| Autore |
Messaggio |
|
giuseppe55
|
Inviato: 16/09/2015, 19:57 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4785
Nome: Giuseppe Pace
|
Unghie con un piccolo dente. Bordo delle tibie anteriori, bordo anteriore del pronoto e margine delle tegule chiare. Con la Fauna de France arrivo alla specie Rhadinoceraea micans (Klug, 1814) In Italia sono indicate 3 specie: 076.0. Rhadinoceraea Konow, 1886 (=Veratra Smith, 1969) 001.0 micans (Klug, 1814) N S 002.0 nodicornis Konow, 1906 N S 003.0 reitteri Konow, 1890 N Lunghezza: c.a. mm. 8 Particolare: Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
D & JP Balmer
|
Inviato: 17/09/2015, 0:17 |
|
Iscritto il: 22/11/2010, 18:16 Messaggi: 1111 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
Nome: Jean-Pierre Balmer
|
|
Saluti, Allantinae (sensu FE). Ciao. D & JP Balmer
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 17/09/2015, 18:51 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4785
Nome: Giuseppe Pace
|
D & JP Balmer ha scritto: Saluti, Allantinae (sensu FE). Ciao. D & JP Balmer Grazie per la determinazione. Sembravano due esemplari della stessa specie. Controllando i caratteri avevo visto che erano due specie distinte, ma almeno di generi vicini. Ricapitolando: l'esemplare che, nella Fauna de France, aveva i caratteri della Rhadinoceraea micans è un'altra specie; l'esemplare che sembrava non avere i caratteri della Rhadinoceraea micans è invece una Rhadinoceraea micans. Dovrò ristudiare tutto. Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
D & JP Balmer
|
Inviato: 18/09/2015, 1:02 |
|
Iscritto il: 22/11/2010, 18:16 Messaggi: 1111 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
Nome: Jean-Pierre Balmer
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 18/09/2015, 17:16 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4785
Nome: Giuseppe Pace
|
D & JP Balmer ha scritto: Saluti, To determine the Genus, see the key in : viewtopic.php?f=375&t=38250&p=216902#p216902 Then I shall try to identify the species if all the necessary characteristics are visible ! Ciao. D & JP Balmer Grazie. Ho già iniziato con la tua chiave. Devo però farci pratica con l'utilizzo. Lo spazio malare c'è ma l'addome ha alcuni tergiti (2,3 e 4) con delle piccole macchie chiare (v. nuova foto). Potrebbe essere il genere Empria (punto 2 - if not). Oppure (if not) e proseguire al punto 3. Serve un aiuto. Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
D & JP Balmer
|
Inviato: 19/09/2015, 2:59 |
|
Iscritto il: 22/11/2010, 18:16 Messaggi: 1111 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
Nome: Jean-Pierre Balmer
|
|
Saluti,
Yes for Empria. I cannot specify the species, because are invisible: - The Clypeus - The Claws of legs - The shape of the Saw (an enlargement of x70 is necessary) Sorry !
Ciao. D & JP Balmer
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 19/09/2015, 14:10 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4785
Nome: Giuseppe Pace
|
D & JP Balmer ha scritto: Saluti,
Yes for Empria. Grazie. Con la Faune de France arrivo ad Empria excisa. D & JP Balmer ha scritto: I cannot specify the species, because are invisible: - The Clypeus D & JP Balmer ha scritto: - The Claws of legs D & JP Balmer ha scritto: - The shape of the Saw (an enlargement of x70 is necessary) Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
D & JP Balmer
|
Inviato: 19/09/2015, 16:42 |
|
Iscritto il: 22/11/2010, 18:16 Messaggi: 1111 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
Nome: Jean-Pierre Balmer
|
|
Saluti,
I limited myself to the Italian species of FE. I had reread all the descriptions of these species. Yes it is Empria excisa. However, the Authors Benson 1952 & Zhelokhovtsev 1988 do not agree on the shape & the length of the Antennae (important criterion for Empria) Bravo !
Ciao. D & JP Balmer
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 20/09/2015, 17:58 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4785
Nome: Giuseppe Pace
|
D & JP Balmer ha scritto: Saluti,
I limited myself to the Italian species of FE. I had reread all the descriptions of these species. Yes it is Empria excisa. However, the Authors Benson 1952 & Zhelokhovtsev 1988 do not agree on the length of the Antennae (criterion important for Empria) Bravo !
Ciao. D & JP Balmer Grazie per la determinazione, la disponibilità e le corrette indicazioni per giungere al genere ed alla specie. Da foto non era semplice. Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|