 10:09 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Julodis ha scritto: andreah ha scritto: Ricordamelo il prossimo anno, e se ti va, ti porto a fotografarle. Mi associo a Maurizio invitandoti a visitare i luoghi della Lucania dove si può scegliere di vederla nell'ambiente tipico oppure nel Bosco di Policoro a poche centinaia di metri dal mare 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 31/08/2015, 14:09 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ma a Policoro dove si sviluppa? Su Acer?
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 31/08/2015, 14:11 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
StagBeetle ha scritto: Ma a Policoro dove si sviluppa? Su Acer? Non si sa. Presumibilmente sull'igrofilo Frassino ossifillo. Acer no, quantomeno non da spiegarne una presenza costante, considerato che gli aceri rimasti sono rari, giovani, e isolati; a parte un esemplare di Acer campestris di dimensioni notevoli che non presenta un solo foro di uscita dal tronco. Ammesso che sia il Frassino, è probabile che coabiti con Prinobius myardi ed Aegosoma scabricorne.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 31/08/2015, 17:06 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
aguaplano ha scritto: StagBeetle ha scritto: Ma a Policoro dove si sviluppa? Su Acer? Non si sa. Presumibilmente sull'igrofilo Frassino ossifillo. Acer no, quantomeno non da spiegarne una presenza costante, considerato che gli aceri rimasti sono rari, giovani, e isolati; a parte un esemplare di Acer campestris di dimensioni notevoli che non presenta un solo foro di uscita dal tronco. Ammesso che sia il Frassino, è probabile che coabiti con Prinobius myardi ed Aegosoma scabricorne. Comunque le Rosalia non stanno solo su acero o faggio, ma anche su quercia, nocciolo, castagno, carpino, tiglio e salice. Non so quali specie ci siano a Policoro.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 31/08/2015, 18:12 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
marco villa ha scritto: aguaplano ha scritto: StagBeetle ha scritto: Ma a Policoro dove si sviluppa? Su Acer? Non si sa. Presumibilmente sull'igrofilo Frassino ossifillo. Acer no, quantomeno non da spiegarne una presenza costante, considerato che gli aceri rimasti sono rari, giovani, e isolati; a parte un esemplare di Acer campestris di dimensioni notevoli che non presenta un solo foro di uscita dal tronco. Ammesso che sia il Frassino, è probabile che coabiti con Prinobius myardi ed Aegosoma scabricorne. Comunque le Rosalia non stanno solo su acero o faggio, ma anche su quercia, nocciolo, castagno, carpino, tiglio e salice. Non so quali specie ci siano a Policoro. Marco la Rosalia si sviluppa unicamente, fino a prova contraria, solo su faggio in montagna e su frassino in pianura (vedi bosco di Lessini in Grecia e Policoro in Italia); probabilmente in passato abitava i boschi planiziari freschi di pianura e oggi come oggi che questi ambienti sono praticamente scomparsi resta relegata in pochi siti quale specie relitta. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 31/08/2015, 18:34 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Franco, qual è la prova che a Policoro la R. sviluppa su Frassino? Io non ne sono a conoscenza, ho sempre pensato che è l'ipotesi più probabile perchè l'adulto si osserva su Frassino. E' sufficiente questo? Non è necessario l'allevamento per affermarlo con certezza?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 31/08/2015, 18:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
aguaplano ha scritto: Franco, qual è la prova che a Policoro la R. sviluppa su Frassino? Io non ne sono a conoscenza, ho sempre pensato che è l'ipotesi più probabile perchè l'adulto si osserva su Frassino. E' sufficiente questo? Non è necessario l'allevamento per affermarlo con certezza? Prova "certissima" non c'è, ma in passato ho visto fori attribuibili a questa specie sia a Policoro che a Lessini; di contro non ho riscontrato, negli stessi siti, fori su altre essenze attribuibili a questa specie. Tieni conto che i fori di uscita li conosco bene perchè li ho osservati tantissime volte sul faggio e al Pollino, anni fa, ho anche estratto un esemplare dal foro di sfarfallamento. Ripeto prova provata non c'è ma mi pare ragionevolmente certo affemare quanto ho detto. Ciao. P.S.: Comunque Giuseppe, la prossima volta che "scendo" a Policoro ci mettiamo a cercare i fori di uscita sui Frassini con metodo e vedrai che qualcuno lo troviamo. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 31/08/2015, 19:10 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Ciao a tutti. Sono stato svariate volte, a partire dal 1992, a raccogliere nel bosco di Lesini (Etolìa Akarnania), quello cui si riferisce Franco e dove siamo stati insieme, ed ho estratto resti di un esemplare di Rosalia alpina, molto malridotto e mancante della testa, dal foro di sfarfallamento in un tronco di Fraxinus riverso al suolo, steso in una radura soleggiata. Resti di altri esemplari sotto cortecce deiscenti dello stesso tronco. Sempre su un Frassino caduto ne ho raccolto un esemplare vivo. Personalmente non ho alcun dubbio che a Lesini, e per analogia verosimilmente a Policoro, si sviluppi su Fraxinus. Ciao, A. 
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 31/08/2015, 19:10 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
f.izzillo ha scritto: aguaplano ha scritto: Franco, qual è la prova che a Policoro la R. sviluppa su Frassino? Io non ne sono a conoscenza, ho sempre pensato che è l'ipotesi più probabile perchè l'adulto si osserva su Frassino. E' sufficiente questo? Non è necessario l'allevamento per affermarlo con certezza? Prova "certissima" non c'è, ma in passato ho visto fori attribuibili a questa specie sia a Policoro che a Lessini; di contro non ho riscontrato, negli stessi siti, fori su altre essenze attribuibili a questa specie. Tieni conto che i fori di uscita li conosco bene perchè li ho osservati tantissime volte sul faggio e al Pollino, anni fa, ho anche estratto un esemplare dal foro di sfarfallamento. Ripeto prova provata non c'è ma mi pare ragionevolmente certo affemare quanto ho detto. Ciao. P.S.: Comunque Giuseppe, la prossima volta che "scendo" a Policoro ci mettiamo a cercare i fori di uscita sui Frassini con metodo e vedrai che qualcuno lo troviamo.  Certo, anche io ho visto fori attribuibili a R. e, pur non avendo una grande esperienza per riconoscerli con certezza, li ho associati a R. perchè ho trovato individui adulti su quell'albero. Spero si possa prelevare legna in futuro; a questa domanda dovrebbe essere data una risposta definitiva. P.S.: Volentieri! 
|
|
Top |
|
 |
|