| Autore |
Messaggio |
|
Chalybion
|
Inviato: 08/09/2015, 10:36 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7529 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Specie per me dubbia ma forse del genere proposto: si può riconoscere? a.a mm 19. Grazie. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Logoste
|
Inviato: 09/09/2015, 6:59 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
Ciao Giorgio, ci riprovo, ma non è facile Personalmente e davvero molto indicativamente, tra tutte le Acrobasis che ho visionato sul web, quella che gli somiglia di più a me sembra possa essere Acrobasis suavella…magari confrontala anche con l’idea che ti eri fatto tu 
_________________ In dubium veritas
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 09/09/2015, 18:15 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7529 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Grazie per entrambe: l'ho confrontata spesso con la suavella ma alcune cose non mi convincono appieno. Nel 2016 dovrebbe uscire il testo sulle Phycitinae. Vedremo se c'è. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Agdistis
|
Inviato: 09/09/2015, 19:25 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
|
Visto che ho raccolto io questa specie che poi è stata descritta da Huemer posso darti con certezza la determinazione: Acrobasis foroiuliensis Huemer & Nuss, 2007 Ciao Lucio La specie è nota per l'alto Adriatico, in linea di massima da Monfalcone - Grado a Bibione questo ex allarga l'areale conosciuto, ma credo che scenda ancora più in basso se i biotopi costieri hanno ancora qualche carattere di naturalità. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
Logoste
|
Inviato: 09/09/2015, 19:48 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
|
_________________ In dubium veritas
|
|
| Top |
|
 |
|
Agdistis
|
Inviato: 09/09/2015, 20:20 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
|
Si sono stato un po' assente ma leggo sempre e vedo con piacere che con la maggior parte delle specie te la cavi benissimo. aramai sono quasi superato. Complimenti. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
Logoste
|
Inviato: 09/09/2015, 20:57 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
Agdistis ha scritto: Si sono stato un po' assente ma leggo sempre e vedo con piacere che con la maggior parte delle specie te la cavi benissimo. oramai sono quasi superato. Complimenti. Ciao Lucio ....  , dalle mie parti si dice: "avoja a magnà pagnotte", in ogni caso detto da te è un vero complimento A presto 
_________________ In dubium veritas
|
|
| Top |
|
 |
|
Chalybion
|
Inviato: 10/09/2015, 20:01 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7529 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Agdistis ha scritto: Visto che ho raccolto io questa specie che poi è stata descritta da Huemer posso darti con certezza la determinazione: Acrobasis foroiuliensis Huemer & Nuss, 2007 Ciao Lucio La specie è nota per l'alto Adriatico, in linea di massima da Monfalcone - Grado a Bibione questo ex allarga l'areale conosciuto, ma credo che scenda ancora più in basso se i biotopi costieri hanno ancora qualche carattere di naturalità. Ciao Lucio  Avevo raccolto una specie nuova e non lo sapevo: ecco perchè le altre non mi convincevano! Grazie tante Lucio!  a Modena se vieni. Giorgio. 
|
|
| Top |
|
 |
|