Autore |
Messaggio |
babunco
|
Inviato: 28/09/2015, 23:21 |
|
Iscritto il: 25/07/2012, 11:11 Messaggi: 538 Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
|
A.a. 29 mm Altitudine: 200 m ca. 
|
|
Top |
|
 |
babunco
|
Inviato: 28/09/2015, 23:21 |
|
Iscritto il: 25/07/2012, 11:11 Messaggi: 538 Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
|
|
Top |
|
 |
Michael
|
Inviato: 30/09/2015, 14:51 |
|
Iscritto il: 29/06/2013, 11:53 Messaggi: 378 Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
|
Sembra anche a me 
_________________ ******************************* Michael 
|
|
Top |
|
 |
babunco
|
Inviato: 02/10/2015, 22:15 |
|
Iscritto il: 25/07/2012, 11:11 Messaggi: 538 Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
|
Grazie! 
|
|
Top |
|
 |
stefanovet1958
|
Inviato: 03/10/2015, 21:46 |
|
Iscritto il: 16/01/2010, 22:10 Messaggi: 486
Nome: stefano tito
|
Melitaea athalia e Melitaea nevadensis ( Oberthür, 1904 ), sono distinte geneticamente e morfologicamente a livello di genitali..l'athalia in Italia dovrebbe essere localizzata solo nell'estremo nord est ( Trentino, Veneto e Friuli ) la nevadensis nel resto della penisola, anche se è nota una fascia di ibridazione che si estende fino alla Val di Resia ( ma siamo sempre in Friuli) . Tutte le Melitaea athalia del centro Italia ( e non solo ), come questa, credo che dobbiamo cominciare a chiamarle Melitaea nevadensis ( Oberthür, 1904 ). 
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 04/10/2015, 17:52 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
stefanovet1958 ha scritto: Melitaea athalia e Melitaea nevadensis ( Oberthür, 1904 ), sono distinte geneticamente e morfologicamente a livello di genitali..l'athalia in Italia dovrebbe essere localizzata solo nell'estremo nord est ( Trentino, Veneto e Friuli ) la nevadensis nel resto della penisola, anche se è nota una fascia di ibridazione che si estende fino alla Val di Resia ( ma siamo sempre in Friuli) . Tutte le Melitaea athalia del centro Italia ( e non solo ), come questa, credo che dobbiamo cominciare a chiamarle Melitaea nevadensis ( Oberthür, 1904 ).  Non sono sicuro sia così,o meglio non so se è così, se non sbaglio M. athalia nevadensis ( o se vuoi M. nevadensis? ) è tipica della Spagna - Sierra Nevada e non so quali zone della Francia Occ. probabilmente a ridosso del confine spagnolo. Per quanto ci riguarda c'è la seconda ssp. M. athalia celadusa tipica del sud della Francia, Liguria ma probabilmente anche zone attigue, rimane tuttavia presente in queste zone una forte ibridazzione con M. atahalia athalia. M. athalia athalia è sicuramente presente in tutta l'Europa centrale e Italia sett. - non so se ultimamente ci sono stati studi genetici (DNA) tali da attribuire il rango di specie a queste diverse popolazioni, magari mi sono perso qualcosa e non lo so. Personalmente, magari sbagliando credo che l'esemplare sia da determinare semplicemente come M. athalia, non so se la ssp. sia attribuibile a M. a. celadusa o M. a. athalia. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/10/2015, 20:23 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Agdistis ha scritto: stefanovet1958 ha scritto: Melitaea athalia e Melitaea nevadensis ( Oberthür, 1904 ), sono distinte geneticamente e morfologicamente a livello di genitali..l'athalia in Italia dovrebbe essere localizzata solo nell'estremo nord est ( Trentino, Veneto e Friuli ) la nevadensis nel resto della penisola, anche se è nota una fascia di ibridazione che si estende fino alla Val di Resia ( ma siamo sempre in Friuli) . Tutte le Melitaea athalia del centro Italia ( e non solo ), come questa, credo che dobbiamo cominciare a chiamarle Melitaea nevadensis ( Oberthür, 1904 ).  Non sono sicuro sia così,o meglio non so se è così, se non sbaglio M. athalia nevadensis ( o se vuoi M. nevadensis? ) è tipica della Spagna - Sierra Nevada e non so quali zone della Francia Occ. probabilmente a ridosso del confine spagnolo. Per quanto ci riguarda c'è la seconda ssp. M. athalia celadusa tipica del sud della Francia, Liguria ma probabilmente anche zone attigue, rimane tuttavia presente in queste zone una forte ibridazzione con M. atahalia athalia. M. athalia athalia è sicuramente presente in tutta l'Europa centrale e Italia sett. - non so se ultimamente ci sono stati studi genetici (DNA) tali da attribuire il rango di specie a queste diverse popolazioni, magari mi sono perso qualcosa e non lo so. Personalmente, magari sbagliando credo che l'esemplare sia da determinare semplicemente come M. athalia, non so se la ssp. sia attribuibile a M. a. celadusa o M. a. athalia. Ciao Lucio Non esprimo valutazioni personali, ma, conoscendo bene John Coutsis e "fidandomi" di van Oorschot, presumo che le decisioni tassonomiche prese nel loro bellissimo volume "The Genus Melitaea Fabricius, 1807(Lepidoptera: Nymphalidae, Nymphalinae). Taxonomy and systematics with special reference to the male genitalia" siano sostenute da validi argomenti. Rebus sic stantibus .... Melitaea nevadensis è il taxon presente in Italia peninsulare.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 04/10/2015, 22:18 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Maurizio Bollino ha scritto: Agdistis ha scritto: stefanovet1958 ha scritto: Melitaea athalia e Melitaea nevadensis ( Oberthür, 1904 ), sono distinte geneticamente e morfologicamente a livello di genitali..l'athalia in Italia dovrebbe essere localizzata solo nell'estremo nord est ( Trentino, Veneto e Friuli ) la nevadensis nel resto della penisola, anche se è nota una fascia di ibridazione che si estende fino alla Val di Resia ( ma siamo sempre in Friuli) . Tutte le Melitaea athalia del centro Italia ( e non solo ), come questa, credo che dobbiamo cominciare a chiamarle Melitaea nevadensis ( Oberthür, 1904 ).  Non sono sicuro sia così,o meglio non so se è così, se non sbaglio M. athalia nevadensis ( o se vuoi M. nevadensis? ) è tipica della Spagna - Sierra Nevada e non so quali zone della Francia Occ. probabilmente a ridosso del confine spagnolo. Per quanto ci riguarda c'è la seconda ssp. M. athalia celadusa tipica del sud della Francia, Liguria ma probabilmente anche zone attigue, rimane tuttavia presente in queste zone una forte ibridazzione con M. atahalia athalia. M. athalia athalia è sicuramente presente in tutta l'Europa centrale e Italia sett. - non so se ultimamente ci sono stati studi genetici (DNA) tali da attribuire il rango di specie a queste diverse popolazioni, magari mi sono perso qualcosa e non lo so. Personalmente, magari sbagliando credo che l'esemplare sia da determinare semplicemente come M. athalia, non so se la ssp. sia attribuibile a M. a. celadusa o M. a. athalia. Ciao Lucio Non esprimo valutazioni personali, ma, conoscendo bene John Coutsis e "fidandomi" di van Oorschot, presumo che le decisioni tassonomiche prese nel loro bellissimo volume "The Genus Melitaea Fabricius, 1807(Lepidoptera: Nymphalidae, Nymphalinae). Taxonomy and systematics with special reference to the male genitalia" siano sostenute da validi argomenti. Rebus sic stantibus .... Melitaea nevadensis è il taxon presente in Italia peninsulare. Grazie Maurizio, ho detto che probabilmente mi sono perso qualcosa......  , comunque da come leggo è celadusa che viene messa in sinonimia con nevadensis, quindi non conoscendo la situazione comunque con ho sbagliato di molto, resta, come leggo alla fine il problema irrisolto se sono da considerarsi buone specie o ssp di un unico taxa. Grazie ancora, Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
|