Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 8:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Crisimus placidus besucheti Bucciarelli, 1958 Dettagli della specie

12.VIII.2001 - ITALIA - Veneto - BL, M.Pavione (BL) 2200m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/04/2010, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per prima cosa ringrazio anche io il mio omonimo Augusto per il PDF.

Poi per quel che mi e ci riguarda ho controllato gli esemplari che ho in collezzione 1 ex femmina della specie tipica e 2 ex uno maschio e uno femmina di besucheti, risultato, il tipico ha una pubescenza a partire da poco oltre la metà del 3° articolo (e non poca!!) mentre i 2 esemplari di besucheti non hanno nessuna pubescenza :ok: .
Per ora con i miei il carattere sembra concordare, provate a guardare i vostri e poi traeremo le conseguenze ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2010, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
purtroppo la gran parte dei Crisimus placidus placidus che si vedono sono sempre del Passo di Campogrosso. Fuori di lì ne ho solo uno di Foza (all' estremo E dell'areale, leg. Aug), e, onestamente, ha il terzo antennomero glabro anche lui, e non dovrebbe. Però è uno, e femmina. Ci vuole più materiale, ma al ritmo a cui se ne è accumulato nei 50 anni dalla descrizione del besucheti, per la parola definitiva si va al XXII secolo...
Saluti G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2010, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
La mia femmina proviene dal M.te Baldo, ed è pubescente :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2010, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Nella mia collezione ho 4 esemplari che ho determinato come placidus: Campogrosso (maschio), San Pietro Valdastico (f), Monte Grappa (m), Val d'Assa (Altopiano di Asiago, f). Vi interessa qualche foto?
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2010, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao e grazie Silvano per la disponibilità alle informazioni :ok: , desideravamo sapere se tutti e 4 i tuoi esemplari hanno il terzo articolo antennale (partendo dalla base si intende ;) ) dalla metà circa, pubescente oppure quanti sono pubescenti e quanti no.

Grazie Augusto

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2010, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao a tutti.
Controllerò fra poco i miei, ma se l'ipotesi regge quelli di Silvano dovrebbero avere tutti il terzo antennomero parzialmente pubescente tranne il maschio del Monte Grappa (glabro)!
Da notare, comunque, che nel lavoro di Bucciarelli (ringrazio Augusto per avermi risparmiato il lavoro allo scanner che avevo programmato per questa sera...) parla di esemplari dolomitici con i caratteri come la forma tipica (affermazione di Schatzmayr) non verificati e che invece i suoi (di Bucciarelli) erano tutti regolarmente glabri (quelli dolomitici, s'intende...).

A dopo. :hi: :hi: :hi:

Andrea

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2010, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Notoxus59 ha scritto:
se l'ipotesi regge quelli di Silvano dovrebbero avere tutti il terzo antennomero parzialmente pubescente tranne il maschio del Monte Grappa (glabro)!
:ok:
Il terzo articolo delle antenne del maschio del Grappa è indiscutibilmente glabro. Negli altri esemplari la situazione varia leggermente, dato che alcuni hanno la pubescenza che parte dalla metà dell'antennomero, altri da più oltre. Ma forse non è rilevante. Se doveste aver bisogno di studiare i miei esemplari, fatemelo sapere :)
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2010, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hp: Grazie Silvano!!! :hp:

Dopo una lunga ricerca in quasi tutte le scatole entomologiche che possiedo sono arrivato a "riunire" ben 20 esemplari di Crisimus (pensate che ordine... :gh: :gh: :gh: ).

Ebbene:

Ho separato agevolmente (senza leggere il cartellino), basandomi solo sull'osservazione del terzo articolo antennale, tutti e venti gli esemplari:

7 C.placidus besucheti e 13 C.placidus placidus!

Per quanto riguarda la stria scutellare la cosa è un pochino strana: molti esemplari (sembra più diffuso fra i besucheti) hanno la I o anche qualche volta la II stria interrotta all'altezza dello scutello oppure che parte addirittura un bel po' dopo la base dell'elitra formando per così dire una specie di stria scutellare.
In questo crop si vede addirittura che la I stria parte direttamente dalla II dando l'idea di una stria scutellare (ma è l'unico esemplare con questo carattere)
base elitre.jpg



Tutti gli esemplari (tranne un besucheti :? a dir il vero...) hanno il poro alla base della seconda stria.

Altre macrodifferenze morfologiche non l'ho, per ora, osservate!

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2020, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Aggiungo qualche immagine quale contributo per il confronto fra le due ssp. :ok:

Dettagli fotografici tratti da un ex. maschio di Crisimus placidus placidus
Antenne e capo (si noti la pubescenza a partire già dal terzo articolo antennale)
antenne e capo.jpg



Pronoto e base delle elitre (si noti la presenza del poro setifero alla base della seconda stria)
pronoto + base elitre.jpg



Edeago
edeago-Crisimus-placidus-placidus.jpg



Edeago (visione ventrale)
edeago-Crisimus-placidus-placidus-vista-ventrale.jpg



:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2020, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Grazie Andrea, ottimi dettagli :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: